Book Chapter

Libero riuso delle immagini del patrimonio culturale pubblico: profili di compatibilità con il codice dei beni culturali e del paesaggio

  • Mirco Modolo

The study examines the state control over images of public cultural heritage, unique in Europe for its strictness, which creates a form of “pseudo-copyright” limiting creative use, even for public domain works. The protection of decorum, not foreseen by the Codice dei beni culturali e del paesaggio(Cultural Heritage and Landscape Code), has often justified forms of prior censorship. The possibility of using open licenses, including for commercial purposes, fully compatible with current regulations, is presented. The suggested model overcomes the concessional system, promoting free access, heritage enhancement, and the protection of freedom of expression.

  • Keywords:
  • pseudo-copyright,
  • open licenses,
  • freedom of expression,
  • free access,
  • heritage enhancement,
+ Show More

Mirco Modolo

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0003-4354-5206

  1. Archivio Fotografico Museo Egizio. s.d. “Come usare l’archivio. Politica di accesso e utilizzo”. (2025-05-23).
  2. Arisi, M. 2021. “Riproduzioni di opere d’arte visive in pubblico dominio: l’articolo 14 della Direttiva (EU) 2019/790 e la trasposizione in Italia.” Aedon 1. <htt ps://aedon.mulino.it/archivio/2021/1/arisi.htm> (2025-05-23).
  3. Associazione Italiana Biblioteche – AIB. 2023. “Osservazioni sul DM 11 aprile 2023, n. 161.” 2 maggio 2023. <https://www.aib.it/notizie/osservazioni-sul-dm-11-aprile-2023-n-161/> (2025-05-23).
  4. Barbati, C., M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, e G. Sciullo. 2017. Diritto del patrimonio culturale. Bologna: il Mulino.
  5. Bartolini, A. 2023. “Colpa d’Alfredo.” Aedon 1. <https://aedon.mulino.it/archivio/2023/1/bartolini.htm> (2025-05-23).
  6. Bartolini, A. 2023. “Quale tutela per il diritto all’immagine dei beni culturali? (riflessioni sui casi dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci e del David di Michelangelo).” Aedon 2. <https://aedon.mulino.it/archivio/2023/2/bartolini.htm> (2025-05-23).
  7. Bartolini, A., a cura di. 2016. L’immateriale economico nei beni culturali. Torino: G.Morbidelli.
  8. Brugnoli, A. 2023. “Le immagini del patrimonio culturale: il punto di vista dell’associazionismo.” In Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?, a cura di D. Manacorda, e M. Modolo, 105 sgg. Ospedaletto (Pisa): Pacini Editore.
  9. Caforio, G. 2016. “L’immateriale dei beni culturali: oggetto di valorizzazione della proprietà industriale.” In L’immateriale economico nei beni culturali, a cura di G. Morbidelli, e A. Bartolini, 162. Torino: G. Morbidelli.
  10. Calculli, G. 2024. “Il d.m. 21 marzo 2024, n. 108 del ministero della Cultura: un passo avanti, un passo indietro.” Aedon, 2. <https://aedon.mulino.it/archivio/2024/2/calculli.htm> (2025-05-23).
  11. Camera dei Deputati. 2023. XIX Legislatura. Bollettino delle Giunte e delle Commissioni Parlamentari, Cultura, Scienza e Istruzione (VII). “Manzi: Sull’applicazione di canoni e corrispettivi di concessione per la riproduzione dei beni culturali in consegna ad istituti e luoghi della cultura dello Stato.” 7 giugno 2023. 5-00951. <https://documenti.camera.it/leg19/resoconti/commissioni/bollettini/html/2023/06/07/07/allegato. htm#data.20230607.com07.allegati.all00020> (2025-05-23).
  12. Carpentieri, P. 2020. “Digitalizzazione, banche dati digitali e valorizzazione dei beni culturali.” Aedon 3. <https://aedon.mulino.it/archivio/2020/3/carpentieri.htm> (2025-05-23).
  13. Casini, L. 2018. “Riprodurre il patrimonio culturale? I ‘pieni’ e i ‘vuoti’ normativi.” Aedon 3. <https://aedon.mulino.it/archivio/2018/3/casini.htm> (2025-05-23).
  14. Caso, R. 2023. “Il David, l’Uomo vitruviano e il diritto all’immagine del bene culturale: verso un’evaporazione del pubblico dominio?” Foro it. 7-8: 2283-300.
  15. Caso, R. 2024. “Il diritto all’immagine del bene culturale nell’epoca del sovranismo (retroattivo): Velásquez, il Duca d’Este e l’aceto balsamico.” Foro it. 1: 3123-140.
  16. Clarich, M. 2022. Manuale di diritto amministrativo. Bologna: il Mulino.
  17. Comune di San Quirico d’Orcia. 2011. Regolamento per l’ef fettuazione delle r iprese foto video cinematografiche . Delibera Consiglio Comunale, 28 giugno 2011, n. 29. https://www.comunesanquirico.it/non-categorizzato/ regolamento-per-leffettuazione-di-riprese/.
  18. Corte dei Conti. 2022. Spese per l’informatica con particolare riguardo alla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano (2016-2020). Deliberazione 12 ottobre 2022, n. 50/2022/G. <https://www.corteconti.it/Download?id=a842440e-5d21-4c1e-82f9- 96d10512d500Z>.
  19. Corte dei Conti. 2023. Gli esiti dell’attività di controllo svolta nell’anno 2022 e le misure conseguenziali adottate dalle amministrazioni. Deliberazione 20 ottobre 2023, n. 76/2023/G. <https://trasparenza.mit.gov.it/moduli/downloadFile. php?file=oggetto_allegati/2331713031333591820O__Ocorte_dei_conti_ deliberazione_20_ottobre_2023_n_762023g.pdf>.
  20. Corte di Cassazione. 2009. “Sentenza n. 18218, 11 agosto 2009.” Danno e responsabilità 2010: 471.
  21. Corte di Cassazione. 2009. Cassazione, 11 agosto 2009, n. 18218, in Danno e responsabilità, 2010: 471.
  22. Croce, M. 2023. “La digitalizzazione delle collezioni museali. Stato dell’arte e prospettive.” Aedon 2. <https://aedon.mulino.it/archivio/2023/2/croce.htm> (2025-05-23).
  23. De Angelis, D., P. Fasano, C. Manasse, A. M. Marras, M. Modolo, e S. D. Orlandi. 2021. Open Access: 100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche: diritto d’autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web. Milano: Zenodo. (2025-05-23).
  24. De Angelis, D. 2024. “A case as sweet and sour as balsamic vinegar” Communia Policy Recommendation #4, 25 novembre 2024. <https://communia-association.org/2024/11/25/a-case-as-sweet-and-sour-as-balsamic-vinegar/> (2025-05-23).
  25. Dreyling, J., e B. Vézina, 2024. “The right to use Public Domain heritage.” Communia Policy Recommendation #4 - Policy paper #20, 17 giugno 2024. (2025-05-23).
  26. Egypt Independent. 2021. “MP submits bill to register Egyptian antiquities with WIPO.” March 3, 2021. <https://cloudflare.egyptindependent.com/mp-submits-bill-to- register-egyptian-antiquities-with-wipo/>.
  27. Ferrazzi, S. 2024. “La riproduzione a scopi commerciali di beni culturali pubblici: riflessioni sull’Uomo Vitruviano, tra Italia e Germania.” Aedon 3. <https://aedon.mulino.it/archivio/2024/3/ferrazzi.htm> (2025-05-23).
  28. Firenze Musei Store. s.d. “MAGNETE SEDERE DAVID.” <https://www.firenzemuseistore.com/prodotti/magnete-sedere-david/> (2025-05-23).
  29. Forgione, I. 2022. “La discrezionalità nella concessione in uso dei beni culturali.” In Il patrimonio culturale e le sue immagini: diritto, gestione e nuove tecnologie, a cura di A. L. Tarasco, e R. Miccù, 35-50. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  30. L. Tarasco, e R. Miccù, 35-50. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  31. Giulierini, P. 2022. “Fotografia e Musei: una storia di quasi due secoli.” In Il patrimonio culturale e le sue immagini: diritto, gestione e nuove tecnologie, a cura di A. L. Tarasco, e R. Miccù, 17. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  32. Hamma, K. 2005. “Public domain art in an age of easier mechanical reproducibility.” D-Lib magazine 11. <http://www.dlib.org/dlib/november05/hamma/11hamma. html> (2025-05-23).
  33. Manacorda, D. 2018. “Il patrimonio culturale tra politica e società.” DigitCult 3. <htt ps://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/94/70> (2025-05-23).
  34. Manacorda, D. 2021. “L’immagine del bene culturale pubblico tra lucro e decoro: una questione di libertà.” Aedon 1. <https://aedon.mulino.it/archivio/2021/1/manacorda.htm> 2025-05-23).
  35. Manacorda, D. 2021. “L’immagine del bene culturale pubblico tra lucro e decoro: una questione di libertà.” Aedon 1. <https://aedon.mulino.it/archivio/2021/1/ manacorda.htm>.
  36. Manacorda, D. 2023. “Dieci argomenti per una piena liberalizzazione dell’uso delle immagini del patrimonio culturale pubblico.” In Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?, a cura di D. Manacorda, e M. Modolo, 20. Ospedaletto (Pisa): Edizioni ETS.
  37. Manacorda, D., e M. Modolo, a cura di. 2023. Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa? Ospedaletto (Pisa): Edizioni ETS.
  38. Markellou, M. 2023. “Cultural Heritage Accessibility in the Digital Era and the Greek Legal Framework.” International Journal for the Semiotics of Law - Revue internationale de Sémiotique juridique 1945. <https://link.springer.com/article/10.1007/s11196023-10027-w+C103> (2025-05-23).
  39. Mezzanotte, F. 2015. La conformazione negoziale delle situazioni di appartenenza. Numerus clausus, autonomia privata e diritti sui beni. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  40. Ministero della Cultura. s.d. Linee guida per l’acquisizione, la circolazione e il riuso delle riproduzioni dei beni culturali in ambiente digitale. <https://docs.italia.it/italia/ icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/consultazione/introduzione.html> (2025-05-23).
  41. Modolo, M. 2021. “La riproduzione del bene culturale pubblico tra norme di tutela, diritto d’autore e diritto al patrimonio.” Aedon 1. <https://aedon.mulino.it/ archivio/2021/1/modolo.htm>.
  42. Modolo, M. 2023a. “Il canone di concessione sulle riproduzioni di beni culturali pubblici (1892-2023): un profilo storico-critico.” In Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?, a cura di D. Manacorda, e M. Modolo, 60. Ospedaletto (Pisa): Edizioni ETS.
  43. Modolo, M. 2023b. “Il riuso delle immagini dei beni culturali pubblici (1962-2022): un percorso a ostacoli.” DigItalia: 123-35.
  44. Modolo, M. 2024. “Dalla libera riproduzione alla sfida del libero riuso delle immagini di beni culturali pubblici (2014-2024).” In Dieci anni dopo. Riflessioni sparse sulla ‘riforma’ Franceschini, a cura di P. G. Guzzo, 99 sgg. Roma: L’Erma di Bretschneider. Moro, L. 2023. “Le immagini del patrimonio culturale: il punto di vista del Ministero della cultura.” In Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?, a cura di D. Manacorda, e M. Modolo, 117-30. Ospedaletto (Pisa): Edizioni ETS.
  45. Natale, M. T. 2023. “Istituzioni culturali e riuso del patrimonio culturale digitale: buone pratiche a livello internazionale.” DigItalia 2: 155-62. <https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/3020>. (2025-05-23).
  46. Piana, C. 2018. “Esiste uno pseudo-copyright sui beni culturali?” Tech Economy 2030, 07 Marzo 2018. <https://www.techeconomy2030.it/2018/03/07/esiste-uno-pseudocopyright-sui-beni-culturali/> (2025-05-23.
  47. Piperata, G. 2023. “I beni del patrimonio culturale tra canoni e corrispettivi.” Aedon 2. <https://aedon.mulino.it/archivio/2023/2/piperata.htm> (2025-05-23).
  48. Resta, G. 2010. “L’immagine dei beni in Cassazione, ovvero: l’insostenibile leggerezza della logica proprietaria.” Danno e responsabilità: 471 sgg.
  49. Resta, G. 2023. “Le immagini dei beni culturali pubblici: una critica al modello proprietario.” Diritto dell’informazione e dell’informatica: 152.
  50. Ricolfi, M. 2015. Trattato dei marchi. Diritto europeo e nazionale. Torino: Giappichelli.
  51. Ricolfi, M. 2024. “Le immagini del patrimonio culturale: illusioni perdute o nuove direzioni di marcia?” Diritto dell’informazione e dell’informatica.
  52. Sciullo, G. 2023. “Il d.m. 161 del 2023: un’analisi giuridica.” Aedon 2. <https://aedon.mulino.it/archivio/2023/2/sciullo.htm> (2025-05-23).
  53. Sciullo, G. 2023. “Patrimonio e beni.” In Diritto del patrimonio culturale, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, e G. Sciullo, 235-50. Bologna: il Mulino.
  54. Senato della Repubblica. 2022. XVIII legislatura. 405a seduta pubblica. Resoconto stenografico, 17 febbraio 2022. <https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/ Resaula/0/1332503/index.html?part=doc_dc> (2025-05-23).
  55. Severini, G. 2016. “L’immateriale economico nei beni culturali.” In L’immateriale economico nei beni culturali, a cura di G. Morbidelli, e A. Bartolini, 21. Torino: Giappichelli.
  56. Tarasco, A. L. 2019. Diritto e gestione del patrimonio culturale. Bari: Cacucci.
  57. Tarasco, A. L. 2022. “Ingegneria culturale e immagini del patrimonio culturale, in Italia e in Francia.” In Il patrimonio culturale e le sue immagini: diritto, gestione e nuove tecnologie, a cura di A. L. Tarasco, e R. Miccù, 145-60. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  58. Tarasco, A. L., e R. Miccù, a cura di. 2022. Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie. Napoli: Editoriale Scientifica.
  59. Velani, F., a cura di. 2021. LuBeC 2021. Cultura 2026 | Competitività, innovazione e digitalizzazione. Intervento di Mirco Modolo, 197. <https://www.lubec.it/wpcontent/uploads/2023/01/Atti_2021.pdf> (2025-05-23).
  60. Ventimiglia, C. 2019. “Art. 106.” In Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di M. A. Sandulli, 988-1005. Milano: Giuffrè.
  61. Videtta, C. 2024. “Le immagini dei beni culturali. Riflessioni a margine del dibattito.” Aedon 2. <https://aedon.mulino.it/archivio/2024/2/videtta.htm> (2025-05-23).
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 29-56

XML
  • Publication Year: 2025

Chapter Information

Chapter Title

Libero riuso delle immagini del patrimonio culturale pubblico: profili di compatibilità con il codice dei beni culturali e del paesaggio

Authors

Mirco Modolo

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7.07

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La tutela dei diritti nell’era della riproduzione artistica digitale

Book Subtitle

Atti del Convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 19 aprile 2024

Editors

Mario Perini

Peer Reviewed

Number of Pages

202

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7

ISBN Print

979-12-215-0701-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0702-7

eISBN (epub)

979-12-215-0703-4

Series Title

Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena

Series ISSN

3035-5656

Series E-ISSN

3035-5842

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,402

Open Access Books

in the Catalogue

2,649

Book Chapters

4,411,777

Fulltext
downloads

5,042

Authors

from 1078 Research Institutions

of 66 Nations

69

scientific boards

from 380 Research Institutions

of 43 Nations

1,311

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations