Curatela

Electronic Imaging & the Visual Arts. EVA 2017 Florence

Florence (10-11 May 2017)
  • A cura di:
  • Vito Cappellini,

La Pubblicazione prosegue le edizioni annuali di EVA FLORENCE. Presenta lo stato dell’arte a livello nazionale ed internazionale sulla applicazione delle Tecnologie (in particolare Digitali) ai Beni Culturali. Sono riportati i risultati delle Ricerche più recenti nel Settore di riferimento. Sono presentate le tematiche relative alle Tecnologie dell' Informazione per i Beni Culturali: sistemi multimediali, archivi, protezione dei dati, accesso ai contenuti digitali, Gallerie Virtuali. Particolare rilievo è riservato alle immagini digitali (Electronic Imaging & the Visual Arts), che riguardano le Istituzioni Culturali (Musei, Biblioteche, Palazzi - Monumenti, Siti Archeologici). La Conferenza Internazionale è articolata nelle seguenti Sessioni: Attività di interesse generale strategico; Nuovi Sviluppi Culturali e Scientifici e relative Applicazioni; Nuovi Sviluppi Tecnologici e Realtà Virtuale; Ecosistemi connessi all’Arte ed agli Aspetti Sociali; Musei Digitali - Gallerie Virtuali e relative Iniziative; Accesso alle Informazioni relative ai Beni Culturali. Due Workshops riguardano: l'Innovazione e l'Impresa; i Sistemi Cloud connessi alla Cultura nel contesto delle Smart Cities. In particolare sono riportati i risultati delle Ricerche più recenti a livello nazionale ed internazionale nel settore delle Tecnologie e dei Beni Culturali anche con dimostrazioni sperimentali delle attività sviluppate.

+ Show more
Acquisto

Vito Cappellini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2256-6908

Professore Ordinario di Comunicazioni Elettriche e "Professore Emerito". Si è laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino nel Novembre 1961. Nell'Ottobre 1975 è stato nominato Professore Universitario di ruolo (Cattedra di "Comunicazioni Elettriche") presso la Facoltà di Ingegneria dell' Università di Firenze. Dal 1981 al 1989 è stato Direttore dell'Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche (IROE) del C.N.R. di Firenze. Dal 1993 al 1995 è stato Preside della Facoltà di Ingegneria di Firenze. Le sue principali attività di ricerca riguardano: elaborazione numerica delle immagini; comunicazioni digitali; protezione dei dati ("copyright"). Ha pubblicato oltre 400 articoli e contribuito, come autore-coautore, a diversi Libri in ambito nazionale e internazionale. È Organizzatore e Chairman della Manifestazione annuale EVA FLORENCE (Electronic Imaging & the Visual Arts). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, fra cui la "IEEE Centennial Medal". È "fellow" della IEEE e membro della AEIT e AIT.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 174
  • eISBN: 978-88-6453-502-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • eISBN: 978-88-9273-180-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 174
  • ISBN: 978-88-6453-501-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Electronic Imaging & the Visual Arts. EVA 2017 Florence

Sottotitolo del libro

Florence (10-11 May 2017)

Curatori

Vito Cappellini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

174

Anno di pubblicazione

2017

Copyright

© 2017 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-502-9

ISBN Print

978-88-6453-501-2

eISBN (pdf)

978-88-6453-502-9

eISBN (xml)

978-88-9273-180-6

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

1.606

Download dei libri

1.083

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni