Le relazioni tra adulti e bambini vedono due parti in causa, ma una delle due, i bambini, ha tutti i diritti dalla sua, mentre l'altra, i genitori, gli adulti, ha nei confronti della prima tutti i doveri, e molte responsabilità. «Chi ha il potere?», questa è la domanda intorno a cui ruotano i saggi del presente volume, dedicato all'analisi delle relazioni fra adulti e bambini come questione di 'potere', considerato sulla scorta di Foucault non come qualcosa che viene spartito tra coloro che lo posseggono e coloro che lo subiscono, ma come qualcosa che 'circola'. L'analisi viene svolta non solo tramite il lavoro degli storici dell'infanzia e della famiglia, della critica alla psicanalisi freudiana, e della teoria di Gregory Bateson sul 'doppio legame', ma soprattutto attraverso la lettura di opere di narrativa italiana (Collodi, De Amicis, Vamba), e straniera (Flaubert, Kafka, Bernhard).
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Wir Kinder. La questione del potere nelle relazioni adulti/bambini
Autori
Nicola Spinosi
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2004
Copyright
© 2004 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/88-8453-186-1
eISBN (pdf)
88-8453-186-1
eISBN (xml)
978-88-5518-782-4
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870