Contenuto in:
Capitolo

我是中国人: Identity and social integration of Chinese youth in the Marche region

  • Meri Perna

This article analyzes the issues of identity and social integration of Chinese youth in the Marche region. The focus on these two themes arises from the recent increase in the number of Chinese students in schools in this region. This change points to a need to study an unexplored phenomenon. In this regard, the intention of this contribution is, on the one hand, to observe the dynamics related to social integration of these young people and to understand how they navigate their multiple identities, and, on the other hand, to provide guidance for future research as well as useful tools to create a welcoming and inclusive environment for them to live in. Following a review of the literature, this article analyzes research results regarding data collected from 198 young people and 21 teachers, and concludes with insights into the identity and social integration problems confronting Chinese youth in the region.

  • Keywords:
  • Chinese youth; Marche region; social integration; identity; migration,
+ Mostra di più

Meri Perna

University of Perugia, Italy

  1. Ang Ien 1998, Can One Say No to Chineseness? Pushing the Limits of the Diasporic Paradigm, «Modern Chinese Literary and Cultural Studies in the Age of Theory: Reimagining a Field» 25: 223-242.
  2. Benadusi Mara 2012, Apprendistato e cittadinanza. Che fatica per le Seconde Generazioni! La Rete G2 si presenta…, in “Migranti” di seconda generazione. Nuovi cittadini in cerca di un’identità, a cura di Liana Maria Daher, Aracne editrice, Roma: 131-146.
  3. Bolognesi Ivana 2008, Identità e integrazione dei minori di origine straniera. Il punto di vista della pedagogia interculturale, «Ricerche di Pedagogia e Didattica» 3: 1-13.
  4. Cannoni Eleonora 2003, Il disegno dei bambini, Carocci, Roma.
  5. Carlino Bandinelli Angela and Manes Sabina 2004, Il disegno del bambino in difficoltà: guida all’interpretazione dei test della figura umana, della famiglia, dell’albero e della casa, Franco Angeli, Milano.
  6. Ceccagno Antonella and Rastrelli Renzo 2008, Ombre cinesi? Dinamiche migratorie della diaspora cinese in Italia, Carocci, Roma.
  7. Ceravolo Flavio and Molina Stefano 2013, Dieci anni di seconde generazioni in Italia, «Quaderni di Sociologia» 63: 9-34.
  8. Colombo Maddalena 2004, Relazioni interetniche fuori e dentro la scuola, Franco Angeli, Milano.
  9. Crocetti Guido 2008, I disegni dei bambini: Metafore e simboli del benessere del bambino, Armando Editore, Roma.
  10. Federici Paola 2005, Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini: manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori, Franco Angeli, Milano.
  11. Istat 2020a, Istat – Stranieri residenti al 1º gennaio, <http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRRES1#> (04/20)
  12. Istat 2020b, Istat – Stranieri residenti al 1º gennaio – Cittadinanza,
  13. <http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=19116#> (08/20).
  14. Leonini Luisa 2005, Introduzione, in Stranieri & Italiani. Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori, edited by Bosisio Roberta et al., Donzelli Editore, Roma: 3-14.
  15. Marsden Anna 2014, Chinese descendants in Italy: emergence, role and uncertain identity, in «Ethnic and Racial Studies», 37: 1-14.
  16. Melchiorre Virgilio, 1996, Enciclopedia della filosofia e delle scienze umane, De Agostini, Novara.
  17. Oliverio Ferraris Anna 1978, Il significato del disegno infantile, Bollati Boringhieri, Torino.
  18. Pedone Valentina 2004, Contesti extrascolastici di socializzazione della seconda generazione cinese, «Mondo Cinese» 121 (4): 33-43.
  19. Portes Alejandro and Rumbaut Ruben G. 2001, Legacies: The Story of the Immigrant Second Generation, University of California Press, Berkeley.
  20. Portes Alejandro and Zhou Min 1993, The New Second Generation: Segmented Assimilation and Its Variants, «Annals of the American Academy of Political and Social Science» 530: 74-96.
  21. Prefettura di Macerata, Ufficio Territoriale del Governo 2017, Osservatorio sul Fenomeno Integrazione: Rapporto immigrazione 2016, Gruppo di lavoro permanente – Prefettura- UTG di Macerata.
  22. Sani Serena 2011, La pedagogia interculturale come scienza del dialogo: educazione interculturale e interventi di mediazione in ambito scolastico, in Le nuove frontiere dell’educazione in una società multietnica e multiculturale, edited by Sani Serena, Pensa MultiMedia, Lecce: 89-119.
  23. Santagati Mariagrazia 2004, Mediazione e integrazione: processi di accoglienza e di inserimento dei soggetti migranti, Franco Angeli, Milano.
  24. Sistema Informativo Statistico Regione Marche 2017, Report: la popolazione straniera nelle Marche – Anno 2016, Performance e Sistema Statistico, Ancona.
  25. Statistica Regione Marche 2020, Report L’istruzione nelle Marche – Anno scolastico 2018-2019, <http://statistica.regione.marche.it/Statistiche-per-argomento/Pubblicazioni-Istruzione-Formazione> (04/20).
  26. Tan Chee-Beng 2012, Chinese of Different Nationalities, China, and the Anthropology of Chinese Culture, in Sociology and Anthropology in Twentieth Century China: Between Universalism and Indigenism, edited by Dirlik, Arif, Li, Guannan, Yen, Hsiao-pei, China University Press, Hong Kong:191-208.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 121-139

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

我是中国人: Identity and social integration of Chinese youth in the Marche region

Autori

Meri Perna

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-260-7.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Tracing Pathways 雲路

Sottotitolo del libro

Interdisciplinary Studies on Modern and Contemporary East Asia

Curatori

Diego Cucinelli, Andrea Scibetta

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

156

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-260-7

ISBN Print

978-88-5518-259-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-260-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

316

Download dei libri

346

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1108 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni