Capitolo

Understanding the settlement dynamics of the Ionian coastal area of Salento (Puglia, Southern Italy): the contribution of new archeological data from the fortified Messapian centre at Li Schiavoni

  • Giovanna Cera

Located about 4 km northeast of the Ionian coast, the small fortified Messapian settlement at Li Schiavoni (Puglia, Southern Italy) occupy an extensive plateau, controlling the territory. The stratigraphic research has revealed part of a house, remains of burials and some sections of the fortification wall. The walls, built during the Archaic period, was restored and reinforced during the Hellenistic
Age, perhaps because of an imminent threat. Thanks to the special focus on the new archaeological data from the Li Schiavoni settlement, we can highlight some aspects related to the settlement system on the Ionian coast of the
Salento (Puglia, Southern Italy).

  • Keywords:
  • Puglia,
  • Ionian coast,
  • Messapian settelemnt,
  • Fortifications,
+ Mostra di più

Giovanna Cera

University of Salento, Italy

  1. Alessio A. (1991) - s.v. Li Castelli, BTCGI IX, Pisa-Roma, 19-23.
  2. Alessio A. (2001) - L’area a SE di Taranto, Nuovi documenti dai territori tarantini, Atti del XLI Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto), 87-113.
  3. Alessio A. (2018) - Esempi di romanizzazione lungo la costa ionica del Salento, G. Lepore, C. Ghiatti (a cura di), La romanizzazione dell’Italìa ionica. Aspetti e problemi, Atti del Meeting (Firenze 2014), Roma 2018, 89-98.
  4. Alessio A., Guzzo P.G. (1989-1990) - Santuari e fattorie ad est di Taranto. Elementi archeologici per un modello di interpretazione, in Anathema. Regime delle offerte votive ed economia dei santuari nel mediterraneo antico, Atti del Convegno (Roma 1989),
  5. Alessio A., Zaccaria A. (1997) - Nuove ricerche sul relitto di San Pietro in Bevagna (Manduria-Taranto), Atti del Convegno Internazionale di Archeologia Subacquea (Anzio 1996), Bari, 211-244.
  6. Alfonso C. et alii (2012) - Ancient coastale landscape of the marine protected area of Porto Cesareo (Lecce, Italy): recent research, Internationale Journal of the Society for Underwater Technology 30, n. 4, 207-215.
  7. Auriemma R. (1998) - Archeologia della costa salentina: l’approdo di Torre S. Gregorio, StAnt 11, 127-148.
  8. Auriemma R. (2004) - Salentum a salo. 1. Porti e approdi, rotte e scambi lungo la costa adriatica del Salento. 2. Forma Maris Antiqui, Galatina.
  9. Auriemma R. (2012) - Nuovi dati dalla costa adriatica e ionica del Salento, Histria Antiqua 21, 539-556.
  10. Auriemma R., Pirelli C., Rucco G. (2016) - Il paesaggio come Museo. Archeologia della costa di Nardò, Notiziario del Portale Numismatico dello Stato 8, 144-151.
  11. Cera G. (2012) - L'insediamento di località Li Schiavoni presso Porto Cesareo, ATTA 22, 75-86.
  12. Cera G. (c.s. a) - L'insediamento di località Li Schiavoni (Nardò - Lecce), Dagli Aerostati si Droni: le immagini aeree in Archeologia, 2° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea (Roma 2016).
  13. Cera G. (c.s. b) - Nuove ricerche nel centro fortificato messapico di località Li Schiavoni (Nardò, Lecce). Considerazioni preliminari sulle campagne di scavo 2016-2019, Fold&R.
  14. D’Andria F. (1978) - Ugento. Torre S. Giovanni (Lecce), StEtr XLVI, 564-565.
  15. D'Andria F. (a cura di) (1990a), Archeologia dei Messapi, Catalogo della mostra, Bari.
  16. D’Andria F. (1991) - Insediamenti e territorio: l'età storica, Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1990), Napoli 393-478.
  17. D'Andria F. (2005) - Le trasformazioni dell’insediamento, Cavallino: pietre, case e città della Messapia arcaica, Ceglie Messapica, 35-43.
  18. Desantis C. (1978) - Sava, Monte Masciulo. Torre classica e strutture medievali (F. 203, III SO, Sava), RicSt XI, 148-151.
  19. De Santis V. (2003) - Li Castelli, in Guaitoli 2003, 317-319.
  20. Descoeudres J.P., Robinson E. (1993) - La «Chiusa» alla Masseria del Fano. Un sito messapico arcaico presso Salve in provincia di Lecce, Lecce.
  21. Ferrari I., Scardozzi G. (2016) - Contributo alla Carta Archeologica di Alezio, Ugento (Le).
  22. Giannotta M.T. (1984) - s.v. Alezio, BTCGI III, Pisa-Roma, 150-153.
  23. Guaitoli M. (a cura di) (2003), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma.
  24. Grelle F., Silvestrini M. (2013), La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. Dalle guerre sannitiche alla guerra sociale, Bari.
  25. La Bua V. (1992) - Il Salento e i Messapi di fronte al conflitto tra Annibale e Roma, G. Uggeri (a cura), L’età annibalica e la Puglia. Atti del II Convegno di Studi sulla Puglia romana (Mesagne 1988), Mesagne, 43-69.
  26. Lepore (a cura di) (2000) - Il sito antico de Li Castelli presso Manduria (Taranto). Gli scavi, i risultati, le prospettive, Manduria.
  27. Lippolis E. (1991) - Porto Cesareo, statua della divinità egiziana Thot, Vecchi scavi, nuovi restauri, Catalogo della Mostra, Taranto, 11-15.
  28. Lombardo M. (2014) - Iapygians: The Indigenous Populations of Ancient Apulia in the Fifth and Fourth Centuries B.C.E., Carpenter T.H., Lynch K.M., Robinson E.G.D. (ed. by), The Italic People of Ancient Apulia. New Evidence from Pottery for Workshops, Mar
  29. Maggiulli G. (2012) - s.v. Ugento, BTCGI XXI, 385-397.
  30. Marangio C. (2004) - CIL IX, 10 e il porto di Neretum, M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (a cura di), L’Africa Romana. Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale. Geografia storica ed economica, Atti del XIV Convegno di studio (Sassari 2000), Ro
  31. Marangio C. (2006) - Porti e approdi della Puglia romana, JAT XVI, 101-128.
  32. Mastronuzzi G. (1995) - Ricerche archeologiche a Nardò (Le), StAnt 8, 1, 183-228.
  33. Mastronuzzi G. (2005) - Repertorio dei contesti cultuali indigeni in Italia meridionale. 1. Età arcaica, Bari.
  34. Mastronuzzi G. (2013) - Il luogo di culto di Monte Papalucio ad Oria. 1. La fase arcaica, Bari.
  35. Mastronuzzi G., Caldarola R. (2019) - I paesaggi costieri del Salento messapico alla luce delle recenti indagini archeologiche, in Fioriello C.S., Tassaux F. (a cura di), I paesaggi costieri dell’Adriatico tra Antichità e Altomedioevo, Atti della Tavola
  36. Mero Tripaldi E. (1974) - Maruggio, Torre Ovo. Strutture portuali; abitato e necropoli, in RicSt VII, 80-84.
  37. Pace B. (1953) - Una statuetta del dio Toth-cinocefalo nel Museo Nazionale di Taranto, RAL VIII, 119-121.
  38. Pichierri G. (1978): Taranto. Santuari del IV sec. a.C. Torre dell’Ovo, RicSt XI, 156-158.
  39. Sammarco M. (2003) - Masseria Fano, Guaitoli 2003, 341-343.
  40. Sammarco M. (2003a) - Vereto, Guaitoli 2003, 346-349.
  41. Sammarco M. (2012) - s.v. Vereto, BTCGI XXI, 817-825.
  42. Schiavano P. (2010) - s.v. Scala di Furno, BTCGI XVIII, 439-442.
  43. Semeraro G. (1996) - s.v. Porto Cesareo, BTCGI XIV, 258-259.
  44. Semeraro G. (2003) - S. Vito dei Normanni, in Guaitoli 2003, 320-322.
  45. Tarentini P. (2006) - Monacizzo. Un antico centro magnogreco e medievale a sud-est di Taranto, Manduria (Taranto).
  46. Uggeri G. (1974) - Porto Cesareo, Torre Chianca. Industria purpuraria romana (F. 213, I, NE, Porto Cesareo), RicSt VII, 74-75.
  47. Uggeri G. (1983) - La viabilità romana nel Salento, Mesagne.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 7-16

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Understanding the settlement dynamics of the Ionian coastal area of Salento (Puglia, Southern Italy): the contribution of new archeological data from the fortified Messapian centre at Li Schiavoni

Autori

Giovanna Cera

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1.02

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Eighth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques”

Sottotitolo del libro

Livorno (Italy) June 2020

Curatori

Laura Bonora, Donatella Carboni, Matteo De Vincenzi

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-147-1

eISBN (xml)

978-88-5518-148-8

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

406

Download dei libri

459

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni