Non può esistere valorizzazione del sistema tartuficolo senza un'adeguata conoscenza della filiera che porta il tartufo dalla terra al consumatore. Essa permette, infatti, di rendere esplicito il legame tra il prodotto e il territorio di origine, eliminando la disparità del livello informativo tra consumatore e raccoglitore/produttore/trasformatore. Il valore del prodotto, in questo caso, si accresce in quanto si acquista insieme ad esso anche la qualità dell'ambiente di produzione. La ricerca che viene presentata in questo volume offre validi elementi di orientamento sia per gli operatori del settore sia per la pubblica amministrazione, ai quali fornisce conoscenze utili per la difesa delle prodotto locale e per l'orientamento delle politiche di settore.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1228-2733
Titolo del libro
La filiera del tartufo e la sua valorizzazione in Toscana e Abruzzo
Curatori
Enrico Marone
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
270
Anno di pubblicazione
2011
Copyright
© 2011 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-036-5
ISBN Print
978-88-6655-033-4
eISBN (pdf)
978-88-6655-036-5
eISBN (xml)
978-88-9273-623-8
Collana
Proceedings e report
ISSN della collana
2704-601X
e-ISSN della collana
2704-5846