Contenuto in:
Capitolo

«Ut testatur Ovidius»: Boccaccio lettore dei commenti alle Metamorfosi

  • Lisa Ciccone

The article investigates the relationship between Boccaccio's Genealogie and the exegesis of Ovid's Metamorphoses. For each character included in his genealogy, Boccaccio reports first of all the contents of the myth related to it and then the different literal and allegorical interpretations. The main sources are, besides Ovid, Paolo da Perugia and a mysterious Theodontius, who can be identified with a commentary on the Metamorphoses produced in the 11th or 12th century. The article aims to demonstrate that Boccaccio follows the method used by medieval exegetes of the Metamorphoses: rejecting the pagan contents of the myth, the commentators offered an allegorical and moralising interpretation, in fact rewriting the Metamorphoses as a 'medieval' work.

  • Keywords:
  • Exegesis,
  • Ovid,
  • Myth,
  • Allegory,
+ Mostra di più

Lisa Ciccone

University of Zurich, Switzerland

  1. Alessio G.C., I trattati grammaticali di Giovanni del Virgilio, «Italia medioevale e umanistica», 24, 1981, pp. 159-212.
  2. Barsacchi M., Il mito di Demogorgone. Origine e metamorfosi di una divinità ‘oscura’, Marsilio, Bologna 2015.
  3. Battaglia S., La tradizione di Ovidio nel Medioevo, «Filologia Romanza», 6, 1959, pp. 185-224.
  4. Bianchi R., Manoscritti e opere grammaticali nella Roma di Niccolò V, in M. De Nonno e P. De Paolis (a cura di), Manuscripts and Tradition of Grammatical Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference held at Erice (16-23 Oct. 1997) as the 11th Course of International School for the Study of Written Records, Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino, Cassino 2000, pp. 587-653.
  5. Boccaccio G., Genealogie deorum gentilium, a cura di V. Zaccaria, in Id., Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1998, voll. VII-VIII.
  6. Buonocore M., I Codici di Ovidio presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, «Rivista di cultura classica e medioevale», 37, 1995, pp. 7-55.
  7. Cavallo G., Lettori anonimi delle «Metamorfosi» tra antichità e Medioevo, in G. Papponetti (a cura di), «Metamorfosi». Atti del Convegno Internazionale di Studi (Sulmona, 20-22 Novembre 1994), Centro Ovidiano di Studi e Ricerche, Sulmona 1997, pp. 15-31.
  8. Cesarini Martinelli L., Sozomeno maestro e filologo, «Interpres», 11, 1991, pp. 80-92.
  9. Ciccone L., Esegesi oraziana nel Medioevo: il commento «Communiter», Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2016, pp. 3-11.
  10. Clark J.G. et al. (eds.), Ovid in the Middle Ages, Cambridge University Press, Cambridge 2011.
  11. Coulson F.T., Hitherto Unedited Medieval and Renaissance Lives of Ovid (I), «Mediaeval Studies», 49, 1987, pp. 152-207.
  12. Coulson F.T., The «Vulgate» Commentary on Ovid’s «Metamorphoses»: The Creation Myth and the Story of Orpheus, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1991.
  13. Coulson F.T., A Bibliographical Update and Corrigenda Minora to Munari’s Catalogues of the Manuscripts of Ovid’s «Metamorphoses», «Manuscripta», 38, 1994, pp. 3-22.
  14. Coulson F.T., Ovid’s Transformations in Medieval France (ca. 1100-ca. 1350), in A. Keith e S. Rupp (a cura di), «Metamorphosis». The Changing Face of Ovid in Medieval and Early Modern Europe, Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto 2007, pp. 33-60.
  15. Coulson F.T., The Editing of Medieval Latin Commentary Texts: Problems and Perspectives, in E. Odelman e D.M. Searby (eds.), Edendi. Lecture Series, Stockolm University, Stockolm 2014, pp. 105-130.
  16. Coulson F.T., The Vulgate Commentary on Ovid’s «Metamorphoses»: Book 1, Western Michigan University-Medieval Institute Publications, Kalamazoo 2015.
  17. Coulson F.T., Roy B., «Incipitarium». A finding Guide for texts related to the study of Ovid in the Middle Ages and Renaissance, Brepols, Turnhout 2000.
  18. De Angelis V., I commenti medievali alla «Tebaide» di Stazio, in Medieval and Renaissance Scholarship. Proceedings of the second European Science Foundation Workshop on the Classical tradition in the Middle Ages and the Renaissance (London, The Warburg Institute, 27-28 November 1992), E.J. Brill, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 75-132, ora in F. Bognini e M.P. Bologna (a cura di), Scritti di filologia medievale e umanistica, D’Auria, Napoli 2011, pp. 151-212.
  19. Di Benedetto F., Presenza di testi minori negli Zibaldoni, in Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del Seminario internazionale di Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), Cesati, Firenze 1998, pp. 13-28.
  20. Exter R.J., Ovid and Mediaeval Schooling. Studies in Medieval School Commentaries on Ovid’s «Ars Amatoria», «Epistulae ex Ponto» and «Epistulae Heroidum», Arbeo-Gesellschaft, München 1986.
  21. Ferretti M., Boccaccio, Paolo da Perugia e i commenti ovidiani di Giovanni del Virgilio, «Studi sul Boccaccio», 35, 2007, pp. 85-110.
  22. Ferretti M., Per la recensio e la prima diffusione delle «Allegorie» sulle «Metamorfosi» di Giovanni del Virgilio, «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», 2, 2007, pp. 9-20.
  23. Fiaschi S., Genealogia deorum gentilium, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana (11 ottobre 2013-11 gennaio 2014), Mandragora, Firenze 2013, pp. 171-180.
  24. Ghisalberti F., Paolo da Perugia commentatore di Persio, «Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», s. I, 62, 1929, pp. 535-598.
  25. Ghisalberti F., Giovanni del Virgilio espositore delle «Metamorfosi», «Giornale Dantesco», 34, 1931, pp. 3-107.
  26. Ghisalberti F., Arnolfo d’Orléans. Un cultore di Ovidio nel secolo XII, «Memorie dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 11, 1932, pp. 157-234.
  27. Giovanni di Garlandia, «Integumenta Ovidii», poemetto inedito del secolo XIII, a cura di F. Ghisalberti, Principato, Messina-Milano 1933.
  28. Hankey A.T., Un nuovo codice delle «Genealogie deorum» di Paolo da Perugia (e tre manualetti contemporanei), «Studi sul Boccaccio», 18, 1990, pp. 65-161.
  29. Hankey A.T., La «Genealogia Deorum» di Paolo da Perugia, in M. Picone et al. (a cura di), Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del Seminario internazionale di Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), Cesati, Firenze 1998, pp. 81-94.
  30. Hortis A., Studi sulle opere latine del Boccaccio con particolare riguardo alla storia della erudizione nel Medio Evo e alle letterature straniere, J. Dase, Trieste 1879, pp. 525-536.
  31. Jeauneau É., Gloses et commentaires de textes philosophiques (IXe-XIIe siècles), in Les genres littéraires dans les sources théologiques et philosophiques médiévales : définition, critique et exploitation. Actes du Colloque International (Louvain-La-Neuve, 25-27 mai 1981), Institut d’études médiévales de l’Université Catholique de Louvain, Louvain-La-Neuve 1982, pp. 17-131.
  32. Landi C., Demogorgone. Con saggio di nuova edizione delle «Genealogie deorum gentilium» del Boccaccio e sillogi di frammenti di Teodonzio, Sandron, Palermo 1930.
  33. Lord M.L., Boccaccio’s «Virgiliana» in the «Miscellanea latina», «Italia medioevale e umanistica», 34, 1991, pp. 127-197.
  34. Manfredi A., I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1994.
  35. Monti C.M., Petrarca finxit. La miniatura del Virgilio Ambrosiano e il disegno di Valchiusa nel Plinio Parigino, «Aevum», 93, 2019, pp. 481-494.
  36. Munari F., Ovidio nel Medioevo, in G. Catanzaro e F. Santucci (a cura di), Tredici secoli di elegia latina. Atti del Convegno internazionale di Assisi (22-24 Aprile 1988), Accademia Properziana del Subasio, Assisi 1989, pp. 237-247.
  37. Munk Olsen B., Ovide au Moyen Âge (du IXe au XIIe siècle), in G. Cavallo (a cura di), Le strade del testo, Adriatica, Bari 1987, pp. 65-96.
  38. Munk Olsen B., I classici nel canone scolastico altomedievale, Centro italiano di Studi sull’alto Medioevo, Spoleto 1991, pp. 117-122.
  39. Munk Olsen B., La réception de la littérature classique au Moyen Âge (IXe-XIIe siècle), Museum Tusculanum Press, Copenhague 1995, pp. 71-94.
  40. Nogara B., Di alcune vite e commenti medioevali di Ovidio, in Miscellanea Ceriani. Raccolta di scritti originali per onorare la memoria di Mr. Antonio Maria Ceriani prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Hoepli, Milano 1910, pp. 415-431.
  41. Pellegrin É. et al. (a cura di), Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, CNRS, Paris 1991.
  42. Petoletti M., Due nuovi manoscritti di Zanobi da Strada, «Medioevo e Rinascimento», 23, 2012, pp. 37-59.
  43. Petrarca F., Le postille del Viriglio Ambrosiano, a cura di M. Baglio et al., presentazione di G. Velli, Antenore, Roma-Padova 2006.
  44. Pirovano L., Prova latente e ‘normalizzazione’ dei lemmi. Problemi filologici nelle «Interpretationes Vergilianae» di Tiberio Claudio Donato, in A. Cadioli e P. Chiesa (a cura di), Prassi Ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa. Atti delle giornate di Studio (Milano, 7 giugno e 31 ottobre 2007), Cisalpino, Milano 2009, pp. 37-63.
  45. Rand E.K., Ovid and his Influence, M. Jones, Boston 1925.
  46. Robathan D.M., Ovid in the Middle Ages, in V.J.W. Binns (ed.), Ovid, Routledge-K. Paul, London-Boston 1973, pp. 191-209.
  47. Robathan D.M., Cranz F.E., A. Persius Flaccus, in F.E. Cranz e P.O. Kristeller (eds.), Catalogus Translationum et Commentariorum. Medieval and Renaissance latin translations and commentaries, Catholic University of American Press, Washington D.C. 1976, pp. 201-231.
  48. Schwertsik P.R., Un commento medievale alle «Metamorfosi» d’Ovidio nella Napoli del Trecento: Boccaccio e l’invenzione di ‘Theodontius’, «Medioevo e Rinascimento», 23, 2012, pp. 61-84.
  49. Schwertsik P.R., Die Erschaffung des heidnischen Götterhimmels durch Boccaccio. Die Quellen der «Genealogia Deorum Gentilium» in Neapel, W. Fink, Paderborn 2014.
  50. Tarrant R.J., Ovid in the «Aetas Vergiliana»: on the Afterlife of Ovid in the ninth century, in P. Fedeli e G. Rosati (a cura di), Ovidio 2017. Prospettive per il terzo millennio. Atti del Convegno Internazionale (Sulmona, 3-6 aprile 2017), Ricerche & Redazioni, Teramo 2018, pp. 35-55.
  51. Tilliette J.-Y., Savants et poètes du Moyen Âge face à Ovide. Les débuts de l’«aetas Ovidiana» (v.1050-v.1200), in M. Picone e B. Zimmermann (eds.), Ovidius redivivus, M&P, Stuttgart 1995, pp. 63-104.
  52. Torraca F., Giovanni Boccaccio a Napoli, «Archivio storico napoletano», 39, 1914, pp. 229-267.
  53. Traube L., Vorlesungen und Abhandlungen, in V.P. Lehmann (hrsg.), Einleitung in die lateinische Philologie des Mittelalters, Beck, München 1965 (ed. orig. 1911).
  54. Uguccione da Pisa, Derivationes. Edizione critica princeps a cura di E. Cecchini, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2004.
  55. Un commentaire médiéval aux «Métamorphoses». Le Vaticanus latinus 1479, Livres I-V. Texte établi, introduit et annoté par L. Ciccone. Traduction de M. Possamaï-Perez, avec la collaboration de P. Deleville, Garnier, Paris 2020.
  56. Villa C., Due schede per ‘editus’, «Italia medioevale e umanistica», 31, 1988, pp. 399-402.
  57. Villa C., I commenti ai classici fra XII e XV secolo, in N. Mann e B. Munk Olsen (eds.), Medieval and Renaissance Scholarship. Proceedings of the second European Science Foundation Workshop on the Classical tradition in the Middle Ages and the Renaissance (London, The Warburg Institute, 27-28 November 1992), E.J. Brill, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 19-32.
  58. Villa C., I classici come modello, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno (Urbino, 1-3 ottobre 2001), Salerno Editrice, Roma 2003, pp. 61-75.
  59. Villa C., Libri e lettori in Valdelsa e Valdarno, in L. Bertolini e D. Coppini (a cura di), Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, Polistampa, Firenze 2010, vol. III, pp. 1411-1429.
  60. Wahlsten Böckerman R., The Metamorphoses of Education. Ovid in the Twelfth-Century Schoolroom, Holmbergs, Malmö 2016.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 77-91

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Ut testatur Ovidius»: Boccaccio lettore dei commenti alle Metamorfosi

Autori

Lisa Ciccone

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

294

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2

ISBN Print

978-88-5518-235-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-236-2

eISBN (epub)

978-88-5518-237-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

462

Download dei libri

445

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni