Il lavoro prende in esame le opere di tre modernisti inglesi in cui compare l'icona di Elizabeth Tudor. Si tratta dei lavori incentrati sulla sovrana di Giles Lytton Strachey (Elizabeth and Essex) e di Edith Sitwell (Fanfare for Elizabeth e The Queens and The Hive) e dei medaglioni tratteggiati da Virginia Woolf in Orlando e in alcuni racconti. La figura della regina viene vista come s/oggetto biografico e persona dei biografi che ne scrivono, indagandone il gender in modo nuovo grazie agli strumenti forniti dagli studi freudiani.
Titolo del libro
Strange spirits and even stranger bodies
Sottotitolo del libro
L'icona di Elizabeth 1 nelle biografie di tre modernisti inglesi
Autori
Aglaia Viviani
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
110
Anno di pubblicazione
2003
Copyright
© 2003 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/88-8453-068-7
ISBN Print
88-8453-072-5
eISBN (pdf)
88-8453-068-7
eISBN (xml)
978-88-5518-779-4
Collana
Scuole di dottorato
ISSN della collana
2704-6451
e-ISSN della collana
2704-6060