Contenuto in:
Capitolo

Porti, navi e altri elementi di approdo e commercio lungo l’Arno al tempo di Leonardo: un patrimonio da riscoprire e riattualizzare

  • Elisa Butelli
  • Stela Gjyzelaj

At the time of Leonardo da Vinci, numerous landfalls and transversal passages along the Arno made it easily crossable and navigable in Tuscany, from Valdichiana to the coast. In order to develop a specific knowledge of such elements, and to restore a valuable analytical tile for the recognition of the territorial heritage related to Leonardo’s hydraulic design, this chapter presents the work carried out by the authors to map ports, ships, passes and mills along the Arno river course, from Florence to Pisa, also in view of a theoretical reflection on the importance of the water system at Leonardo’s time.

  • Keywords:
  • Leonardo da Vinci,
  • landfalls,
  • river ports,
  • Arno,
  • heritage,
+ Mostra di più

Elisa Butelli

University of Florence, Italy

Stela Gjyzelaj

University of Florence, Italy

  1. Benigni P., Ruschi P. (2015), “Brunelleschi e Leonardo, l’acqua e l’assedio”, in Barsanti R. (a cura di), Leonardo e l’Arno, Pacini, Pisa, pp. 99-129.
  2. Berretta M. (2012), L’area dei Lungarni di Pisa nel tardo Medioevo (XIV-XV secolo). Un tentativo di ricostruzione in 3D”, Tesi di Dottorato, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna.
  3. Boccaccio G. (1974), “Ninfale Fiesolano”, in Id., Tutte le opere, a cura di A. Balduino e V. Branca, Vol. III, Mondadori, Milano.
  4. Bonaini F. (1854), Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, G.P. Vieusseux, Firenze.
  5. Chellini R. (2003), “Notizie storiche sull’Arno dall’antichità all’età moderna”, in Grifoni S., Rombai L. (a cura di), Adottare l’Arno e i suoi paesaggi, Ado.net - Progetto I.N.F.E.A., Centro Editoriale Toscano, Firenze, pp. 91-100.
  6. Cosi C. (1999), “L’attività laniera nel contado fiorentino. Le strutture materiali”, Rivista di Storia dell’Agricoltura, n. 1, pp. 57-86.
  7. Ferretti E., Turrini D. (2010), Navigare in Arno: acque, uomini e marmi tra Firenze e il mare in età moderna, Edifir Edizioni, Firenze.
  8. Grifoni S. (2006), Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture. Dal Falterona, fin ‘là dove il tosco fiume ha foce’, a cura di L. Rombai, AsKa Edizioni, Montevarchi.
  9. Grifoni S., Guarducci A., Rombai L., Romby G.C. (2016), “Fruizione fluviale e governo delle acque”, in Maccabruni L., Zarrilli C. (a cura di), Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione.
  10. Storia del fiume e del territorio nelle carte d’archivio, Polistampa, Firenze, pp. 21-41.
  11. Guarducci A. (1994), “Le vie di comunicazione e la navigazione lacustre: strade, idrovie e porti”, in Romby G.C., Rombai L. (a cura di), Monsummano e la Val di Nievole nei secoli XVIII-XIX: agricoltura, terme, comunità, Pacini, Pisa, pp. 35-48.
  12. Malvolti A. (1990),“Mulini medievali tra Arno e Usciana”, Erba d’Arno, n. 39, pp. 41-53.
  13. Malvolti A. (1998), “Un luogo di ponte tra Arno e Usciana: Fucecchio e la Via Francigena nei secoli XI-XIII”, De Strata Francigena, vol. 6, n. 1, pp. 161-178.
  14. Malvolti A., Vanni Desideri A. (1995), La strada Romea e la viabilità fucecchiese nel Medioevo, Comune di Fucecchio - Edizioni dell’Erba, Fucecchio.
  15. Morelli P. (2003), “La navigazione fluviale nel Valdarno”, in Malvolti A., Pinto G. (a cura di), Incolti, fiumi e paludi. Utilizzazione delle risorse naturali nella Toscana medievale e moderna, Leo S. Olschki, Firenze, pp. 95-104.
  16. Morozzi F. (1762), Dello stato antico e moderno del fiume Arno e de’ rimedi delle sue inondazioni, stamperia di Gio. Batista Stecchi, all’insegna di S. Ignazio Lojola, Firenze.
  17. Mugnaini U. (2003), Approdi, scali e navigazioni del fiume Arno nei secoli, Felici Editore, Pisa.
  18. Nuti L. (2001), I Lungarni di Pisa, Pacini, Pisa.
  19. Pescaglini Monti R. (2012), “Il castello di Pozzo di S. Maria a Monte e i suoi ‘domini’ tra XI e XIV secolo”, in Ead., Toscana medievale. Pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV), Pacini, Pisa, pp. 325-376.
  20. Pirillo P. (1995), “Il fiume come investimento. I mulini e i porti sull’Arno della Badia a Settimo (secc. XIII-XIV)”, in Viti G. (a cura di), Storia e arte della Abbazia cistercense di San Salvatore a Settimo a Scandicci, Certosa di Firenze, Firenze, pp. 63-90.
  21. Pult Quaglia A.M. (1995), “L’uso delle acque interne nel territorio pisano in età moderna”, in Malvolti A., Pinto G. (a cura di), Incolti, fiumi e paludi. Utilizzazione delle risorse naturali nella Toscana medievale e moderna, Leo S. Olschki, Firenze, pp. 215-216.
  22. Salvestrini F. (2009), “Navigazione, trasporti e fluitazione del legname elle acque interne della Toscana fra Medioevo e prima età moderna (secoli XIII-XVI)”, Bollettino Storico Pisano, n. 78, pp. 1-42.
  23. Tolaini E. (1979), Forma Pisarum. Problemi e ricerche per una storia urbanistica della città di Pisa, Nistri-Lischi, Pisa.
  24. Tommaseo N., Bellini B. (1861), Dizionario della lingua italiana, 2 voll., UTET, Torino.
  25. Trota G. (1989), Legnaia, Cintoia e Soffiano. Tre aspetti dell’antico ‘suburbio occidentale’ fiorentino, Comune di Firenze - Messaggerie Toscane, Firenze.
  26. Vannini G., Cosi C. (2003), “L’Arno e la sua valle nel Medioevo”, in Grifoni S., Rombai L. (a cura di), Adottare l’Arno e i suoi paesaggi, Ado.net - Progetto I.N.F.E.A., Centro Editoriale Toscano, Firenze, pp. 101-115.
  27. Vasari G. (1879), Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architetti. Vol. IV, a cura di G. Milanesi, G.C. Sansoni, Firenze.
  28. Zagli A. (2001), Il lago e la comunità. Storia di Bientina un ‘Castello’ di pescatori nella Toscana moderna, Polistampa, Firenze.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 137-148

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Porti, navi e altri elementi di approdo e commercio lungo l’Arno al tempo di Leonardo: un patrimonio da riscoprire e riattualizzare

Autori

Elisa Butelli, Stela Gjyzelaj

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.16

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

517

Download dei libri

181

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni