Contenuto in:
Capitolo

Lo sguardo territorialista di Leonardo da Vinci fra arte, ricerca e immagine

  • Daniela Poli

Leonardo’s multifaceted experience has often been celebrated as a key historical legacy placed in a distant past. However, an interdisciplinary investigation of Leonardo’s thought, studies and design intentionality, trying to combine art and science, has highlighted the cornerstones of an ante litteram territorialist vision. To the finished product, Leonardo always prefers the knowledge of the most intimate relationships among components of the territory, always understood as a living being, thus giving posterity an immense gallery of possibilities. Therefore, Leonardo’s complex and integrated vision is a viaticum for the project of today’s manifold territory.

  • Keywords:
  • Leonardo da Vinci,
  • territorialist approach,
  • territorial project,
  • interdisciplinarity,
  • nature and culture,
+ Mostra di più

Daniela Poli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7465-7713

  1. Arnheim R. (1974), Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività percettiva, Einaudi, Torino (ed. or. 1969).
  2. Augé M. (2009), Nonluoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano.
  3. Baratti F., Barbanente A., Marzocca O. (2020 - a cura di), “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario”, Scienze del Territorio, n. 8 (monografico).
  4. Becattini G. (2009), Ritorno al territorio, Il Mulino.
  5. Berlan J.P. (2001), La guerra al vivente. Organismi geneticamente modificati e altre mistificazioni scientifiche, Bollati Boringhieri, Torino.
  6. Capra F. (2019), “La botanica di Leonardo, una scienza delle qualità”, in Id., Mancuso S., Marcati V. (a cura di), La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza fra arte e natura, Aboca, Sansepolcro, pp. 24-65.
  7. Calvino I. (2016), Le lezioni americane, Mondadori, Milano (ed. or. 1988).
  8. Cantile A. (2015), “Brevi note sull’elemento acqua nei disegno cosmografici e cartografici di Leonardo” in Barsanti R. (a cura di), Leonardo e l’acqua, Pacini, Pisa.
  9. Chastel A. (1964), Arte e Umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico, Einaudi, Torino.
  10. Corso M. (2018), “Il cambiamento climatico renderà invivibili le città. Il climatologo Luca Mercalli traccia la linea per il futuro”, Varese News, 14 Novembre, <https://www.varesenews.it/2018/11/cambiamento-climatico-rendera-invivibili-le-citta-migreremo-tutti-montagna/768459>.
  11. European Commission (2018), Atlas of the human planet 2018. A world of cities, Publications Office of the European Union, Luxembourg, <https://ghsl.jrc.ec.europa.eu/documents/Atlas_2018.pdf?t=1544612319>.
  12. Forcellino A. (2016), Leonardo. Genio senza pace, Laterza, Bari-Roma.
  13. Forster E.M. (1980), “L’arrestarsi della macchina”, in Id., L’omnibus celeste. Racconti, Feltrinelli, Milano, pp. 115-154.
  14. Hedreen G. (2021 - a cura di), Material world. The intersection of art, science, and nature in ancient literature and its Renaissance reception, Brill, Leiden.
  15. La Cecla F. (2011), Perdersi. L’uomo senza ambiente, Laterza, Bari-Roma.
  16. Liberti S. (2020), Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia, Rizzoli, Milano.
  17. Magnaghi A. (2020), Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.
  18. Mancuso S. (2019), “Le intuizioni botaniche di Leonardo”, in Capra F., Mancuso S., Marcati V. (a cura di), La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza fra arte e natura, Aboca, Sansepolcro, pp. 66-87.
  19. Marinoni A. (1982), “Leonardo in Lombardia”, in Id. (a cura di), Sulle orme di Leonardo. Itinerari leonardeschi a Milano, in Provincia e Lombardia, Ente Provinciale per il Turismo, Milano, pp. 46-49.
  20. Marinoni A. (1987), Leonardo da Vinci. Scritti letterari, Rizzoli, Milano (ed. or. 1952).
  21. Mercalli L., Corrado F. (2021), “Il riscaldamento globale come spinta al reinsediamento delle terre alte”, Scienze del Territorio, n. 9, pp. 32-37.
  22. Migliardo F., Magazù S. (2020), “Mixing and crossing disciplines: Leonardo da Vinci’s holistic approach to knowledge”, International Social Science Journal, vol. 70, n. 237-238, pp. 149-159.
  23. Moffatt C., Taglialagamba S. (2019 - a cura di), Leonardo da Vinci. Nature and architecture, Brill, Leiden.
  24. Mumford L. (2011), Il mito della macchina, Il Saggiatore, Milano (ed. or. 1967-1970).
  25. Norgaard R.B. (1994), Development betrayed: the end of progress and a coevolutionary revisioning of the future, Routledge, London.
  26. Palandri G. (1982), “Leonardo e i Navigli”, in Marinoni A. (a cura di), Sulle orme di Leonardo.
  27. Itinerari leonardeschi a Milano, in Provincia e Lombardia, Ente Provinciale per il Turismo, Milano, pp. 80-93.
  28. Pasini A. (2020), L’equazione dei disastri. Cambiamenti climatici su territori fragili, Codice Edizioni, Torino.
  29. Passaqui J.P. (2021), “Léonard de Vinci, les ingénieurs français et ‘l’apothéose mécanique’. Un enjeu identitaire au tournant des XIX et XX siècles”, e-Phaïstos, vol. 9, n. 1, <https://journals.openedition.org/ephaistos/9025>.
  30. Poli D. (2011), “Un approccio che viene da lontano: teorie e azioni della scuola territorialista italiana fra XX e XXI secolo in Id. (a cura di), “Il progetto territorialista”, Contesti. Città, Territori, Progetti, n. 2/2010, pp. 15-29.
  31. Prigogine I., Stengers I. (1999), La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, Einaudi, Torino.
  32. Romano B., Zullo F. (2014), “The urban transformation of Italy’s Adriatic coastal strip: fifty years of unsustainability”, Land Use Policy, n. 38, pp. 26-36.
  33. Rombai L. (1988), “Pietro Ferroni, ‘matematico regio’. Ascesa e declino di un territorialista illuminato nella Toscana lorenese”, Rivista di Storia dell’Agricoltura, vol. 28, n. 2, pp. 87-143.
  34. Vasari G. (1759), Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, Tomo II, Parte Terza, Niccolò e Marco Pagliarini Stampatori, Roma (ed. or. 1550).
  35. Versiero M. (2019), “Leonardo’s town planning studies: the encounter of nature, economy and politics”, in Moffatt C., Taglialagamba S. (a cura di), Leonardo da Vinci. Nature and architecture, Brill, Leiden, pp. 345-354.
  36. Wells H.G. (1990), Una moderna Utopia, Mursia, Milano (ed. or. 1905).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 19-36

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Lo sguardo territorialista di Leonardo da Vinci fra arte, ricerca e immagine

Autori

Daniela Poli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

217

Download dei libri

172

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni