Monografia

Territori di carta

Dalla lettura delle carte al riconoscimento dei luoghi
  • Carlo Natali,

La cartografia descrive i luoghi attraverso una rappresentazione simbolica che ne comunica forme, dimensioni, caratteri. Dalla corretta e approfondita decodifica dei simboli e delle loro relazioni l’utente è in grado di entrare nell’identità dei luoghi.
Questo manuale offre un metodo razionale e consequenziale di lettura della carta per consentire all’utente di trarvi tutte le informazioni necessarie per capire e immaginarsi i luoghi rappresentati, per poi utilizzarle ai propri fini.
Il libro è rivolto in primis agli studenti e ai tecnici delle varie discipline territoriali, ma anche a tutti coloro che hanno interesse e curiosità di approfondire la conoscenza dei luoghi per percorrerli consapevolmente.

  • Parole chiave:
  • Cartography,
  • territory and landscape identity,
  • methodology,
  • interdisciplinary approach,
+ Show more
Acquisto

Carlo Natali

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-8787-551X

Carlo Natali, professore di Urbanistica, è stato presidente del Corso di Laurea in Pianificazione della città del territorio e del paesaggio presso l’Università di Firenze. Svolge ricerca applicata nei campi della pianificazione e della progettazione urbanistica con particolare attenzione al rapporto fra aspetti conoscitivi e progettuali. In merito ha pubblicato libri e saggi e ha tenuto relazioni a convegni. È autore di piani e progetti urbanistici per enti pubblici ed è studioso d’insediamenti montani.
  1. AA.VV. (2011). "Elementi di topografia e catasto".Torino: UTET.
  2. Allen, P. (1993). "Storia della cartografia". Milano: Mondadori.
  3. Aruta, P. & Marescalchi, D. (2005). "Cartografia. Lettura delle carte". Bologna: Flaccovio.
  4. Bellia, P. (1991). "Elementi di cartografia". Bologna: Esculapio.
  5. Biasutti, R. (1947). "Il paesaggio terrestre". Torino: UTET.
  6. Boca, D. & Oneto, G. (1986). "Analisi paesaggistica". Milano: Pirola.
  7. Boffi M., Scienza dell’informazione geografica, Zanichelli, Bologna, 2004.
  8. Campbell, J. (1984). "Introductory Cartography". Englewood Cliffs N.J.: Prentice Hall Inc. Ed. it. (1989). "Introduzione alla cartografia". Bologna: Zanichelli.
  9. Camporesi, P. (1992). "Le belle contrade". Milano: Garzanti.
  10. Caniggia, G. (1976). "Strutture dello spazio antropico". Firenze: Uniedit.
  11. Capello, C.F. (1968). "La lettura delle carte topografiche e l’interpretazione dei paesaggi". Torino: Giappichelli.
  12. Casti, E. (Ed.) (2007). "Cartografia e progettazione territoriale. Dalle carte coloniali alle carte di piano". Torino: UTET.
  13. Castiglioni, G.B. (1991). "Geomorfologia". Torino: UTET.
  14. Catizzone, A. (2007). "Fondamenti di cartografia". Roma: Gangemi.
  15. Cecioni, E. (1987). "Uso della carta topografica". Firenze: Istituto Geografico Militare.
  16. Cerreti, C., Federzoni, L. & Salgaro, S. (2010). "Cartografia di paesaggi. Paesaggi nella cartografia". Bologna: Pàtron
  17. Clementi, A. (Ed.) (2004). "Interpretare il paesaggio". Roma: Meltemi.
  18. Clementi, A., Dematteis, G. & Palermo, P.C. (Eds). (1996). "Le forme del territorio italiano. Temi ed immagini del mutamento". Bari: Laterza.
  19. D’Apostoli, R. (2009). "Prontuario di topografia". Rimini: Maggioli.
  20. De Rossi, A., Durbiano, G., Governa, F., Reinerio, L. & Robiglio, M. (Ets). (2006). "Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione". Torino: Utet.
  21. Dematteis, G. (1985). "Le metafore della terra". Milano: Feltrinelli.
  22. Di Pietro, G. & Fanelli, G. (1968). "Città murate e sviluppo contemporaneo - 42 centri della Toscana". Lucca: CISCU.
  23. Donadieu, P. (2006). "Campagne urbane". Roma: Donzelli.
  24. Farinelli, F. (1992). "I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna". Firenze: La Nuova Italia.
  25. Ferrara, G. (Ed.) (1976). "Risorse del territorio e politica di piano". Venezia: Marsilio.
  26. Gambi, L. (1961-1979). "Leggere il paesaggio". Bologna: Zanichelli.
  27. Gambino, R. (1997). "Conservare innovare. Paesaggio, ambiente, territorio". Torino, Utet.
  28. Giovannini, C. & Torresani, S. (2004). "Geografie". Milano: Mondadori.
  29. Guidi, F. (1978). "Fotogrammetria, fotointerpretazione, telerilevamento". Firenze: Istituto Geografico Militare.
  30. Istituto Geografico Militare (vari). "Segni convenzionali e norme sul loro uso". Firenze: Istituto Geografico Militare
  31. Istituto Geografico Militare, Italia (vari). "Atlante dei tipi geografici". Firenze: IGM.
  32. Lanzani, A. (2003). "I paesaggi italiani". Roma: Meltemi.
  33. Lodovisi, A. & Torresani, S. (1996). "Storia della cartografia". Bologna: Pàtron
  34. Magnaghi, A. (Ed.) (2000). "Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche". Firenze: Alinea.
  35. Magnaghi, A. (Ed.) (2005). "La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale". Firenze: Alinea.
  36. McHarg, I. (1969). "Design with nature". Garden City, New York: Natural History Press. Ed. it. (1989). "Progettare con la natura". Padova: Franco Muzzio&C.
  37. McKnight, T.L. & Hess, D. (2005). "Geografia fisica. Comprendere il paesaggio". Padova: Piccin.
  38. Mioni, A. (1999). "Metamorfosi d’Europa. Popolamento, campagne, infrastrutture e città". Bologna: Compositori.
  39. Natali, C. (1998). "Risorse e analisi del territorio". Firenze: Alinea.
  40. Natali, C. (2004). "L’analisi delle risorse nella formazione del piano strutturale". Firenze: Alinea.
  41. Oneto, G. (2001). "Manuale di architettura del paesaggio". Firenze: Alinea.
  42. Panizza, M. (2007). "Geomorfologia". Bologna: Pitagora.
  43. Pirola, A. & Vianello, G. (1992). "Cartografia tematica ambientale". Roma: NIS.
  44. Repetti, E. (1833-1846). "Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana" (Vols. 6). Firenze: Tofani.
  45. Rizzo, G.G. (Ed.) (2004). "Leggere i luoghi". Roma: Aracne.
  46. Romani, V. (1988), "Il paesaggio dell’Alto Garda bresciano". Brescia: Grafo edizioni.
  47. Romani, V. (2008). "Il Paesaggio. Percorsi di studio". Milano: Franco Angeli.
  48. Sauro, U., Meneghel, M., Bondesan, A. & Castiglioni B.(2011). "Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato". Firenze: Istituto Geografico Militare.
  49. Schiavi, A. (2008). "Vademecum cartografico. Informazioni per l’analisi e le letture delle carte geografiche e topografiche". Bologna: Vita e Pensiero.
  50. Sereni, E. (1961-74)." Storia del paesaggio agrario italiano". Bari: Laterza.
  51. Sestini, A. (1963). "Il paesaggio". Milano: Touring Club Italiano.
  52. Steiner, F. (1991). "The living landscape, an ecological approach to landscape planning". New York: McGraw Hill. Ed. it. (2004). "Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla progettazione del paesaggio" (2nd ed.). Milano: McGraw Hill.
  53. Strahler, A. (1984). "Geografia Fisica". Padova: Piccin.
  54. Turco, A. (1988). "Verso una teoria geografica della complessità". Milano: Unicopli.
  55. Turri, E. (1979). "Semiologia del paesaggio italiano" Milano: Longanesi.
  56. Turri, E. (2002) "La conoscenza del territorio. Metodologia per un’analisi storico-geografica". Venezia: Marsilio.
  57. Vallega, A. (2004). "Le grammatiche della geografia". Bologna: Pàtron.
  58. Zerbi, M.C. (1993). "Paesaggi della geografia". Torino: Giappicchelli.
  59. Zorzi, R. (1999). "Il paesaggio. Dalla percezione alla descrizione". Venezia, Marsilio.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 224
  • eISBN: 978-88-5518-089-4
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-090-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 224
  • ISBN: 978-88-5518-088-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Territori di carta

Sottotitolo del libro

Dalla lettura delle carte al riconoscimento dei luoghi

Autori

Carlo Natali

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

224

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-089-4

ISBN Print

978-88-5518-088-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-089-4

eISBN (xml)

978-88-5518-090-0

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

News ed Eventi
2.482

Download dei libri

6.398

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni