Contenuto in:
Capitolo

«Leontius dicit»: l’utilizzo delle glosse a Omero nella Genealogia di Boccaccio

  • Chiara Ceccarelli

Among the many sources used by Boccaccio in his scholarly work Genealogia deorum gentilium, there are also the Homeric poems, made available to the author thanks to Leonzio Pilato’s Latin translation. What is interesting is that besides the Latin text of Iliad and Odyssey, he makes use also of Leonzio’s glosses written in the margins of his autograph manuscripts. In the wake of Agostino Pertusi’s pioneering study, this paper traces a link between Leonzio’s glosses on the Odyssey (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. IX 29) and many passages of the Genealogia where Leonzio is quoted as a source. The analysis is structured in three parts, i.e. the quotation of Boccaccio’s passage, the text of the source and a detailed commentary on its use.

  • Keywords:
  • Leonzio Pilato,
  • Genealogia deorum gentilium,
  • Venezia,
  • Biblioteca Nazionale Marciana gr. IX 29,
  • Odyssey Agostino Pertusi,
+ Mostra di più

Chiara Ceccarelli

Scuola Superiore Meridionale di Napoli, Italy - ORCID: 0000-0002-1263-302X

  1. Boccaccio G., Genealogie deorum gentilium libri, V. Romano (a cura di), Laterza, Bari 1951.
  2. Boccaccio G., De montibus, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, vol. VIII, M. Pastore Stocchi (a cura di), Mondadori, Milano 1998.
  3. Boccaccio G., Genealogie deorum gentilium, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, voll. VII-VIII, V. Zaccaria (a cura di), Mondadori, Milano 1998.
  4. Ceccarelli C., Omero nel «De montibus»: l’utilizzo delle glosse di Leonzio Pilato nel repertorio geografico boccacciano, «Studi sul Boccaccio», 49, 2021, 48, 2021.
  5. Cursi M., Boccaccio lettore di Omero: le postille autografe all’«Odissea», «Studi sul Boccaccio», 43, 2015, pp. 5-27.
  6. Dindorf G. (a cura di), Scholia Graeca in Homeri Odysseam ex codicibus aucta et emendata, e Typographeo academico, Oxonii 1855, vol. II.
  7. Fera V., Petrarca e il greco, «Studi medievali e umanistici», 14, 2016, pp. 73-116.
  8. Fumagalli E., Giovanni Boccaccio tra Leonzio Pilato e Francesco Petrarca: appunti a proposito della «prima translatio» dell’«Iliade», «Italia medioevale e umanistica», 54, 2013, pp. 213-283.
  9. Helm R. (a cura di), Eusebius’ Werke 7: Die Chronik des Hieronymus, De Gruyter, Berlin-Boston 2013 (ed. orig. 1913).
  10. Mangraviti V., L’«Odissea» marciana di Leonzio fra Petrarca e Boccaccio, Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales, Barcelona-Roma 2016.
  11. Pastore Stocchi M., Il primo Omero di Boccaccio, «Studi sul Boccaccio», 5, 1969, pp. 99-122.
  12. Pertusi A., Leonzio Pilato tra Petrarca e Boccaccio: le sue versioni omeriche negli autografi di Venezia e la cultura greca del primo Umanesimo, Istituto per la Collaborazione Culturale, Venezia-Roma 1964.
  13. Pontani F., L’«Odissea» di Petrarca e gli scoli di Leonzio, in M. Feo et al. (a cura di), Petrarca e il mondo greco. Atti del Convegno internazionale di Reggio Calabria, 26-30 novembre 2001, «Quaderni petrarcheschi», I (12-13), 2002-2003, pp. 295-328.
  14. Ricci P.G., La prima cattedra di greco in Firenze, «Rinascimento», 3, 1952, pp. 159-165, ora in Id., Studi sulla vita e le opere del Boccaccio, Ricciardi, Milano-Napoli 1985, pp. 153-160.
  15. Rollo A., Leonzio lettore dell’«Ecuba» nella Firenze di Boccaccio, in M. Feo et al. (a cura di), Petrarca e il mondo greco. Atti del Convegno internazionale di Reggio Calabria, 26-30 novembre 2001, «Quaderni petrarcheschi», II (12-13), 2002-2003, pp. 7-33
  16. Scheer E. (a cura di), Lycophronis Alexandra, apud Weidmannos, Berolini 1958 (ed. originale 1908), vol. II.
  17. Thilo-H. Hagen G. (a cura di), Servii grammatici qui feruntur in Vergilii carmina commentari, in aedibus B. G. Teubneri, Lipsiae 1881-1902, vol. II.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 39-59

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Leontius dicit»: l’utilizzo delle glosse a Omero nella Genealogia di Boccaccio

Autori

Chiara Ceccarelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

196

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3

ISBN Print

978-88-5518-509-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-510-3

eISBN (epub)

978-88-5518-512-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

288

Download dei libri

256

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni