Monografia

"Dare et habere"

Il mondo di un mercante milanese del Quattrocento
  • Marina Gazzini,

Le città italiane degli ultimi secoli del Medioevo videro ancora, accanto a un progressivo irrigidirsi delle gerarchie sociali, l'ascesa economica e sociale di individui appartenenti al 'ceto medio': homines novi che, senza ricorrere a legami di casata e spesso rifiutando il modello associazionistico delle corporazioni, riuscirono a costruirsi fortuna e dignità grazie al commercio, all'imprenditoria, allo sfruttamento della terra, alle solidarietà di quartiere e di parrocchia, alla gestione dell'assistenza. Emblematica di questi percorsi di affermazione è la figura di un operatore economico originario del contado, Donato Ferrario da Pantigliate, fondatore nel 1429 a Milano di un ente devozionale e assistenziale, la Scuola della Divinità, personaggio del quale si vanno qui a ricostruire i comportamenti sociali, economici e spirituali inserendoli nel contesto urbano milanese della prima metà del Quattrocento.

  • Parole chiave:
  • Storia,
  • Medioevo,
  • Società,
  • Comuni medievali,
  • Donato Ferrario da Pantigliate,
  • Open Access,
+ Show more
Acquisto

Marina Gazzini

University of Parma, Italy - ORCID: 0000-0001-7100-1244

Marina Gazzini, dottore di ricerca in Storia Medievale, è attualmente assegnista presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Parma. È autrice di studi sull'età bassomedievale, con particolare riferimento al mondo mercantile e alla storia dell'associazionismo confraternale e delle istituzioni assistenziali dell'Italia settentrionale. Tra gli ultimi si segnalano: La città, la strada, l'ospitalità: l'area di Capodiponte a Parma tra XII e XIV secolo, in Un'area di strada. L'Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, a cura di R. Greci, Bologna 2000, pp. 307-331; Patriziati urbani e spazi confraternali in età rinascimentale: l'esempio di Milano, in "Archivio Storico Italiano", CLVIII (2000), pp. 491-514.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2002
  • Pagine: 218
  • eISBN: 979-12-215-0625-9
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 4.0
  • © 2002 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2002
  • eISBN: 978-88-5518-985-9
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 4.0
  • © 2002 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2002
  • Pagine: 218
  • ISBN: 88-8453-037-7
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 4.0
  • © 2002 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

"Dare et habere"

Sottotitolo del libro

Il mondo di un mercante milanese del Quattrocento

Autori

Marina Gazzini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

218

Anno di pubblicazione

2002

Copyright

© 2002 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-ND 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

ISBN Print

88-8453-037-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0625-9

eISBN (xml)

978-88-5518-985-9

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

3.262

Download dei libri

1.036

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.424

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.800

Capitoli di Libri

4.874.303

Download dei libri

5.180

Autori

da 1114 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 399 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 406 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni