La collana è coordinata dal Centro Interdipartimentale di ricerca Franco Fortini in Storia della tradizione culturale del Novecento, tra le più importanti istituzioni italiane per lo studio di lettere e carteggi, manoscritti e dattiloscritti, bozze e altri materiali d’autore, compresa una cospicua collezione libraria, spesso corredata da postille d’autore. “Carteggi e Materiali” ospita edizioni scientifiche, critiche e commentate, di carteggi e opere di Franco Fortini (e degli autori i cui fondi, conservati nell’archivio della Biblioteca umanistica dell’Ateneo senese, siano di pertinenza scientifica del Centro, come Cesare Cases, Alessandro Parronchi, Renato Solmi e altri). Al Centro fanno riferimento studiosi di rilievo nazionale e internazionale che insieme a giovani e brillanti ricercatori partecipano alle pubblicazioni di documenti e carteggi inediti.
Gli autori sono invitati a sottoporre proposte di pubblicazione e/o manoscritti al Direttore della collana, scrivendo all’indirizzo niccolo.scaffai@unisi.it.
Tutti i volumi pubblicati nella serie sono sottoposti a peer review.
La collana sostiene la pubblicazione ad accesso libero (Open Access) come strumento ideale per condividere idee e conoscenze in ogni campo del sapere, secondo un approccio collaborativo e no-profit. Le pubblicazioni ad accesso libero consentono agli studiosi di ottenere un elevato impatto di disseminazione della ricerca e una rapida diffusione internazionale.
“Carteggi e materiali del Centro Interdipartimentale di ricerca Franco Fortini” è pubblicata da Firenze University Press e USiena Press, un progetto editoriale innovativo dell’Università di Firenze e dell’Università di Siena.
Il carteggio Fortini-Rossanda (1951-1993)
A cura di Giuseppe Ferrulli
Anno di copyright: 2024
Franco Fortini A cura di Lorenzo Tommasini
Anno di copyright: 2024
Il carteggio Baldacci-Fortini
A cura di Marco Villa
Anno di copyright: 2023
Il carteggio Cassola-Fortini
A cura di Giada Perciballi
Anno di copyright: 2023
(libri + Capitoli)