Giovane attrice già famosa, destinata a divenire la prima grande diva del teatro italiano in Europa come nelle Americhe, Adelaide Ristori. Donna appassionata, brillante e inquieta quanto amante della poesia e dell’arte, Lauretta Cipriani Parra, attiva fin dalla giovinezza nell’opposizione politica, compagna e poi moglie del tanto più giovane ‘triunviro’ del Governo provvisorio toscano, Giuseppe Montanelli. Adelaide, impegnata in incessanti tournée e corteggiata dalla società internazionale, è alla ricerca di una diversa idea dell’interprete drammatica, che considera il vero fulcro di ogni realizzazione scenica, e domanderà alle capacità letterarie di Montanelli, in esilio a Parigi dopo la Restaurazione granducale toscana, un testo chiave per i futuri successi. E se Lauretta sembra accettare ruoli subalterni e inusuali per amore del marito, persegue invece precise architetture per farlo emergere nei fasti del Secondo Impero e spianare la via politica per un prossimo, trionfante, ritorno nella Penisola.
Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Italy
Titolo del libro
In esilio e sulla scena
Sottotitolo del libro
Lettere di Lauretta Cipriani Parra, Giuseppe Montanelli e Adelaide Ristori
Curatori
Caterina Del Vivo
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
170
Anno di pubblicazione
2014
Copyright
© 2014 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-589-6
ISBN Print
978-88-6655-587-2
eISBN (pdf)
978-88-6655-589-6
eISBN (epub)
978-88-6655-591-9
eISBN (xml)
978-88-9273-441-8
Collana
Fonti storiche e letterarie – Edizioni cartacee e digitali
ISSN della collana
2704-5994
e-ISSN della collana
2704-6001