Book Chapter

Stratificazioni sociali, percezione della bellezza urbana e costruzione del consenso (città italiane, XIII-XIV secolo)

  • Gabriella Piccinni

The beauty of the Italian cities of the late thirteenth and early fourteenth centuries would not have been built without a sort of large consensus. This beauty was built with public funds, protected by regulations designed to guide and preserve urban design, and sought to enhance the city’s reputation. It consisted of public buildings and imposing walls, but it also permeated the places of everyday life, such as streets, fountains, hospitals, etc. In this respect, this beauty responded to a growing need to organize the city, to make it functional and to improve hygiene and urban decorum. The question arises as to whether this beauty was a container for messages to build a political consensus across the different social strata. It is also questionable whether this beauty was perceived and whether it created a sense of belonging among the city's inhabitants beyond the existing economic and social inequalities.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • 13th-14th century,
  • Italian city-communes,
  • urban decorum,
  • political consensus,
  • social stratification,
+ Show More

Gabriella Piccinni

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-5398-0688

  1. Agnolo di Tura del Grasso. Cronaca senese attribuita ad Agnolo di Tura del Grasso detta La Cronaca maggiore. In Cronache senesi, a cura di Alessandro Lisini, e Fabio Iacometti, 255-564 (Rerum Italicarum Scriptores, 2° ed., t. XV, parte VI). Bologna: Nicola Zanichelli, 1931-9
  2. Ait, Ivana. “Dal riuso ai nuovi materiali: Roma nel XV secolo.” In Le pietre delle città medievali. Materiali, uomini, tecniche (area mediterranea, secc. XIII-XV), a cura di Enrico Basso, Philippe Bernardi, e Giuliano Pinto, 203-18. Cherasco: Centro internazionale di studi sugli insediamenti medievali, 2020
  3. Albini, Giuliana. Città e ospedali nella Lombardia medievale (Biblioteca di storia urbana medievale). Bologna: CLUEB, 1993
  4. Albini, Giuliana. “Declassamento sociale e povertà vergognosa. Uno sguardo sulla società viscontea.” In La mobilità sociale nel Medioevo italiano, vol. 2, Stato e Istituzioni (secoli XIV-XV), a cura di Andrea Gamberini, 71-98. Roma: Viella 2017 DOI: 10.23744/1554
  5. Arrighetti, Andrea, cur. Siena e i terremoti. Punti di vista multidisciplinari per una lettura archeosismologica del centro storico. Firenze: All’Insegna del Giglio, 2023
  6. Artifoni, Enrico. “I ribaldi. Immagini e istituzioni della marginalità nel tardo medioevo piemontese.” In Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, a cura di Giuseppe Sergi, Enrico Artifoni, e Alessandro Barbero, 227-48. Torino: Einaudi, 1985
  7. Ascheri, Mario. “Le più antiche norme urbanistiche del Comune di Siena.” In La bellezza della città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, hg. von Michael Stolleis, und Ruth Wolff, 241-68. Tübingen: Max Niemeyer Verlag, 2004
  8. Avallone, Paola. “Introduzione.” In Prestare ai poveri. Il credito su pegno e i monti di pietà in area mediterranea (secoli XV-XIX), a cura di Paola Avallone, 7-16. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2007
  9. Balestracci, Duccio. “Immigrazione e morfologia urbana nella Toscana bassomedievale.” Dans D’une ville à l’autre : structures matérielles et organisation de l’espace dans les villes européennes (XIIIe - XVIe siècle. Actes du colloque de Rome (1er-4 décembre 1986), éd. par Jean-Claude Maire Vigueur, 87-105 (Collection de l’École française de Rome, 122). Rome: École française de Rome, 1989
  10. Balestracci, Duccio. “‘Li lavoranti non cognosciuti’. Il salariato in una città medievale (Siena 1340-1344).” Bullettino senese di storia patria 82-3 (1975-6): 67-157
  11. Balestracci, Duccio. “I lavoratori poveri e i ‘Disciplinati’ senesi. Una forma di assistenza alla fine del Quattrocento.” In Artigiani e salariati. Il mondo del lavoro nell’Italia dei secoli XII-XV. Atti del Decimo Convegno internazionale (Pistoia, 9-13 ottobre 1981), 345-68. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 1984
  12. Balestracci, Duccio. “La lotta contro il fuoco (XIII-XVI secolo).” In Città e servizi sociali nell'Italia dei secoli XII-XV. Atti del Dodicesimo Convegno di studi (Pistoia, 9-12 ottobre 1987), 417-38. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 1990
  13. Balestracci, Duccio, e Gabriella Piccinni. Siena nel Trecento. Assetto urbano e strutture edilizie, Firenze: CLUSF, 1977
  14. Bianca, Concetta, e Francesco Salvestrini, cur. L’acqua nemica. Fiumi, inondazioni e città storiche dall’antichità al contemporaneo. A cinquant’anni dall’alluvione di Firenze (1966-2016). Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2017
  15. Bocchi, Francesca. Per antiche strade. Caratteristiche e aspetti delle città medievali. Roma: Viella, 2013
  16. Bocchi, Francesca. “Normativa urbanistica, spazi pubblici, disposizioni antinquinamento nella legislazione comunale italiana.” In Attraverso le città italiane nel Medioevo, 107-24. Casalecchio di Reno: Grafis Edizioni, 1987
  17. Bocchi, Francesca. “Suburbi e fasce suburbane nelle città dell’Italia medievale.” Storia della città 5 (1977): 15-33
  18. Braidi, Valeria. “Le rivolte del pane: Bologna 1311.” In Rivolte urbane e rivolte contadine nell’Europa del Trecento: un confronto, a cura di Monique Bourin, Giovanni Cherubini, e Giuliano Pinto, 251-76. Firenze: Firenze University Press, 2008 DOI: 10.1400/105947
  19. Cessi, Roberto. Le corporazioni dei mercanti di panni e della lana in Padova fino a tutto il secolo XIV. Venezia: Officine Grafiche di Carlo Ferrari, 1908
  20. Cherubini, Giovanni. “Ascesa e declino di Prato tra l’XI e il XIV secolo.” In Città comunali di Toscana, 187-250 (Biblioteca di storia urbana medievale). Bologna: CLUEB, 2003 DOI: 10.1400/35511
  21. Cherubini, Giovanni. “Proprietari, contadini e campagne senesi all’inizio del Trecento.” In Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso medioevo, 230-311. Firenze: La Nuova Italia, 1974
  22. Cherubini, Giovanni. “La ricerca del decoro urbano.” In La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e immateriali (città italiane, XII-XV secolo), 361-80 (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte - Pistoia. Atti, 22). Roma: Viella, 2011
  23. Chronica Parmensia a sec. XI. ad exitum sec. XIV, a cura di Luigi Barbieri. Parma: Fiaccadori, 1858
  24. Ciampoli, Donatella, e Thomas Szabo, cur. Viabilità e legislazione di uno stato cittadino del Duecento. Lo statuto dei Viari di Siena. Siena: Accademia senese degli Intronati, 1992
  25. Cohn, Samuel K. Lust for Liberty. The Politics of Social Revolt in Medieval Europe, 1200-1425. Cambridge (MA): Harvard University Press, 2006
  26. Cohn, Samuel K., ed. Popular Protest in Late Medieval Europe. Italy, France and Flanders. Manchester: Manchester University Press, 2004
  27. Comba, Rinaldo. “La città come spazio vissuto: Italia centro-settentrionale fra XII e XV secolo.” In Spazi, tempi, misure e percorsi nell’Europa del Basso medioevo, 183-209 (Atti dei convegni del Centro italiano di studi sul basso Medioevo-Accademia Tudertina, n.s. 9). Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1996
  28. Compagni, Dino. Cronica delle cose occorrenti nei tempi suoi, a cura di Isidoro Del Lungo (Rerum Italicarum Scriptores, 2° ed., t. IX, parte I). Città di Castello: casa editrice S. Lapi, 1916
  29. Il Constituto del comune di Siena del 1262, a cura di Lodovico Zdekauer. Bologna: Gaetano Forni, 1983 (rist. anast.).
  30. Constitutum usus. In Statuti inediti della città di Pisa, a cura di Francesco Bonaini, vol. 2. Firenze: G. P. Vieusseux, 1870
  31. Contessa, Maria Pia. L’Ufficio del Fuoco nella Firenze del Trecento. Firenze: Le Lettere, 2000
  32. Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX -MCCCX, a cura di Mahmoud Salem El Sheikh, 4 tt. Siena: Fondazione Monte dei Paschi, 2002
  33. Crouzet-Pavan, Elisabeth. “Territori contesi: vandalismo, iconoclastia e altre forme del dissenso nella Venezia del XV secolo.” Intervento al II Convegno Sismed della medievistica italiana, Matera, giugno 2022
  34. de La Roncière, Charles Marie. “Poveri e povertà a Firenze nel XIV secolo.” In Tra preghiera e rivolta. Le folle toscane del XIV secolo, 197-281. Roma: Editoriale Jouvence, 1998 (ed. or. Paris: Éditions de la Sorbonne, 1974)
  35. De Martino, Delio. “Città pubblicitarie.” In Pólis/Cosmópolis. Identidades Globais & Locais, coord. Carmen Soares, Maria do Céu Fialho, e Thomas Figueira, 189-95. Coimbra: Imprensa da Universidade de Coimbra, 2008
  36. Del Bo, Beatrice. L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo. Bologna: Il Mulino, 2023
  37. Du Cange et al. Glossarium Mediae et Infimae Latinitatis. Niort: L. Favre, 1883-7
  38. Eco, Umberto, cur. Storia della bellezza. Milano: Bompiani, 2012
  39. Ferrari, Matteo. La “politica in figure”. Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei Comuni lombardi (XII-XIV secolo). Roma: Viella, 2022
  40. Figliuolo, Bruno. “Terre nuove e nuove forme di popolamento nel Mezzogiorno angioino e aragonese.” In Fondare abitati in età medievale. Successi e fallimenti, a cura di Franco Panero, Giuliano Pinto, e Paolo Pirillo, 239-40. Firenze: Edifir, 2017
  41. Franceschi, Franco. “Introduzione.” In Storia del lavoro in Italia, vol. 2, Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, a cura di Franco Franceschi, 7-12. Roma: Castelvecchi, 2017
  42. Frati, Marco. “‘Questo diluvio fece alla città e contado di Firenze infinito danno’. Danni, cause e rimedi nell’alluvione del 1333.” Città e Storia 10, no. 1 (2015): 1-20 DOI: 10.17426/32265
  43. Gabbrielli, Fabio. “Palazzi e torri pubbliche nell’Italia settentrionale tra XII e XIII secolo.” In La torre di piazza nella storia di Trento: funzioni, simboli, immagini, a cura di Franco Cagol, Silvano Groff, e Serena Luzzi, 127-40. Trento: Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2014
  44. Gabbrielli, Fabio. “Piazze e palazzi comunali: i luoghi del potere pubblico in Toscana e nell’Italia settentrionale (fine XII-primi XIV secolo).” En La ciudad publicitada: de la documentación a la arqueología, ed. por Gregoria Cavero Domínguez, 13-36. León: Universidad de León, 2015
  45. Gazzini, Marina. “Luoghi e rituali civici a Parma (secoli XIII-XIV).” Dans Le destin des rituels : faire corps dans l’espace urbain, Italie-France-Allemagne, éd. par Gilles Bertrand, et Ilaria Taddei, 73-94 (Collection de l’École française de Rome, 404). Rome: École française de Rome, 2008
  46. Geremek, Bronisław. “Le refus du travail dans la société urbaine du bas Moyen Âge.” Dans Le travail au Moyen Age. Une approche interdisciplinaire, éd. par Jacqueline Hamesse, et Colette Muraille-Samaran, 379-91. Louvain-La-Neuve: Université Catholique de Louvain, 1990
  47. Geremek, Bronisław. “I salari e il salariato nelle città del basso Medio Evo.” Rivista storica italiana 78, no. 2 (1966): 368-86
  48. Greci, Roberto. “Il problema dello smaltimento dei rifiuti nei centri urbani dell’Italia medievale.” In Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV. Atti del Dodicesimo Convegno di Studi (Pistoia, 9-12 ottobre 1987), 439-64. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 1990
  49. Grillo, Paolo. Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia. Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2001
  50. Grohmann, Alberto. Città e territorio tra medioevo ed età moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), 2 tt. Perugia: Volumnia editrice, 2006 (1° ed. 1981)
  51. Grohmann, Alberto. La città medievale. Roma-Bari: Laterza, 2003
  52. Grohmann, Alberto. Perugia. Roma-Bari: Laterza, 1988
  53. Gullino, Giuseppe. Uomini e spazio urbano. L’evoluzione topografica di Vercelli tra X e XIII secolo. Vercelli: Società storica vercellese, 1987
  54. Gullino, Giuseppe. “Vercelli nel XII secolo: le immigrazioni e l’ampliamento della civitas.” In Vercelli nel secolo XII. Atti del quarto Congresso storico vercellese (Vercelli, Salone S. Eusebio-Seminario, 18-19-20 ottobre 2002), 475-99. Vercelli: Società storica vercellese-Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, 2005
  55. Henderson, John. L’ospedale rinascimentale. La cura del corpo e dell’anima. Bologna: Odoya, 2016
  56. Hubert, Étienne. “La construction de la ville. Sur l’urbanisation dans l’Italie médiévale.” Annales. Historie, Sciences sociales 59, no. 1 (2004): 109-39
  57. Hubert, Étienne. “L’organizzazione territoriale e l’urbanizzazione.” In Storia di Roma dall’antichità ad oggi. Roma medievale, a cura di André Vauchez, 159-86. Roma-Bari: Laterza, 2001
  58. Hubert, Étienne. “Urbanisation, propriété et emphytéose au Moyen Âge : remarques introductives. ” Dans Le sol et l’immeuble. Les formes dissociées de propriété immobilière dans les villes de France et d’Italie (XIIe-XIXe siècle), éd. par Olivier Faron, et Étienne Hubert, 1-8. Lyon: Presses universitaires de Lyon, 1995 DOI: 10.4000/books.pul.18453
  59. Iannella, Cecilia. Giordano da Pisa. Etica urbana e forme della società. Pisa: ETS, 1999
  60. Maire Vigueur, Jean-Claude. Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale. Bologna: Il Mulino, 2023
  61. Marri Camerani, Giulia, cur. Statuto di Arezzo (1327). Firenze: L.S. Olschki, 1946
  62. Menzinger, Sarah. “Mura e identità̀ civica in Italia e in Francia meridionale.” In Cittadinanze medievali. Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario, a cura di Sarah Menzinger, 78-80. Roma: Viella, 2017 DOI: 10.23744/2088
  63. Mollat, Michel. I poveri nel Medioevo. Roma-Bari: Laterza, 2001 (ed. or. Paris: Hachette, 1978)
  64. Moretti, Italo. “I palazzi pubblici.” In La costruzione della città comunale italiana. (Secoli XII-Inizio XIV). Atti del Ventunesimo Convegno internazionale di studi (Pistoia, 11-14 maggio 2007), 67-90. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 2009
  65. Moretti, Italo. Le “terre nuove” del contado fiorentino. Firenze: Salimbeni, 1980
  66. Ottokar, Nicola. “Criteri d’ordine, di regolarità e dell’organizzazione dell’urbanistica e in genere della vita fiorentina dei secoli XIII-XIV.” In Studi comunali e fiorentini, 143-49. Firenze: La Nuova Italia, 1948
  67. Palermo, Luciano. “La rendita e gli spazi urbani nella formazione del mercato immobiliare romano rinascimentale.” In Mercato immobiliare e spazi urbani nella Roma del Rinascimento, a cura di Luciano Palermo, 5-32. Roma: Istituto Nazionale di Studi Romani, 2022
  68. Pecchiai, Pio. “I documenti nella biografia di Bonvicino della Riva.” Giornale storico della letteratura italiana 78 (1921): 119-25
  69. Pellegrini, Michele. “Le limosine di messer Giovanni. Società, demografia e religione in una fonte senese del Trecento.” in Uomini, paesaggi, storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, a cura di Duccio Balestracci et al, vol. 2: 997-1015. Siena: Salvietti & Barabuffi, 2012
  70. Piccinni, Gabriella. “Introduzione. I volti dell’iniziativa assistenziale.” In Alle origini del Welfare. Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 11-34. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3735
  71. Piccinni, Gabriella. “La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e immateriali (città italiane, XII-XV secolo). Introduzione al convegno.” In La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e immateriali (città italiane, XII-XV secolo), 1-25 (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte - Pistoia. Atti, 22). Roma: Viella, 2011
  72. Piccinni, Gabriella. “Pieni e vuoti nelle città italiane, prima e dopo la peste del 1348 e le successive epidemie trecentesche.” In “Ingenita curiositas”. Studi sull’Italia del Medioevo per Giovanni Vitolo, a cura di Bruno Figliuolo, Rosalba Di Meglio, e Antonella Ambrosio, vol. 2: 591-608. Battipaglia: Laveglia & Carlone, 2018
  73. Pini, Antonio Ivan. “Bologna 1211: una precoce pianificazione urbanistica d’età comunale.” Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., 52 (2001): 193-222
  74. Pini, Antonio Ivan. Città, comuni e corporazioni nel Medioevo italiano (Biblioteca di storia urbana medievale). Bologna: CLUEB, 1986
  75. Pini, Antonio Ivan. La popolazione di Imola e del suo territorio nel XIII e XIV secolo. In appendice l’estimo di Imola del 1312. Bologna: Pàtron, 1976
  76. Pinto, Giuliano. Il lavoro, la povertà, l’assistenza: ricerche sulla società medievale. Roma: Viella, 2008
  77. Pinto, Giuliano. Il libro del biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del ’200 al 1348. Firenze: L.S. Olschki, 1978
  78. Pinto, Giuliano. “Il personale, le balie e i salariati dell’ospedale di San Gallo di Firenze negli anni 1395-1406. Note per la storia del salariato nelle città medievali.” In Toscana medievale. Paesaggi e realtà sociale, 69-112. Firenze: Le Lettere, 1993. Già in Ricerche storiche 4, no. 2 (1974): 128-99
  79. Pirani, Francesco. Fabriano in età̀ comunale. Nascita e affermazione di una città manifatturiera. Firenze: Nardini, 2003.
  80. Pomierny-Wąsińska, Anna. “Mensurationes in the descriptions of city walls and urban forms (late medieval Florence and Milan).” Kwartalnik Historyczny 126, no. 1 (2019): 5-42
  81. Prosperi, Adriano. Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento. Torino: Einaudi, 2019
  82. Pucci, Antonio. “Le proprietà di Mercato Vecchio.” In Poeti minori del Trecento, a cura di Natalino Sapegno, 403-10. Milano-Napoli: Riccardo Ricciardi Editore, 1952
  83. Ricci, Giovanni. “Naissance du pauvre honteux : entre l’histoire des idées et l’histoire sociale.” Annales. Economie, Societè, Civilisation 38, no. 1 (1983): 158-77 DOI: 10.3406/ahess.1983.411045
  84. Ricci, Giovanni. “Povertà, vergogna e povertà vergognosa.” Società e storia 5 (1979): 305-37
  85. Rocchigiani, Roberto. “Urbanistica ed igiene negli Statuti senesi del XIII e XIV secolo.” Studi senesi, 3° s., 7 (1958): 369-419
  86. Rutebeuf. Œuvres complètes, éd. par Michel Zink, t. 1. Paris: Bordas, 1989
  87. Salvestrini, Francesco. “L’Arno e l’alluvione fiorentina del 1333.” In Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni, a cura di Michael Matheus, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto, e Gian Maria Varanini, 231-56. Firenze: Firenze University Press, 2010 DOI: 10.1400/141850
  88. Salvestrini, Francesco. Libera città su fiume regale: Firenze e l’Arno dall’Antichità al Quattrocento. Firenze: Nardini Editore, 2005
  89. Salvestrini, Francesco. “Les inondations de l’Arno à Florence du XIV au XVI siècle : risques, catastrophes, perceptions.” Dans Au fil de l’eau. Ressources, risques et gestion du Néolithique à nos jours, éd. par Christèle Ballut, et Patrick Fournier, 325-34. Clermont-Ferrand: Presses universitaires du Clermont-Ferrand, 2013
  90. Santoro, Daniela. “Abbellire Palermo. La fondazione dell’ospedale grande e nuovo nei capitoli del 1431.” In Quei Maledetti Normanni. Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, allievi, amici, a cura di Jean-Marie Martin, e Rosanna Alaggio, vol. 2: 1055-75. Ariano Irpino: Centro Europeo di Studi Normanni, 2016
  91. Scharf, Gian Paolo. Potere e società ad Arezzo nel xiii secolo (1214-1312). Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2013
  92. Schenk, Gerrit J. “L’alluvione del 1333: discorsi sopra un disastro naturale nella Firenze medievale.” Medioevo e rinascimento, n.s., 18, no. 21 (2007): 27-54
  93. Schenk, Gerrit J. “«... Prima ci fu la cagione de la mala provedenza de’ Fiorentini...». Disaster and ‘Life World’–Reactions in the Commune of Florence to the Flood of November 1333.” The Medieval History Journal 10, no. 1-2 (2007): 355-86 DOI: 10.1177/097194580701000213
  94. Scuro, Rachele. “Disegnare Vicenza. Sviluppo urbano, spazi socio-economici e dialettica politica fra il medioevo e la metà del Seicento.” In Ordinare gli spazi, rappresentare la città. Vicenza attraverso la normativa urbanistica, a cura di Francesca Lomastro, e Stefano Zaggia, 17-191. Roma: Viella, 2023
  95. Statuta Ferrariae anno MCCLXXXVII, a cura di William Montorsi. Ferrara: Cassa di Risparmio di Ferrara, 1955
  96. Statuta Vetera Laudae. In Codice Diplomatico Laudense, vol. 2, Lodi Nuovo, a cura di Cesare Vignati. Milano: Fratelli Dumolard, 1885
  97. Statuto del Comune di Lucca dell’anno MCCCVIII, a cura di Salvatore Bongi, e Leone Del Prete. Lucca: Giusti, 1867
  98. Statuto dell’Arte della Lana di Siena. In Statuti senesi scritti in volgare ne’ secoli 13. e 14. e pubblicati secondo i testi del R. Archivio di Stato in Siena, a cura di Filippo Luigi Polidori, vol. 1. Bologna: Gaetano Romagnoli, 1863
  99. Szabò, Thomas. “Lo spazio pubblico nel Costituto volgarizzato: genesi dei principi di ordine, decoro e igiene nell’urbanistica di Siena.” In Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Nicola Giordano, e Gabriella Piccinni, 133-76. Ospedaletto: Pacini, 2014
  100. Sznura, Franek. L’espansione urbana di Firenze nel Dugento. Firenze: La Nuova Italia, 1975
  101. Tiboni, Sarah. “Il bello di Pisa: la percezione estetica di Pisa nelle fonti documentarie medievali.” IRIS SNS: e3aace00-408d-4c98-e053-3705fe0acb7e, giugno 2008
  102. Varanini, Gian Maria. “L’espansione urbana di Verona in età comunale: dati e problemi.” In Spazio società e potere nell’Italia dei comuni, a cura di Gabriella Rossetti, 1-25. Napoli: Liguori, 1986
  103. Vauchez, André. “Sainteté laïque au XIIIe siècle : la vie du bienheureux Facio de Crémone (v. 1196-1272).” Mélanges de l’Ecole française de Rome 84, no. 1 (1972): 13-53 DOI: 10.3406/mefr.1972.2262
  104. Villani, Giovanni. Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, voll. 2-3. Parma: Fondazione Pietro Bembo-Guanda Editore, 1991
  105. Zdekauer, Lodovico. “I primordi della casa dei Gettatelli in Siena (1238-1298). Con documenti inediti.” Bullettino senese di storia patria 5 (1898): 452-69
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 405-425
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Stratificazioni sociali, percezione della bellezza urbana e costruzione del consenso (città italiane, XIII-XIV secolo)

Authors

Gabriella Piccinni

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8.22

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Socio-Economic Inequalities during the Conjuncture of the Fourteenth Century

Book Subtitle

Sources and Methods, Dynamics and Representations (Italy and Europe, c. 1270 - c. 1350)

Editors

Davide Cristoferi

Peer Reviewed

Number of Pages

458

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8

ISBN Print

979-12-215-0699-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0705-8

eISBN (xml)

979-12-215-0707-2

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,410

Open Access Books

in the Catalogue

2,682

Book Chapters

4,459,874

Fulltext
downloads

5,064

Authors

from 1080 Research Institutions

of 66 Nations

71

scientific boards

from 381 Research Institutions

of 43 Nations

1,311

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations