Monografia

L'ultima a dover morire è la speranza

Tentativi di narrativa autobiografica e di "autobiografia assistita"
  • Salvatore Cesario,

Sull'onda della lettura di alcuni testi che lo hanno molto sollecitato - tra tutti quello di Robert Atkinson, L'intervista narrativa. Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale e quello di Duccio Demetrio, Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé - l'autore, ordinario di Psicologia Dinamica all'Università di Firenze, ha deciso di superare l'esperienza abbastanza recente della scrittura di racconti in terza persona - vedi Morire è un po' partire - che ha fatto, a suo avviso, con esiti positivi a livello anche curativo.

  • Parole chiave:
  • Psicologia,
  • Psicanalisi,
  • Psicoterapia,
  • Autobiografia,
  • Morte,
  • Robert Atkinson,
+ Show more
Acquisto

Salvatore Cesario

University of Florence, Italy

Salvatore Cesario, ordinario di Psicologia Dinamica all'Università di Firenze, oltre a numerosi testi relativi, nell'ultimo periodo, alla verifica dei risultati e dei processi della psicoterapia, nell'ambito narrativo ha pubblicato Moksha. La fine della ripetizione coatta (Roma, Edizioni Blu, 1974); più recentemente, L'arte di rammendare (Firenze, Edizioni Tassinari, 1998) e Morire è un po' partire (sempre presso lo stesso editore nel 2001).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2003
  • Pagine: 229

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2003
  • Pagine: 230

XML
  • Anno di pubblicazione: 2003
  • eISBN: 978-88-5518-721-3
  • Licenza d'uso: CC BY-NC-ND 4.0
  • © 2003 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

L'ultima a dover morire è la speranza

Sottotitolo del libro

Tentativi di narrativa autobiografica e di "autobiografia assistita"

Autori

Salvatore Cesario

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

230

Anno di pubblicazione

2003

Copyright

© 2003 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/88-8453-106-3

ISBN Print

88-8453-107-1

eISBN (pdf)

88-8453-106-3

eISBN (xml)

978-88-5518-721-3

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

602

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni