Professore ordinario di Comunicazioni Elettriche e professore emerito. Vito Cappellini si è laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino nel novembre 1961. Nell’ottobre 1975 è stato nominato professore universitario di ruolo (cattedra di Comunicazioni Elettriche) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze. Dal 1981 al 1989 è stato direttore dell’Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche (IROE) del C.N.R. di Firenze. Dal 1993 al 1995 è stato preside della Facoltà di Ingegneria di Firenze. Le sue principali attività di ricerca riguardano: analisi ed elaborazione numerica dei segnali e delle immagini; comunicazioni digitali; telerilevamento; sistemi multimediali; analisi e restauro (virtuale) delle opere d’arte; protezione dei dati (copyright) con marchiatura elettronica. Ha pubblicato oltre 400 articoli e contribuito, come autore-coautore, a diversi libri editi in ambito nazionale e internazionale. È stato direttore del “Progetto Uffizi” del C.N.R. È presidente del Centro di Eccellenza sulla Comunicazione e l’Integrazione dei Media dell’Università di Firenze. È coordinatore di diverse iniziative nel settore delle “Nuove Tecnologie per i Beni Culturali” nell’ambito degli eventi del ministero degli Affari Esteri per l’Italia in Giappone. È organizzatore e chairman della manifestazione annuale EVA FLORENCE (Electronic Imaging & the Visual Arts). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, fra cui la “IEEE Centennial Medal”. È fellow della IEEE e membro della AEIT e AIT.
Enrico Del Re Laurea in Ingegneria elettronica presso l’Università di Pisa nel 1971.
Dal 1986 professore ordinario, Università di Firenze, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
Nel 1987-1988 periodo di nove mesi al European Space Research and Technology Centre dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Olanda.
Ambiti scientifici: elaborazione numerica dei segnali, comunicazioni mobili e satellitari, con più di 300 lavori scientifici pubblicati su riviste e in conferenze internazionali.
Co-editor del volume Satellite Integrated Communications Networks (North-Holland, 1988), uno dei co-autori del volume Data Compression and Error Control Techniques with Applications (Academic, 1985) e editor dei volumi Mobile and Personal Communications (Elsevier, 1995), Software Radio Technologies and Services (Springer, 2001), Satellite Personal Communications for Future-Generation Systems (Springer, 2002), Mobile and Personal Satellite Communications-EMPS2002 (IIC, Italy, 2002) e Satellite Communications and Navigation Systems (Springer, 2008).
Chairman del European Project COST 227 “Integrated Space/Terrestrial Mobile Networks” (1992-95) e del EU COST Action 252 “Evolution of satellite personal communications from second to future generation systems” (1996-2000).
Chairman del Software Radio Technologies and Services Workshop (2000), del Fifth European Workshop on Mobile/Personal Satcoms (2002) e del Satellite Navigation and Communications Systems (2006).
Vincitore nel 1988/89 del premio “best paper” della IEE (UK) per l’articolo scientifico “Multicarrier demodulator for digital satellite communication systems”.
Attualmente Presidente del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), dopo esserne stato Direttore nel triennio 2005-2008.
Attualmente Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO) dell’Università di Firenze.
Senior Life Member della IEEE.
Nominato dal Ministro del MIUR Esperto nel Comitato di Programma di Horizon 2020 per il settore "Information and Communication Technologies"
Info autori
Chiudi