Contenuto in:
Capitolo

Poteri dell’imprenditore e tutele del lavoratore a cinquant’anni dalla legge n. 300/1970

  • Roberto Voza

Once having reconstructed the founding premises of the concept of subordinate work, as a legal instrument functional to the governance of work in business organization, the essay focuses on the limitation of entrepreneurial powers created by the Workers’ Statute to protect worker freedom and dignity and on recent legislative changes introduced by the so-called Jobs Act.

  • Keywords:
  • subordinate work,
  • labour law,
  • neoliberal economic thought,
  • social freedom,
+ Mostra di più

Roberto Voza

University of Bari Aldo Moro, Italy - ORCID: 0000-0002-3609-1712

  1. Alvino, I. 2016. “I nuovi limiti al controllo a distanza dell’attività dei lavoratori nell’intersezione fra le regole dello Statuto dei lavoratori e quelle del Codice della privacy.” Labour & Law Issues 2 (1).
  2. Balletti, E. 2016. “I controlli a distanza dei lavoratori dopo il jobs act”. In Il diritto del lavoro all’epoca del jobs act, a cura di F. Santoni, M. Ricci, R. Santucci. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  3. Barassi, L. 1899. “Sui limiti di una codificazione del contratto di lavoro.” Il Filangieri.
  4. Barcellona, P. 1973. Diritto privato e processo economico. Napoli: Jovene.
  5. Bavaro, B. 2019. “Diritto del lavoro e autorità dal punto di vista materiale (per una critica della dottrina del bilanciamento).” RIDL I.
  6. Branca, G. 1982. “Politica legislativa e riforma in materia familiare.” In Raccolta di scritti di colleghi della Facoltà giuridica romana e di allievi in onore di Rosario Nicolò. Milano: Giuffrè.
  7. Carinci, F. 2016. “Licenziamento e tutele differenziate.” In Lavoro ed esigenze dell’impresa fra diritto sostanziale e processo dopo il Jobs Act, a cura di O. Mazzotta. Torino: Giappichelli.
  8. Cicu, A. 1965. “Il diritto di famiglia nello Stato fascista.” (Jus, 1940). In Scritti minori. Milano: Giuffrè, Milano.
  9. Cicu, A. 1978. Il diritto di famiglia. Teoria generale, rist. con lettura di M. Sesta. Bologna: A. Forni (ed. orig. Roma 1914).
  10. Commons, J.R. 1981. I fondamenti giuridici del capitalismo. Bologna: il Mulino.
  11. Dahrendorf, R. 1967. Sociologia dell’industria e dell’azienda. Milano: Jaca Book.
  12. Dal Pane, L. 1958. Storia del lavoro in Italia. Dagli inizi del secolo XVIII al 1815 (II ed.). Milano: Giuffrè.
  13. De Simone, G. 2019. “La dignità del lavoro tra legge e contratto” <https://www.aidlass.it/giornate-di-studio-aidlass-2019-relazione-prof-ssa-gisella-de-simone/> (2021-10-01).
  14. Del Punta, R. 2019. “Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato.” WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT.
  15. Ferraioli, L. 2001. “Lo Statuto dei lavoratori: un mutamento di paradigma in senso pubblicistico del rapporto di lavoro.” Quad. rass. sind.
  16. Ferrante, V. 2017. Dal contratto al mercato. Evoluzioni recenti del diritto del lavoro alla luce del Jobs Act. Torino: Giappichelli.
  17. Garofalo, M.G. 1999. “Un profilo ideologico del diritto del lavoro.” In Studi in onore di Gino Giugni. Bari: Cacucci.
  18. Giugni, G. 1977. “Conclusioni.” In Lo Statuto dei lavoratori: un bilancio politico. Nuove prospettive del diritto del lavoro e della democrazia industriale. Bari: De Donato.
  19. Giugni, G. 1992. “Lo Statuto dei lavoratori. Idee di riforma.” BariEconomica.
  20. Grandi, M. 1999. “Persona e contratto di lavoro. Riflessioni storico-critiche sul lavoro come oggetto del contratto di lavoro.” ADL.
  21. Ingrao, A. 2018. Il controllo a distanza sui lavoratori e la nuova disciplina privacy: una lettura integrata. Bari: Cacucci.
  22. Liso, F. 1982. La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale. Milano: Giuffrè.
  23. Marazza, M. 2016. “Dei poteri (del datore di lavoro), dei controlli (a distanza) e del trattamento dei dati (del lavoratore).” WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT.
  24. Nuzzo, V. 2018. La protezione del lavoratore dai controlli impersonali. Napoli: Editoriale Scientifica.
  25. Passaniti, P. 2006. Storia del diritto del lavoro. I. La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920). Milano: Giuffrè.
  26. Passaniti, P. 2011. Diritto di famiglia e ordine sociale. Il percorso storico della “società coniugale” in Italia. Milano: Giuffrè.
  27. Perrone, V. 2019. “L’‘interesse’ del lavoratore nel nuovo art. 2013 c.c.: presupposti e limiti del sindacato giurisdizionale sul demansionamento unilaterale e pattizio.” Riv. giur. lav. I.
  28. Persiani, M. 1966. Contratto di lavoro e organizzazione. Padova: Cedam.
  29. Perulli, A. 2015. “Il controllo giudiziale dei poteri dell’imprenditore tra evoluzione legislativa e diritto vivente.” Riv. it. dir. lav.
  30. Portalis, J.-E.-M. 1836. “Discours au Corps législatif, 26 nivȏse an XII.” In P.-A. Fenet, Recueil complet des travaux préparatoires du Code civil, vol. XII. Paris: Videcoq.
  31. Romagnoli, U. 1979. “Sub art. 1.” In Statuto dei diritti dei lavoratori. Art. 1-13. Commentario del Codice civile, II ed., a cura di A. Scialoja e G. Branca. Bologna-Roma: Zanichelli-Soc. ed. Foro it.
  32. Romagnoli, U. 1995. Il lavoro in Italia. Un giurista racconta. Bologna: il Mulino.
  33. Romagnoli, U. 2001. “Ripensare il sindacato per ripensare lo Statuto dei lavoratori.” Quad. rass. sind.
  34. Romei, R. 2018. “La modifica unilaterale delle mansioni.” Riv. it. dir. lav.
  35. Roppo, V. 2001. Il contratto. Milano: Giuffrè.
  36. Santoro Passarelli, F. 1953. “Il governo della famiglia.” Iustitia V.
  37. Santoro Passarelli, F. 1965. Nozioni di diritto del lavoro. Napoli: Jovene.
  38. Schiavone, A. 1984. Alle origini del diritto borghese. Hegel contro Savigny. Roma-Bari: Laterza.
  39. Trojsi, A. 2016. “Controllo a distanza (su impianti e strumenti di lavoro) e protezione dei dati del lavoratore.” Var. temi dir. lav. 4.
  40. Zoli, C. 2015. “La disciplina delle mansioni.” In Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni, a cura di L. Fiorillo, A. Perulli. Torino: Giappichelli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 183-198

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Poteri dell’imprenditore e tutele del lavoratore a cinquant’anni dalla legge n. 300/1970

Autori

Roberto Voza

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-484-7.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Valori e tecniche nel diritto del lavoro

Curatori

Riccardo Del Punta

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

348

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-484-7

ISBN Print

978-88-5518-483-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-484-7

eISBN (epub)

978-88-5518-485-4

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

260

Download dei libri

174

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni