Contenuto in:
Capitolo

Migranti e rappresentazioni. Linguaggio, integrazione, discriminazione

  • Letizia Materassi
  • Silvia Pezzoli

Public discussion on migration is addressed through frame and signification processes in which journalistic production plays a crucial role. Compared to the past, more diversified and articulated frames are adopted in the current representation of migration. Publics grassroots productivity goes along and overlaps with journalistic contents. The chapter aims to investigate how discussion on migration develops, with a focus on the innovations introduced by digital technologies and social web and the new possibilities for access, participation and production of contents by the audience.

  • Keywords:
  • migration,
  • frames,
  • online journalism,
+ Mostra di più

Letizia Materassi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-2302-7655

Silvia Pezzoli

University of Florence, Italy

  1. Anderson, B. 2009. Comunità immaginate. Origine e fortuna dei nazionalismi. Roma- Bari: Manifestolibri (Imagined Communities. Reflections on the Origin and Spread of Nationalism. London: Verso Editions NLB, New York, 1983).
  2. Audenino, P., Tirabassi, M. 2008. Migrazioni italiane. Storia e storie dell'Ancien régime a oggi. Torino: Bruno Mondadori.
  3. Bakardjieva, M. 2008. "Virtual Togetherness: an Everyday life perspective". Media, Culture and Society 23 (3): 291-313.
  4. Belluati, M. 2018. "Hate or Hateful? L'uso del linguaggio d'offesa nelle discussioni politiche". Comunicazione politica 3: 373-92.
  5. Bellu, G.M. 2016. "Una corretta informazione come antidoto all'odio". Notizie oltre i muri. Quarto rapporto Carta di Roma 2016. Roma: Associazione Carta di Roma, pp. 5-7
  6. Bennato, D. 2011. Sociologia dei media digitali. Relazioni sociali e processi comunicativi del web partecipativo. Roma-Bari: Laterza.
  7. Beretta, P., Milazzo, G. a cura di. 2016. Notizie oltre i muri. Quarto rapporto Carta di Roma 2016. Roma: Associazione Carta di Roma.
  8. Bevilacqua, P., De Clementi, A., Franzina, E. 2009. Storia dell'emigrazione italiana. Roma: Donzelli.
  9. Binotto, M., Bruno, M. 2018. "Spazi mediali delle migrazioni. Framing e rappresentazioni del confine nell'informazione italiana". Lingue e linguaggi, Special Issue 25: 17-44.
  10. Binotto, M., Bruno, M., Lai, V. 2016. Tracciare confini. l'immigrazione nei media italiani. Milano: FrancoAngeli editore.
  11. Binotto, M., Martino, V. 2004. Fuori luogo. L'immigrazione nei media italiani. Roma: Rai-Eri.
  12. Boyd, D. 2008. "Why Youth (Heart) Social Network Sites: The Role of Networked Publics in Teenage Social Life". In Youth, Identity and Digital Media, a cura di D. Buckingham, 119-42. Cambridge: The MIT Press.
  13. Calvanese, E. 2011. Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi. La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico. Milano: FrancoAngeli editore.
  14. Colucci, M. 2018. Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri. Roma: Carocci.
  15. Cotesta, V. 1998. Fiducia, cooperazione, solidarietà. Strategie per il cambiamento sociale. Napoli: Liguori.
  16. Dahlgren, P. 2009. Media and Political Engagement: Citizens, Communication and Democracy. Cambridge: Cambridge University Press.
  17. Dal Lago, A. 1999. "La tautologia della paura". Rassegna Italiana di Sociologia 1: 5-42.
  18. Daniels, J. 2008. "Race, civil rights and hate speech in the digital era". In Learning Race and Ethnicity: youth and digital media, edited by A. Everet, 129-54. Cambridge: Cambridge MIT press.
  19. Di Fraia, G., Risi, E. 2018. "Sbarchi mediatici. Pratiche di consumo mediale e rappresentazioni socio-narrative del fenomeno migratorio". Mediascape Journal 11: 95-120.
  20. Fanchi, M. 2014. L'audience. Roma-Bari: Laterza.
  21. Ferrarotti, F. 2008. Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario. Roma: Donzelli.
  22. Formenti, C. 2013. Prefazione in Delete. Il diritto all'oblio nell'era digitale, a cura di Victor Mayer-Schonberger, Milano: Egea.
  23. Lazarsfeld, P. F., Stanton, F. N. a cura di. 1949. Communications research. New York: Harper and Brothers.
  24. Lucchesi, D. 2017. "La rappresentazione di rifugiati e richiedenti asilo all'interno di Facebook: i discorsi degli utenti". Autonomie locali e servizi sociali 1: 109-24.
  25. Maneri, M. 2009. "I media e la guerra alle migrazioni". In Razzismo democratico. La persecuzione degli stranieri in Europa, a cura di S. Palidda, 66-85. Milano: Agenzia X.
  26. Maneri, M., Meli, A. 2007. Un diverso parlare. Il fenomeno dei media multiculturali in Italia. Roma: Carocci.
  27. Marletti, C. 1989. "Mass media e razzismo in Italia". Democrazia e diritto 6: 107-26.
  28. Marletti, C. 1991. Extracomunitari. Dall'immaginario collettivo al vissuto quotidiano del razzismo. Roma: Nuova ERI.
  29. Milazzo, G. a cura di. 2018. Notizie di chiusura. Sesto rapporto Carta di Roma 2018. Roma: Associazione Carta di Roma.
  30. Musaro, P., Parmiggiani, P. 2014. Media e migrazioni. Etica, estetica e politica del discorso umanitario. Milano: FrancoAngeli editore.
  31. Paccagnella, L., Vellar, A. 2016. Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza. Bologna: il Mulino.
  32. Palidda, S. 2009. Razzismo democratico. La persecuzione degli stranieri in Europa. Milano: Agenzia X.
  33. Papacharissi, Z. 2004. "Democracy online: civilty, politeness, and the democratic potential of online discussion groups". New Media & Society 6 (2): 259-83.
  34. Pasta, S. 2018. Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell'odio online. Brescia: Schole, Morcelliana.
  35. Quattrociocchi, W., Vicini, A. 2016. Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità. Milano: FrancoAngeli editore.
  36. Santana, A. D. 2015. "Incivility Domininates Online Comments on Immigration". Newspaper research Journal 36 (1): 97-107.
  37. Sciortino, G., Colombo, A. 2004. "The flows and the flood: the public discourse on immigration in Italy, 1969-2001". Journal of Modern Italian Studies 9: 94-113.
  38. Sibhatu, R. 2004. Il cittadino che non c'è. L'immigrazione nei media italiani. Roma: EdUp.
  39. Solano, G. 2012. L'immigrazione nelle notizie dell'Ansa. Report di ricerca. <https:// scholar.google.es/citations?view_op=view_citation&hl=en&user=oyDK_ eEAAAAJ&citation_for_view=oyDK_eEAAAAJ:7PzlFSSx8tAC>.
  40. Sorice, M. 2014. I media e la democrazia. Roma: Carocci.
  41. Sorrentino, C. 2008. Attraverso la rete. Dal giornalismo monomediale alla convergenza cross mediale. Roma: Rai-Eri.
  42. Splendore, S. 2013. "La produzione dell'informazione online e l'uso della partecipazione implicita". Comunicazione politica 3 (dicembre): 341-60.
  43. Ugolini, L., Colantoni M. 2017. "Informazione e social network sites: una sfida di responsabilità. Il giornalista tra professionalità e identità". Problemi dell'informazione 2: 323-344.
  44. Ziccardi, G. 2016. L'odio online. Milano: Raffaello Cortina editore.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 169-190

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Migranti e rappresentazioni. Linguaggio, integrazione, discriminazione

Autori

Letizia Materassi, Silvia Pezzoli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-6453-965-2.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Migrazioni in Italia: oltre la sfida

Sottotitolo del libro

Per un approccio interdisciplinare allo studio delle migrazioni

Curatori

Giorgia Bulli, Alberto Tonini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

234

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-965-2

ISBN Print

978-88-6453-964-5

eISBN (pdf)

978-88-6453-965-2

eISBN (epub)

978-88-5518-489-2

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

650

Download dei libri

270

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni