Una cospicua parte dei libri pubblicati nel corso del XVIII secolo uscì con falsi luoghi di stampa autorizzati dagli stessi uffici di censura. Il fenomeno, diffuso in tutta Europa, fu particolarmente appariscente a Venezia dove oltre 800 titoli, tra i più ricercati del tempo, vennero licenziati con tale espediente al fine di superare le strettoie delle norme formali sulla stampa. Il volume pubblica i regesti della documentazione veneziana a riguardo corredati da note e indici che consentono di definire un quadro pressoché completo di questo aspetto del sistema censorio di antico regime.
Biblioteca Nazionale Marciana, Italy
Biblioteca Nazionale Marciana, Italy
Patrizia Bravetti, laureata in storia all'Università di Ca' Foscari, lavora alla Biblioteca Marciana nell'ambito dei servizi di catalogazione dal 1980. Si è diplomata alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma nel 2002 con una tesi sui cataloghi marciani nella seconda metà dell'Ottocento.
Orfea Granzotto, laureata in Conservazione dei Beni Archivistici e Librari all'Università di Udine, lavora alla Biblioteca Marciana di Venezia. Dopo essersi occupata di catalogazione del libro a stampa antico in SBN, presta ora servizio all'ufficio manoscritti.
Titolo del libro
False date
Sottotitolo del libro
Repertorio delle licenze di stampa veneziane con falso luogo di edizione (1740-1797)
Curatori
Patrizia Bravetti, Orfea Granzotto
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
286
Anno di pubblicazione
2008
Copyright
© 2008 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-895-6
ISBN Print
978-88-8453-894-9
eISBN (pdf)
978-88-8453-895-6
eISBN (xml)
978-88-9273-838-6
Collana
Fonti storiche e letterarie – Edizioni cartacee e digitali
ISSN della collana
2704-5994
e-ISSN della collana
2704-6001