Contenuto in:
Capitolo

Leonardo in Romagna tra ritratti di città e scienza della guerra

  • Francesco Ceccarelli
  • Pino Montalti

Leonardo’s passage through Romagna in 1502 left significant traces in his graphic production, including the codex L and the celebrated map of Imola now at Windsor Castle. These records reveal his direct involvement in the political and military affairs of the region, as shown by the well-known concession letter issued to him by Cesare Borgia in 1502. The chapter presents a critical reexamination of the principal interventions to the fortifications of Cesena between 1502 and 1503, which were the focus of Leonardo’s observations during his stay when Cesare Borgia tried to transform it into the capital of his ephemeral duchy.

  • Keywords:
  • Leonardo da Vinci in Romagna,
  • Cesare Borgia and Leonardo da Vinci,
  • city walls of Cesena,
  • Rocca of Cesena,
  • military architecture,
+ Mostra di più

Francesco Ceccarelli

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0001-9308-3068

  1. Abati M., Fabbri P.G., Montalti P. (2006), La Rocca Nuova di Cesena. Dai Malatesti a Cesare Borgia all’età moderna, Giunti, Firenze.
  2. Beltrami L. (1902), Relazione sullo stato delle rocche in Romagna, Allegretti, Milano.
  3. Beltrami L. (1916), Leonardo da Vinci e Cesare Borgia (MDII), Allegretti, Milano.
  4. D’Arrigo A. (1940), Leonardo da Vinci e il regime della spiaggia di Cesenatico: ricerche sulle origini dei porticanali nel Rinascimento, Tipografia del Genio Civile, Roma.
  5. D’Arrigo A. (1964), Leonardo da Vinci, il portocanale e le variazioni della spiaggia di Cesenatico dal 1302 al 1963, Stucchi, Milano.
  6. De Toni N. (1957), “Leonardo da Vinci e i rilievi topografici di Cesena (frammenti vinciani XVIII)”, Studi Romagnoli, n. 8, pp. 413-424.
  7. De Toni N. (1966), I rilievi cartografici di Leonardo per Cesena ed Urbino contenuti nel manoscritto ‘L’ dell’Istituto di Francia. V Lettura Vinciana (Vinci, Biblioteca Leonardiana, 15 Aprile 1965), G. Barbera Editore, Firenze.
  8. Faini S., Grossi L. (1993), Il lasciapassare di Cesare Borgia a Vaprio d’Adda e il viaggio di Leonardo in Romagna, Giunti, Firenze.
  9. Fantaguzzi G. (2012), Caos, a cura di M.A. Pistocchi, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma.
  10. Friedman D. (2010), “La pianta di Imola di Leonardo, 1502”, in Folin M. (a cura di), Rappresentare la città. Topografie urbane nell’Italia di antico regime, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 159-182.
  11. Machiavelli N. (2018), “Dell’arte della guerra”, in Id., Tutte le opere secondo l’edizione di M. Martelli (1971), Bompiani, Milano, pp. 922-1128.
  12. Marinoni A. (1987), Il manoscritto L, trascrizione diplomatica e critica, Giunti, Firenze.
  13. Montalti P. (1986 - a cura di), La cinta muraria di Cesena, Panini, Modena.
  14. Montalti P. (2002 - a cura di), Leonardo da Vinci e Cesena, Giunti, Firenze.
  15. Montalti P. (2008), Il Progetto di Recupero delle mura malatestiane di Cesena, CILS, Cesena.
  16. Montalti P. (2014), “I costruttori delle mura quattrocentesche di Cesena”, in Fabbri P.G. (a cura di), Cesena e la Malatestiana, Ed. Stampare S.r.l., Cesena.
  17. Pepper S., Adams N. (1995), Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d’assedio nella Siena del XVI secolo, Nuova Immagine Editrice, Siena.
  18. Riva C. (2002), “Cesena nella signoria di Cesare Borgia”, in Montalti P. (a cura di), Leonardo da Vinci e Cesena, Giunti, Firenze, pp. 19-26.
  19. Sanudo M. (1880), I diarii, a cura di N. Barozzi, F. Visentini, Venezia.
  20. Zavatta G. (2008), 1526, Antonio da Sangallo il Giovane in Romagna. Rilievi di fortificazioni e monumenti antichi romagnoli di Antonio da Sangallo il Giovane e della sua cerchia al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Angelini Editore, Imola.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 241-252

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Leonardo in Romagna tra ritratti di città e scienza della guerra

Autori

Francesco Ceccarelli, Pino Montalti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.27

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

196

Download dei libri

137

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni