Contenuto in:
Capitolo

Su un problema ricorrente nelle edizioni di testi teatrali. Qualche esempio italiano e una proposta terminologica

  • Paolo Trovato

Copies of plays that have come down to us often refer to performances in different cities and at different times, staged by partly or totally different casts, with inevitable adaptations of the text to the new situation. The article suggests that these kinds of variants should be treated differently from the normal variants of tradition, with undoubted advantages for text critics as well.

  • Keywords:
  • Textual criticism of plays,
  • "performative" variant readings,
  • Bibbiena,
  • Calandra,
  • Ruzante,
  • Betia,
+ Mostra di più

Paolo Trovato

University of Ferrara, Italy - ORCID: 0000-0002-8346-5158

  1. Altieri Biagi, Maria Luisa. 1980. La lingua in scena. Bologna: Zanichelli.
  2. Armellini, Mario. 1991. Le due Armide. Metamorfosi estetiche e drammaturgiche da Lully a Gluck. Firenze: Passigli.
  3. Colussi, Davide, e Paolo Trovato, eds. 2021. Torquato Tasso, Aminta, testo critico e nota al testo di P. Trovato, introduzione e commento di D. Colussi. Torino: Einaudi.
  4. Cotticelli, Francesco, e Roberto Puggioni, eds. 2018. Filologia, Teatro, Spettacolo. Dai Greci alla contemporaneità. Milano: Franco Angeli.
  5. Della Seta, Fabrizio. 2006. “Il testo del melodramma.” Belfagor 61: 617-31.
  6. Fabbri, Paolo. 1997. “Due boccon per Mustafà.” In L’Italiana in Algeri, a cura di P. Fabbri e M. C. Bertieri. Pesaro: Fondazione Rossini: 9-47.
  7. Giuliani, Luigi, e Victoria Pineda, eds. 2020. El punto y la voz. La puntuación del texto teatral (siglos XVI-XVII), Pisa: Pisa University Press.
  8. Giuliani, Luigi, e Victoria Pineda, eds. 2021. La edición del diálogo teatral (siglos XVI-XVII), Firenze: Firenze University Press.
  9. Nicolodi, Fiamma. 2002, “Schede sulla prassi educative.” In Il Turco in Italia, a cura di F. Nicolodi. Pesaro: Fondazione Rossini: xcix-cxxii.
  10. Padoan, Giorgio. 1979. «Introduzione» a Bibbiena, Calandria, a cura del Comitato per le onoranze del cardinal Bibbiena nel quinto centenario della nascita, Bibbiena.
  11. Trovato, Paolo, ed. 2010. Pietro Aretino, Cortigiana (1525). In Teatro, I, Cortigiana (1525 e 1534), eds. P. Trovato e F. Della Corte F., coord. G. Ferroni G. Roma: Salerno: 29-204.
  12. Vescovo, Piermario. 2018. “Penultima volontà d’autore. Appunti di filologia teatrale.” In Cotticelli-Puggioni (2018, 186-209).
  13. Vescovo, Piermario. 2020. “La filologia del testo teatrale.” In Filologia della letteratura italiana, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini. Firenze: Le Monnier Università: 229-41.
  14. Zorzi, Ludovico, ed. 1967. Ruzante, Teatro. Torino: Einaudi.
  15. Alvar, Manuel, y Elena Alvar, ed. 1981. Cancionero de Estúñiga. Zaragoza: Institución Fernando el Católico.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 97-106

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Su un problema ricorrente nelle edizioni di testi teatrali. Qualche esempio italiano e una proposta terminologica

Autori

Paolo Trovato

Lingua

Spanish

DOI

10.36253/979-12-215-0751-5.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Estemática: el Siglo de Oro por las ramas

Sottotitolo del libro

Actas del XVII Taller Internacional de Estudios Textuales

Curatori

Luigi Giuliani, Victoria Pineda

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

264

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0751-5

ISBN Print

979-12-215-0750-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0751-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

4

Download dei libri

9

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni