Contenuto in:
Capitolo

Mettersi al punto giusto: Franco Villoresi ‘maestro’ dell’atelier di pittura dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo | Franco Villoresi

  • Luca Quattrocchi

This essay deals with the activity of painter Franco Villoresi (1920-1975), from his beginnings in Rome in the late 1940s to his involvement as a "master" in the painting atelier for the patients of the Arezzo Neuropsychiatric Hospital, opened in 1958 by his friend Furio Martini, vice-director of the institute. Villoresi’s first works drew on Mario Mafai’s paintings, his master. Villoresi achieved expressive autonomy in the 1950s in the framework of an alienating realism, with views of suburbs and train stations in which faceless human silhouettes wander as if lost. This phase was followed by the period of the “Grandi personaggi”, a satire of the respectability and conformism of wealthy society. During his teaching in the Aretine hospital atelier (from 1958 to 1961), in contact with a sorrowful humanity unadulterated by conventions and superstructures, Villoresi elaborated the theme of the mask, which was to become the constant emblem of his painting to come in all its moral and existential implications.

  • Keywords:
  • Franco Villoresi,
  • Outsider Art,
  • Art Brut,
  • scuola romana.,
+ Mostra di più

Luca Quattrocchi

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0002-3513-8857

  1. Alvaro, Corrado. 1934. “Pirandello, Premio Nobel 1934.” Nuova Antologia CCLXXXXVIII, 1504, 16 novembre
  2. Alvaro, Corrado. 1955. 75 racconti. Milano: Bompiani.
  3. Angelucci, Gianditimo, e Arnaldo Pieraccini. 1894. Di alcuni lavori artistici eseguiti da alienati. Contributo allo studio dell’arte nei pazzi. Macerata: Stab. Tip. Bianchini.
  4. Baldini, Iolena. 1957. “Parla d’amore Villoresi.” Alfabeto XIII, 21-24 (novembre-dicembre).
  5. Baldini, Iolena. 1959. “Cura i malati di mente con pennello e tavolozza.” Paese Sera, 19 novembre.
  6. Battistini, Attilio. 1959. “Disegnano e dipingono la storia della loro follia”. Paese Sera, 10 aprile.
  7. Cecchi, Emilio. 1935. “La casa dei sogni.” Illustrazione del medico, febbraio.
  8. Cecchi, Emilio. 1941. Corse al trotto vecchie e nuove. Firenze: Sansoni.
  9. Compagnone, Luigi. 1957. “Epigrammi su alcuni quadri di Villoresi.” Alfabeto XIII, 21-24 (novembre-dicembre).
  10. Compagnone, Luigi. 1973. “Epigrammi.” In Opere di Franco Villoresi (dal 1946 al 1956). Brochure della mostra, Roma, Centro d’arte La Barcaccia, 10-25 novembre 1973.
  11. De Libero, Libero. [1974]. Franco Villoresi. Brochure della mostra, Firenze, Galleria La Gradiva, 27 novembre - 10 dicembre 1974.
  12. Fabiani, Enzo. 1978. “Scolpire? Per me è partorire” [Intervista a Venturino Venturi]. Gente XXII, 1, 7 gennaio
  13. Giacomozzi, Carlo. 1957. “Villoresi.” Alfabeto XIII, 21-24 (novembre-dicembre).
  14. Guzzi, Virgilio. 1978. Villoresi. Opera pittorica, Roma: Carte Segrete.
  15. Javarone, Domenico. 1987. Franco Villoresi, Roma: Edizioni La Barcaccia.
  16. Lozito, Alfredo. 1985. “L’arte e l’impegno civile di Franco Villoresi”. In Figure non Figure. Trentaquattro olii di: Franco Villoresi. Catalogo della mostra, Roma, Galleria Tre Archi, 26 novembre - 15 dicembre 1985. Roma: Tecniche Grafiche s.r.l.
  17. Mariani, Valerio. 1957. “Villoresi pittore allarmante.” Alfabeto XIII, 21-24 (novembre-dicembre).
  18. Martini, Furio. 1960. “Importanza del linguaggio figurativo nei malati di mente sul piano psicoterapico e profilattico.” Rassegna di studi psichiatrici, II, 4, luglio-agosto.
  19. Penna, Sandro. 1957. “Incontro con Villoresi.” Alfabeto XIII, 21-24 (novembre-dicembre).
  20. Petroni, Guglielmo. 1973. “[Testimonianza].” In Opere di Franco Villoresi (dal 1946 al 1956). Brochure della mostra, Roma, Centro d’arte La Barcaccia, 10-25 novembre 1973.
  21. Piccioni, Leone. [1964]. Nature morte e maschere di Villoresi, Roma: Tormargana.
  22. Rimanelli, Giose. 1959. “Furono motivo di noie a non finire le diecimila lire donate dal pittore.” Il Giornale d’Italia, 5 aprile.
  23. Schettini, Alfredo. 1957. “Note d’arte.” Corriere di Napoli, 10 febbraio.
  24. Trombadori, Antonello. 1957. “Dopoguerra.” Il Contemporaneo IV, 6 (9 febbraio).
  25. Trombadori, Antonello. 1960. I Grandi personaggi di Franco Villoresi, Roma: Stab. Tip. Julia.
  26. Ungaretti, Giuseppe. 1987. “[Testimonianza].” In Domenico Javarone, Franco Villoresi, Roma: Edizioni La Barcaccia.
  27. Villoresi, Franco. 1958. “Lettera a Enrico di Portanova.” In Franco Villoresi. Brochure della mostra, Roma, Henri Giojellieri, maggio 1958.
  28. Villoresi, Franco. 1962. “[Presentazione].” In Mostra di Franco Villoresi. Brochure della mostra, Arezzo, Biblioteca civica, 3-11 marzo 1962.
  29. Villoresi, Franco. 1968. “Appunti dal diario”. In Villoresi. Brochure della mostra, Cosenza, Galleria L’Arcobaleno, 14-28 dicembre 1968, a cura di Perla Cacciaguerra.
  30. Villoresi, Franco. [1976]. Diario di un pittore, presentazione di Domenico Javarone. Roma: Carte Segrete.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 35-70

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Mettersi al punto giusto: Franco Villoresi ‘maestro’ dell’atelier di pittura dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo | Franco Villoresi

Autori

Luca Quattrocchi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0400-2.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Arte ai margini

Sottotitolo del libro

Livio Poggesi e l’atelier di pittura dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, 1958-1978

Curatori

Luca Quattrocchi, Paolo Torriti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0400-2

ISBN Print

979-12-215-0399-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0400-2

Collana

Quaderni del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

42

Download dei libri

152

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni