Monografia

Nuove città antichi segni

Tre esperienze didattiche
  • Gianni Cavallina,

Il volume illustra i risultati di due Laboratori di Progettazione Architettonica del terzo anno della Facoltà di Architettura di Firenze (anni 2003-2005) dal tema "Parti urbane ed edifici dell'istituzione". Agli studenti veniva chiesto di ipotizzare ampliamenti urbani in tre aree periferiche di Firenze, Pisa e Livorno; i lavori sono quindi stati condotti in stretta collaborazione tra docenti ed allievi, con uno spirito di vero "laboratorio". Alla base delle ragioni del progetto la sfida a sapersi misurare con una specifica considerazione dei luoghi che tenga conto di quei valori e segni che hanno accompagnato nei secoli l'evoluzione delle città e delle architetture.

  • Parole chiave:
  • Architettura,
  • Progettazione architettonica,
  • Urbanistica,
+ Show more
Acquisto

Gianni Cavallina

University of Florence, Italy

Gianni Cavallina , nato a Firenze nel 1942 svolge attività scientifica e didattica presso la Facoltà di Architettura di Firenze dal 1969. Ricercatore dal 1982 è docente di Composizione Architettonica dal 1991 ad oggi. Ha partecipato a laboratori e convegni in Italia ed all'estero. Ha inoltre partecipato a numerosi concorsi di idee. Tra i suoi libri citiamo principalmente "Firenze, Università e Centro Storico", 1976, "Simbolo, Funzione e Scala", 1991, "Dal Significato al Progetto", 1995, "Il margine inesistente", Firenze 1999.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2006
  • Pagine: 138

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2006
  • Pagine: 138

XML
  • Anno di pubblicazione: 2006

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Nuove città antichi segni

Sottotitolo del libro

Tre esperienze didattiche

Autori

Gianni Cavallina

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

138

Anno di pubblicazione

2006

Copyright

© 2006 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.5 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/88-8453-475-5

ISBN Print

88-8453-476-3

eISBN (pdf)

88-8453-475-5

eISBN (xml)

978-88-9273-925-3

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

552

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni