Contenuto in:
Capitolo

L’Arno al tempo di Leonardo, fra geomorfologia e geografia storica: un’analisi diacronica

  • Tania Salvi

The chapter offers a methodology to reconstruct the structure of the Arno course, between Empoli and the mouth, at the beginning of the 16th century. Various documentary deposits have been used: analysis of geological information, to define the palaeochannels structure; historical sources; post-Leonardian historical cartography and a stratified bibliography to create information for geo-referencing Leonardo’s documents. This is compared with Leonardo's drawings (Windsor and Madrid), ca. 1503-1504, offers an unprecedented picture of the territorial structure of the river.

  • Keywords:
  • Arno,
  • palaeochannels,
  • Leonardo da Vinci,
  • historical cartography,
  • geomorphology,
+ Mostra di più

Tania Salvi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-0652-1873

  1. Caciagli G. (1969), “Rettifiche e varianti del basso corso dell’Arno in epoca storica”, L’Universo, vol. 49, n. 4, pp. 133-164.
  2. Ferretti E. (2019), “Fra Leonardo, Machiavelli e Soderini. Ercole I d’Este e Biagio Rossetti nell’impresa ‘del volgere l’Arno’ da Pisa”, Archivio Storico Italiano, vol. 177, n. 2, pp. 235-272.
  3. Mazzanti R. (1994), La pianura di Pisa e i rilievi contermini, Società Geografica Italiana, Roma.
  4. Pardi F. (1995), “Alluvioni e meandri”, Bollettino del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Università di Firenze, n. 1/1995, pp. 58-63.
  5. Piccardi M. (2016), “La cartografia storica per la lettura della dinamica dei litorali (secc. XVI-XIX ). L’esempio di Bocca d’Arno”, Studi Costieri, n. 23, pp. 117-118.
  6. Piccardi M., Pranzini E. (2016), “Le foci del Serchio e del Fiume Morto nelle restituzioni cartografiche pre-geodetiche”, Studi Costieri, n. 23, pp. 21- 58.
  7. Rösener W. (2018), I contadini nella storia d’Europa, Laterza, Bari-Roma. Santini P. (2016), “Arno Vecchio e il ‘taglio’ di Limite. Storia e vicende di una grande opera medicea”, Quaderni dell’Archivio Storico Empolese, vol. 6, n. 6, pp. 49-60.
  8. Targioni Tozzetti G. (1768-1779), D’alcuni viaggi vatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa, Cambiagi, Firenze.
  9. Vaccari O. (2009), “Acque navigate: da Pisa a Livorno. Secoli XII-XVI”, Storia Urbana, vol. 32, n. 125, pp. 81-99.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 161-168

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’Arno al tempo di Leonardo, fra geomorfologia e geografia storica: un’analisi diacronica

Autori

Tania Salvi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.18

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

492

Download dei libri

182

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni