Contenuto in:
Capitolo

Un’educazione all’umano. Letteratura e ideologia in Claudio Magris

  • Federico Fastelli

The essay discusses Magris’ idea of literature through his theoretical interventions. In particular, it addresses the crucial issue in the writer’s work, concerning the complex relationship between political commitment and artistic activity. The result is a surprising reflection on the ideological function of literary texts and on the tasks of the writer in the contemporary world.

  • Keywords:
  • Democracy,
  • Engagement,
  • Ethic,
  • Ideology,
  • Literary Theory,
+ Mostra di più

Federico Fastelli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8894-9899

  1. Agamben, Giorgio. 1979 (1978). Infanzia e storia: distruzione dell’esperienza e origine della storia. Torino: Einaudi.
  2. Cases Cesare, et al. 1977. Dopo Lukács. Bilancio in quattro conversazioni, a cura di Paolo Chiarini, e Aldo Venturelli. Bari: De Donato.
  3. Fancelli, Maria. 2012. “Essere germanista.” In Claudio Magris, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Ernestina Pellegrini e uno scritto di Maria Fancelli, vol. I, lxi-xci. Milano: Mondadori.
  4. Goethe Johann W. 2013 (1979). La teoria dei colori, traduzione di Renato Troncon, introduzione di Giulio C. Argan. Milano: il Saggiatore. Ed. orig. 1810. Zur Farbenlehre. Tübingen: J.G. Cotta’schen Buchhandlung.
  5. Magris, Claudio. 1963. Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna. Torino: Einaudi.
  6. Magris, Claudio. 1985 (1984). Illazioni su una sciabola. Milano: Cariplo; Bari: Laterza.
  7. Magris, Claudio. 2018 (1986). Danubio. Milano: Garzanti.
  8. Magris, Claudio. 2016 (1999). “La letteratura timorata.” In Claudio Magris. Utopia e disincanto. Saggi 1974-1998, 39-52. Milano: Garzanti, 1993.
  9. Magris, Claudio. 2016 (1999). “Una custodia per I Buddenbrook. La saggistica di Thomas Mann.” In Claudio Magris. Utopia e disincanto. Saggi 1974-1998, 159-87. Milano: Garzanti, 1997.
  10. Magris, Claudio. 2008 (2005). “Schiller, genio classico della modernità anticlassica.” In Claudio Magris, Alfabeti. Saggi di letteratura, 89-93. Milano: Garzanti.
  11. Magris, Claudio. 2008 (2007). “Letteratura e impegno: il cuore freddo degli scrittori.” In Claudio Magris, Alfabeti. Saggi di letteratura, 475-80. Milano: Garzanti.
  12. Magris, Claudio. 2010. “Chi scrive le non scritte leggi degli dèi?” In Democrazia, legge e coscienza, a cura di Claudio Magris, e Stefano Levi Della Torre, 3-24. Torino: Codice Edizioni.
  13. Magris ,Claudio. 2012. “I vasi comunicanti: romanzo e società.” In Claudio Magris, e Mario Vargas Llosa, La letteratura è la mia vendetta, 9-30. Milano: Mondadori.
  14. Magris, Claudio. 2012. “I colori delle idee” In Claudio Magris, e Gao Xingjian, Letteratura e ideologia, traduzione di Simona Polvani, 31-52. Milano: Bompiani.
  15. Magris, Claudio. 2012. “Un antidoto in difesa dell’esperienza sensibile” Corriere della Sera, 15 febbraio, 2012.
  16. Magris, Claudio. 2012. Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Ernestina Pellegrini e uno scritto di Maria Fancelli, vol. I. Milano: Mondadori.
  17. Mazzoni, Guido. 2015. “I nomi propri e gli uomini medi. Romanzo, scienze umane, democrazia.” Between 5, 10.
  18. Pellegrini, Ernestina. 2012. “La via obliqua di Claudio Magris. Strategie e forme del racconto critico.” In La saggistica degli scrittori, a cura di Anna Dolfi, 279-302. Roma: Bulzoni.
  19. Pellegrini, Ernestina. 2012. “Claudio Magris o dell’identità plurale.” In Claudio Magris, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Ernestina Pellegrini e uno scritto di Maria Fancelli, vol. I, xi-lxx. Milano: Mondadori.
  20. Todorov, Tzvetan. 2007. “La memoria prima della storia.” In Tzvetan Todorov. Noi e l’altro. Scritti e interviste, traduzione di Maria L. Migliotti, 6-26. Roma: Datanews. Ed. orig. 1995. “La mémoire devant l’histoire.” Terrain 25: 101-12.
  21. Todorov, Tzvetan. 2001. Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico, traduzione di Roberto Rossi. Milano: Garzanti. Ed. orig. 2000. Mémoire du mal. Tentation du bien. Paris. Éditions Robert Laffont.
  22. Todorov, Tzvetan, Lo spirito dell’illuminismo, Garzanti, Milano 2007 (2006). Ed. orig., L’esprit des Lumières, Éditions Robert Laffont, Paris 2006.
  23. Todorov, Tzvetan. 2018 (2008). La letteratura in pericolo, traduzione di Emanuele Lana. Milano: Garzanti. Ed. orig. 2007. La litterature en peril. Paris: Flammarion.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 279-290

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Un’educazione all’umano. Letteratura e ideologia in Claudio Magris

Autori

Federico Fastelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3.22

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze per Claudio Magris

Curatori

Ernestina Pellegrini, Federico Fastelli, Diego Salvadori

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-338-3

eISBN (xml)

978-88-5518-339-0

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

525

Download dei libri

501

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni