Contenuto in:
Capitolo

Profili penali del gioco d’azzardo patologico

  • Dario Guidi

This work examines the criminal profiles of gambling, analyzing the types of crimes contained in the penal code and in complementary legislation, with particular regard to the incriminating rules of 'abusive exercise' conduct, and extending the investigation, albeit in short, to the criminal phenomena related to 'pathological gambling disorder'. Finally, the work also examines the complex question of the impact of ‘gambling addiction’ on the ability to understand and will.

  • Keywords:
  • Pathological gambling,
  • Penal code,
  • Abusive gambling practice,
  • Participation in gambling,
  • Imputability,
+ Mostra di più

Dario Guidi

University of Siena, Italy - ORCID: 0009-0002-8384-661X

  1. Ariolli, Giovanni. 1995. “L’esercizio del giuoco d’azzardo: caratteri identificativi, principio di uguaglianza e libero convincimento del giudice.” Cassazione penale 12: 3217-225
  2. Bartoli, Roberto, e Francesco Carlo Palazzo. 2023. Corso di diritto penale, parte generale, Torino: Giappichelli
  3. Beltrani, Sergio, 1999. La disciplina penale dei giochi e delle scommesse. Milano: Giuffrè
  4. Bianchetti, Raffaele. 2015. “Imputabilità penale e disturbo da gioco d’azzardo: quali indicazioni dalla giurisprudenza italiana?.” Diritto penale contemporaneo 13, 43: 9-14
  5. Bonora, Claudio. 2007. L’usura, Padova: CEDAM
  6. Cianci, Andrea. 2017. “L’usura c.d. bancaria: evoluzione storico-normativa e recenti arresti giurisprudenziali”, Diritto ed Economia dell’impresa 4: 949-75
  7. Di Santo, Antonio. 2023. “Il gioco d’azzardo in Italia: i confini della sua liceità. Disciplina penale e rapporto tra ludopatia e capacità d’intendere e di volere.” < https://www.altalex.com/documents/news/2023/04/01/gioco-azzardo-italia-confini-liceita> 1° aprile 2023 (2024-05-02)
  8. Fiasco, Maurizio. 2019. “La complessa sociologia del gioco d’azzardo.” Corti supreme e salute 3: 487-530
  9. Gargani, Alberto. 2000. “Usura semplice e usura qualificata: osservazioni critiche sulla riforma del delitto di usura alla luce del paradigma carrariano.” Rivista italiana di diritto e procedura penale 1: 71-84
  10. Guerrini Roberto, e Fabrizio Ramacci. 2023. Corso di diritto penale. Torino: Giappichelli.
  11. Mantovani, Ferrando. 2020. Diritto penale. Padova: CEDAM
  12. Mencarelli, Roberto, e Rita Tuccillo. 2019. Azzardopatia. Profili civili e penali del gioco d’azzardo patologico, Roma: Nuova Editrice Universitaria
  13. Ranucci, Diana. 1989. ‘Voce’ Giuoco d’azzardo e giuochi vietati (diritto penale). Enciclopedia giuridica XV
  14. Razzante, Ranieri. 2023. Riciclaggio e reati connessi. Applicazioni giurisprudenziali e di vigilanza. Milano: Giuffrè
  15. Romani, Pierpaolo. 2006. “Ipotesi legislative e contenimento delle attività illecite.” In Il gioco & l’azzardo. Il fenomeno, la clinica, le possibilità di intervento, a cura di Mauro Croce, e Riccardo Zerbetto, 348-360, Milano: Franco Angeli
  16. Tani, Franca, e Annalisa Ilari. 2016. La spirale del gioco. Il gioco d’azzardo da attività ludica a patologia. Firenze: Firenze University Press
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 225-240

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Profili penali del gioco d’azzardo patologico

Autori

Dario Guidi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0444-6.18

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il gioco d’azzardo: una prospettiva multidisciplinare

Sottotitolo del libro

Atti del convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 1° dicembre 2023

Curatori

Mario Perini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

246

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0444-6

ISBN Print

979-12-215-0443-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0444-6

eISBN (epub)

979-12-215-0445-3

Collana

Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena

ISSN della collana

3035-5656

e-ISSN della collana

3035-5842

84

Download dei libri

96

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni