Monografia

La filosofia dell'immaginazione in Vico e Malebranche

  • Paolo Fabiani,

Il volume, frutto della rielaborazione della tesi di dottorato, costituisce una retrospettiva sull'antropologia filosofica moderna attraverso due dei suoi massimi esponenti. Più specificamente mostra come la mitologia, la filosofia della storia e del linguaggio, la concezione vichiana dell'uomo abbiano avuto come costante punto di riferimento la psicologia d'impostazione cartesiana di Malebranche.

  • Parole chiave:
  • Antropologia,
  • Filosofia,
  • Filosofia del linguaggio,
  • Giambattista Vico,
  • Nicolas Malebranche,
  • Open Access,
+ Show more
Paolo Fabiani è nato a Firenze nel 1968 si è laureato con una tesi su Vico. Prima nel 1994 partecipando al convegno internazionale Giambattista Vico nel suo tempo e nel nostro a Napoli e poi al IX Convegno Nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia (Cagliari 1998), nonchè in diverse pubblicazioni, ha sinteticamente esposto le tesi discusse ed approfondite nel presente lavoro che rappresenta l'elaborazione della tesi di dottorato.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2002
  • Pagine: 368
  • eISBN: 979-12-215-0624-2
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 4.0
  • © 2002 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2002
  • eISBN: 978-88-5518-987-3
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 4.0
  • © 2002 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La filosofia dell'immaginazione in Vico e Malebranche

Autori

Paolo Fabiani

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2002

Copyright

© 2002 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-ND 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

eISBN (pdf)

979-12-215-0624-2

eISBN (xml)

978-88-5518-987-3

Collana

Scuole di dottorato

ISSN della collana

2704-6451

e-ISSN della collana

2704-6060

8.179

Download dei libri

864

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.387

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.978

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni