Il volume raccoglie interventi di studiosi italiani e stranieri miranti a offrire una panoramica di percorsi storiografici e di problematiche relativi alla storia del movimento confraternale, così come sono emersi nell'ambito di discipline storiche, sociali, giuridiche, letterarie e artistiche sviluppatesi nel corso del Novecento. I contributi si riferiscono al contesto storico dell'Europa occidentale, con più specifico riguardo per l'Italia, nel periodo compreso fra medioevo e prima età moderna. La raccolta si articola in quattro sezioni: Individui e gruppi, che sonda l'emergere di un interesse verso le comunità confraternali all'interno di ambiti di studio come la storia dei gruppi sociali, del mondo rurale, delle donne, dei giovani; L'inquadramento giuridico e istituzionale, che affronta problemi di legittimità e di assetto istituzionale; L'economia della carità, che analizza il rapporto delle confraternite con gli enti ospedalieri, le modalità amministrative dei patrimoni confraternali, le culture di governo che sottostanno a politiche assistenziali di cui le confraternite sono tramite principale; Testimonianze teatrali, musicali, artistiche, documentarie dedicata alle fonti che le confraternite hanno saputo trasmettere.
University of Parma, Italy - ORCID: 0000-0001-7100-1244
Titolo del libro
Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze
Curatori
Marina Gazzini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
421
Anno di pubblicazione
2009
Copyright
© 2009 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
ISBN Print
978-88-8453-937-3
eISBN (pdf)
978-88-8453-938-0
eISBN (xml)
978-88-9273-880-5
Collana
Reti Medievali E-Book
ISSN della collana
2704-6362
e-ISSN della collana
2704-6079