Monografia

Le Poetiche dell'oggetto da Luciano Anceschi ai Novissimi

Linee evolutive di un'istituzione della poesia del Novecento. Con un'appendice di testimonianze inedite e testi rari
  • Tommaso Lisa,

Le Poetiche dell'oggetto da Luciano Anceschi ai Novissimi analizza l'istituzione della poetica dell'oggetto nella poesia italiana degli anni '50-'60, seguendo le coordinate poste dalla Nuova Fenomenologia Critica di Luciano Anceschi in rapporto con la Fenomenologia di Husserl e il pragmatismo americano di Dewey.
A partire dall'interpretazione del Novecento tra poetica della parola e poetica dell'oggetto, viene svolto un itinerario articolato tra Linea Lombarda e la sperimentazione dei Novissimi, garante il correlativo oggettivo di Eliot rielaborato nelle "poetiche americane".
Lo studio, suddiviso in due sezioni (una di teoria letteraria, l'altra di analisi dei testi), include una appendice di testimonianze inedite e documenti rari.

  • Parole chiave:
  • Poesia,
  • Poesia italiana,
  • Filosofia,
  • Luciano Anceschi,
  • Novecento,
  • Edmund Husserl,
+ Show more
Acquisto
Tommaso Lisa è autore di Scritture del riconoscimento. Su ora serrata retinae di Valerio Magrelli (Roma, Bulzoni, 2004); Pretesti ecfrastici. Edoardo Sanguinati e alcuni artisti italiani (Firenze, SEF, 2004); Poetiche contemporanee. Colloqui con dieci poeti (Arezzo, Zona, 2006). Ha curato i due numeri (31-32, 2006) della rivista "Il verri" dedicati a I diari di Luciano Anceschi (1986-1995).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Pagine: 328

XML
  • Anno di pubblicazione: 2007

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le Poetiche dell'oggetto da Luciano Anceschi ai Novissimi

Sottotitolo del libro

Linee evolutive di un'istituzione della poesia del Novecento. Con un'appendice di testimonianze inedite e testi rari

Autori

Tommaso Lisa

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2007

Copyright

© 2007 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.5 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-555-9

eISBN (pdf)

978-88-8453-555-9

eISBN (xml)

978-88-9273-910-9

Collana

Fonti storiche e letterarie – Edizioni cartacee e digitali

ISSN della collana

2704-5994

e-ISSN della collana

2704-6001

1.218

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.413

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.068

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni