Monografia

Critica sociale e individuazione

  • Nicola Spinosi,

Il processo d'individuazione (secondo Jung) ha lo scopo di liberarci da quello che non fa per noi, di spogliarci delle incrostazioni, delle mode. Tale processo non dovrebbe essere, d'altra parte, prerogativa dello sviluppo della persona: dovrebbe invece estendersi, come modello, allo sviluppo del lavoro di critica socioculturale, nel senso che noi dovremmo essere capaci di individuare le caratteristiche proprie di ogni fenomeno collettivo. Per mezzo dell'attenzione alle suggestioni offerte dalla cronaca, dalla politica, dalla psicologia sociale, dalla narrativa, e dal cinema, i testi raccolti in questo volume, mettono in scena tale progetto – articolare l'individuazione con la critica sociale – per tentare di allentare le pastoie che impediscono di stare davanti ai fatti nuovi e strani senza paragonarli e riferirsi ai fatti vecchi, consueti, abituali, scontati.

  • Parole chiave:
  • Psicologia,
  • Psicologia sociale,
  • Comportamento sociale,
  • Società,
  • Carl Jung,
+ Show more
Acquisto

Nicola Spinosi

University of Florence, Italy

Nicola Spinosi, ricercatore, insegna Psicologia Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze. Per i nostri tipi ha pubblicato: Wir Kinder. La questione del potere nelle relazioni adulti/bambini (2003), Invito alla psicologia sociale (2005), e Un soffitto viola (2005).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2004
  • Pagine: 118
  • eISBN: 88-8453-184-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2004 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2004
  • eISBN: 978-88-5518-784-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2004 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2004
  • Pagine: 118
  • ISBN: 88-8453-185-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2004 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Critica sociale e individuazione

Autori

Nicola Spinosi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

118

Anno di pubblicazione

2004

Copyright

© 2004 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/88-8453-184-5

ISBN Print

88-8453-185-3

eISBN (pdf)

88-8453-184-5

eISBN (xml)

978-88-5518-784-8

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

812

Download dei libri

739

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni