Contenuto in:
Capitolo

Solidarietà e politiche sociali tra Costituzione e Unione europea

  • Barbara Pezzini

A recognition of the duties of solidarity in constitutional provisions necessarily starts from Article 2 of the Constitution, in which solidarity is solemnly affirmed and recognised as a fundamental constitutional legal principle. Solidarity is realised as the source of non-derogable duties, including the tax duty. The construction of the tax relationship is no longer the purely atomistic one of the qualification of the reciprocal positions of the state (tax sovereignty) and the taxpayer (subject of abstention claims), but becomes the construction of the (tax) system in which the burdens arising from the common interest are distributed among all members of the community. Such a systematic dimension of solidarity, which is the one found in the Italian Constitution, is challenged in the context of European integration. And, in any case, as many have observed, the EU lacks a solidaristic set-up that characterises it in terms even comparable to those of the Italian constitutional system and in any case such as to authorise a systematic construction of European solidarity. The criticism of the current set-up must be followed by a proposal, which could be centred on a truly European tax.

  • Keywords:
  • Constitution; non-derogable duties; European integration; social rights,
+ Mostra di più

Barbara Pezzini

University of Bergamo, Italy - ORCID: 0000-0002-1836-6137

  1. Alpa, G. 1994. “Solidarietà.” La nuova giurisprudenza civile commentata, 10: 365-373.
  2. Balduzzi, R., Cavino M., Grosso E., e J. Luther, a cura di. 2007. I doveri costituzionali: la prospettiva del giudice delle leggi. Torino: G. Giappichelli editore.
  3. Barbera, A. 1975. “Art. 2.” In Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca: 50-122. Bologna-Roma: Zanichelli-Società editrice del Foro Italiano.
  4. Barile, P. 1953. Il soggetto privato nella Costituzione italiana. Padova: Cedam.
  5. Benvenuti, M. 2016. “Libertà senza liberazione (a proposito dell’introvabile “dimensione sociale europea”.” In Studi in onore di Francesco Gabriele. Tomo I,  a cura di A. M. Nico: 35-51. Bari: Cacucci editore.
  6. Carbone, C. 1968. I doveri pubblici individuali nella Costituzione. Milano: Giuffrè editore.
  7. Chessa, O. 2016. La costituzione della moneta. Napoli: Jovene.
  8. Chiarella, P. 2017. “Società a solidarietà limitata. Lo stato sociale in Europa.” Politica del diritto, 48: 689-716.
  9. Ferrara, G. 2002. Riflessioni sul diritto costituzionale. Lezioni del corso progredito. Anno accademico 2002-2003.
  10. Galeotti, S. 1996. “Il valore della solidarietà.” Diritto e società, 24: 2-24.
  11. Gilpin, R. 1990 (1987). Politica ed economia delle relazioni internazionali. Bologna: il Mulino.
  12. Giuffrè, F. La solidarietà nell’ordinamento costituzionale. Milano: Giuffrè editore.
  13. Guazzarotti, A. 2019. “Poteri, diritti e sistema finanziario tra centro e periferia.” In La geografia del potere. Un problema di diritto costituzionale. Napoli: Editoriale Scientifica.
  14. Lavagna, C. 1953. “Basi per uno studio delle figure giuridiche soggettive contenute nella Costituzione italiana.” In Studi economico giuridici, 3-81. Padova: Cedam.
  15. Lombardi, G. M. 1967. Contributo allo studio dei doveri costituzionali. Milano: Giuffrè editore.
  16. Lombardi, G. 2002. “Doveri pubblici (dir. cost.).” Enciclopedia del diritto. Aggiornamento: 357. Milano: Giuffrè editore.
  17. Losurdo, F. 2018. “L’Unione Europe e il declino dell’ordine liberale.” federalismi.it, 14 marzo 2018, https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=35942&content=L%27Unione%2Beuropea%2Be%2Bil%2Bdeclino%2Bdell%27ordine%2Bneoliberale&content_
  18. Luciani, M. 2014. “L’equilibrio di bilancio e i principi fondamentali: la prospettiva del controllo di costituzionalità.” In Il principio dell’equilibrio di bilancio secondo la riforma costituzionale del 2012. Atti del Seminario (Roma, 22 novembre 2013),
  19. Pezzini, B. 2005. “Dimensioni e qualificazioni nel sistema costituzionale di solidarietà (a proposito di eguaglianza ed effettività dei diritti e tematizzazione della differenza).” In Il dovere di solidarietà. Giornate europee di diritto costituzionale tr
  20. Pitruzzella, G. 2014. “Crisi economica e decisioni di Governo.” Quaderni costituzionali, 34: 29-49.
  21. Pizzolato, F., e C. Buzzacchi. 2008. “Doveri costituzionali.” In Digesto delle discipline pubblicistiche. Aggiornamento 3, 319-39. Torino: Utet.
  22. Polacchini, F. 2022. “Solidarietà, doveri e cittadinanza europea.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea, a cura di Campus, M., Dorigo S., Federico V., e N. Lazze
  23. Ruotolo, M. 2018. Per una rifondazione del progetto di integrazione europea. rec. Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo. Dall’età antica all’età globale, a cura di A. Cantaro, Diritto e società, 46: 757-62.
  24. Salmoni, F. “Riflessioni minime sul concetto di stato sociale e vincoli comunitari. Selezione dei diritti o selezione dei soggetti da tutelare?.” Rivista AIC, 11 aprile 2016 < https://www.rivistaaic.it/images/rivista/pdf/2_2016_Salmoni.pdf> (03-2021).
  25. Schillaci, A. 2017. “Governo dell’economia e gestione dei conflitti nell’Unione Europea. Appunti sul principio di solidarietà.” Costituzionalismo.it: 25-61, <https://www.costituzionalismo.it/governo-delleconomia-e-gestione-dei-conflitti-nellunione-europea
  26. Streeck, W. 2000. “Il modello sociale europeo: dalla redistribuzione alla solidarietà competitiva.” Stato e mercato 58: 3-24.
  27. Tarli Barbieri, G. 2006. “Doveri inderogabili”. In Dizionario di diritto pubblico, a cura di S. Cassese: 2066-2077. Milano: Giuffrè editore.
  28. Zoll, R. 2003 (2000). La solidarietà. Eguaglianza e differenza. Bologna: il Mulino.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 39-56

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Solidarietà e politiche sociali tra Costituzione e Unione europea

Autori

Barbara Pezzini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-591-2.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Pago, dunque sono (cittadino europeo)

Sottotitolo del libro

Il futuro dell’UE tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea

Curatori

Mauro Campus, Stefano Dorigo, Veronica Federico, Nicole Lazzerini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

196

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-591-2

ISBN Print

978-88-5518-590-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-591-2

eISBN (epub)

978-88-5518-592-9

eISBN (xml)

978-88-5518-593-6

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

335

Download dei libri

228

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.386

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.977

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.302

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni