Contenuto in:
Capitolo

La slavistica e le arti

  • Massimo Tria

The article offers an overview of the scholarly publications by Italian Slavists that appeared during the period 1991-2021 on to the subject of Slavic studies and the arts

  • Keywords:
  • Italian Slavic studies between 1991 and 2021; Slavic studies and the arts,
+ Mostra di più

Massimo Tria

University of Cagliari, Italy - ORCID: 0000-0002-5786-6564

  1. Aloe, Stefano. 2006. “Il Tea-džaz di Leonid Utesov fra jazz e klezmer: la parabola incompiuta del soviet dream”. In Nei territori della slavistica. Percorsi e intersezioni. Scritti per Danilo Cavaion, a cura di Cinzia De Lotto e Adalgisa Mingati, 3-18. Padova: Unipress.
  2. Aloe, Stefano. 2013. “Vladimir Vysockij e il byt sovietico negli anni della stagnazione”. In Umorismo e satira nella letteratura russa. Testi, traduzioni, commenti. Omaggio a Sergio Pescatori, a cura di Cinzia De Lotto e Adalgisa Mingati, 226-233. Trento: Università degli Studi di Trento.
  3. Aloe, Stefano. 2019. “Incise sulle ossa del socialismo reale: dalla bardovskaja pesnja al rock sovietico”. Europa Orientalis 38: 173-188.
  4. Angelini, Piervaleriano, Casari, Rosanna, e Maria Chiara Pesenti, a cura di. 2015. A tavola con Giacomo Quarenghi: una passeggiata tra gli aspetti legati al cibo in Russia attraverso la creatività del grande architetto bergamasco degli Zar. Bergamo: Lubrina.
  5. Badon, Silvia. 2012. Esperienze di cinema dalle ceneri della Jugoslavia. Bosnia Erzegovina. Osimo: Gabbiano Editoria e Comunicaz.
  6. Baldeschi, Juarès, e Paolo Vecchi, a cura di. 2021. Il coltello nell’anima. Il cinema di Roman Polanski. San Miniato: La Conchiglia di Santiago.
  7. Barbieri, Giuseppe, e Silvia Burini, a cura di. 2014. C’era una volta la Russia. Lo sguardo di Ivan Glazunov. Crocetta del Montello: Terra Ferma.
  8. Barbieri, Giuseppe, Burini, Silvia, e Matteo Bertelé, a cura di. 2014. Sogno e Realtà. Viktor Popkov (1932-1974). Crocetta del Montello: Terra Ferma.
  9. Barbieri, Giuseppe, e Silvia Burini, a cura di. 2017. Grisha Bruskin. Icone sovietiche. Treviso: Antiga.
  10. Barbieri, Giuseppe, e Silvia Burini, a cura di. 2017. La Rivoluzione russa. L’arte da Djagilev all’astrattismo, 1898-1922. Treviso: Antiga.
  11. Bellezza, Simone. 2005. “Canzone e società sovietica negli anni del disgelo: Bulat Okudzava”. Passato e Presente 66: 133-154.
  12. Bertellini, Giorgio. 2010. Emir Kusturica. Milano: Il Castoro.
  13. Bianchi, Carlo. 2014. “Vladimir Vysotskij e le sue canzoni: note sulla ricezione italiana”. IASPM Journal 2: 103-116.
  14. Böhmig, Michaela. 1997. “La letteratura e le altre arti”. In Storia della civiltà letteraria russa, a cura di Michele Colucci e Riccardo Picchio, 635-670. Torino: UTET.
  15. Böhmig, Michaela. 2000. “Slovo i obraz, ili ‘Poslednij den’ Pompei’ v zerkale chudožestvennoj literatury”. Slavica Tergestina 8: 111-125.
  16. Böhmig, Michaela. 2005. “Die Maler der russischen Kleinkunstbühnen im Berlin der 1920er Jahre”. In Russische Emigration im 20. Jahrhundert, hrsg. Frank Göbler, 73-100. München: Sagner.
  17. Böhmig, Michaela. 2009. “Nikolaj Rerich, pittore, scrittore e studioso. L’Oriente come allegoria cosmica”. In Ponti magici. Buddhismo e letteratura occidentale, a cura di Giacomella Orofino e Francesco Sferra, 171-198. Napoli: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Centro di Studi sul Buddhismo.
  18. Böhmig, Michaela. 2013. “Chudožnik Pavel Fedorovič Čeliščev (1898-1957): ot ‘stilja rjus’ k sjurrealizmu i abstrakcionizmu”. In Ruska dijaspora i slovenski svet. Zbornik radova, ur. Petar Bunjak, 453-463. Beograd: Slavističko društvo Srbije.
  19. Böhmig, Michaela. 2014. “Viaggio poetico-scenografico nel mondo della quarta dimensione: il secondo atto dell’opera ‘La vittoria sul sole’ di A. Kručenych”. In Testo interartistico e processi di comunicazione. Letteratura, arte, tradizione comprensione, a cura di Gloria Politi, 109-125. Lecce: Pensa MultiMedia.
  20. Böhmig, Michaela. 2016. La danza libera nel paese del balletto. Isadora Duncan in Russia (1903-1918). Roma: UniversItalia.
  21. Böhmig, Michaela. 2018. “Due viaggiatrici a Napoli: Marija Baškirceva e Nadežda Luchmanova”. In Bashkirtseff, Marie. Viaggio sentimentale con vedute napoletane, a cura di Donatella Di Leo e Elena Gironi Carnevale, 25-35. Roma: UniversItalia.
  22. Böhmig, Michaela. 2019. “L’esotismo occidentale-orientale di Marius Petipa”. In Marius Petipa. Lo Zar del balletto classico (1818-1910). Danza, musica, arte e società, a cura di Donatella Gavrilovich e Annamaria Corea, 65-79. Roma: UniversItalia.
  23. Borin, Fabrizio, a cura di. 2012. Tarkovskiana. Vol. 1: Arti cinema e oggetti nel mondo poetico di Andrej Tarkovskij. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina.
  24. Borin, Fabrizio. 2015. L’arte allo specchio. Il cinema di Andrej Tarkovskij. Sesto San Giovanni: Jouvence.
  25. Borin, Fabrizio, e Davide Giurlando, a cura di. 2014. Remembering Andrej Tarkovskij: un poeta del sogno e dell’immagine. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  26. Bowlt, John, Misler, Nicoletta, e Evgenija Petrova, a cura di. 2013. L’avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente. Milano: Skira.
  27. Bragaglia, Cristina, Bussi, Elisa, Giacobazzi, Cesare, e Gabriella Imposti, a cura di. 2001. Lo specchio dei mondi impossibili. Il fantastico nella letteratura e nel cinema. Firenze: Aletheia.
  28. Brogi Bercoff, Giovanna, Dell’Agata, Giuseppe, Marchesani, Pietro, e Riccardo Picchio, a cura di. 1994. La slavistica in Italia. Cinquant’anni di studi (1940-1990). Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
  29. Brotto, Denis. 2009. Osservare l’incanto. Il cinema e l’arte di Aleksandr Sokurov. Roma: Fondazione Ente dello Spettacolo.
  30. Brunetta, Gian Piero, a cura di. 2000. Storia del cinema mondiale, Volume terzo. L’Europa. Tomo secondo. Le cinematografie nazionali. Torino: Einaudi.
  31. Buoncristiano, Paola. 2019. “La morte di Orest Kiprenskij. Un documento inedito sull’eredità del pittore”. Russica Romana 26: 129-151.
  32. Burini, Silvia, a cura di. 1995. Giacomo Quarenghi e il suo tempo. Bergamo: Moretti & Vitali.
  33. Burini, Silvia, a cura di. 2019. Translations and Dialogues: The Reception of Russian Art Abroad. Salerno: Europa Orientalis.
  34. Burini, Silvia, e Ada Masoero, a cura di. 2017. Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione. Milano: 24 Ore Cultura.
  35. Buvina, Elena, e Mario Alessandro Curletto. 2009. L’anima di una cattiva compagnia. Vita e imprese mirabolanti di Vladimir Vysockij. Bologna: i libri di Emil.
  36. Buvina, Elena, e Mario Alessandro Curletto. 2015. Il lubok. Un’enciclopedia illustrata della vita popolare russa. Bologna: I libri di Emil.
  37. Calabretto, Roberto, a cura di. 2010. Andrej Tarkovskij e la musica. Lucca: LIM.
  38. Caprioglio, Nadia. 2010. “Malevič suprematista della parola”. In Malevič, Kazimir. Non si sa a chi appartenga il colore. Scritti teorico-filosofici, 33-46. Torino: Hopefulmonster.
  39. Casella, Alfredo. 2016. Strawinski. Roma: Castelvecchi.
  40. Castagnara Codeluppi, Manuela, a cura di. 1996. Karel Teige. Luoghi e pensieri del moderno (1900-1951). Milano: Mondadori Electa.
  41. Causo, Massimo, e Eugenia Gaglianone, a cura di. 2003. Andrej Končalovskij: i film il cinema. Cantalupa: Effata.
  42. Ceccherelli, Andrea, Jastrzębowska, Elżbieta, Piacentini, Marcello, e Anton Maria Raffo, a cura di. 2008. Pensare per immagini. Stanisław Wyspiański drammaturgo e pittore. Roma: Accademia Polacca delle Scienze.
  43. Ciammarughi, Luca. 2018. Soviet Piano. I pianisti dalla Rivoluzione d’Ottobre alla guerra fredda. Varese: Zecchini.
  44. Curletto, Mario Alessandro. 2013. “Il motivo dell’alcool nell’opera poetica di Vladimir Vysockij”. Il confronto letterario 60: 307-32.
  45. Curletto, Mario Alessandro, e Romano Lupi. 2018. Šostakovič. Note sul calcio. Genova: Il Nuovo Melangolo.
  46. D’Agostini, Paolo. 1995. Andrzej Wajda. Milano: Il Castoro.
  47. d’Amelia, Antonella. 2000. “Pis’mo i risunok: al’bomy A.M. Remizova”. Slavica Tergestina 8: 53-76.
  48. d’Amelia, Antonella. 2006. “Cristo della luce e Cristo della tenebra: il dibattito sul realismo pittorico in Russia e in Italia”. In Nei territori della slavistica. Percorsi e intersezioni. Scritti per Danilo Cavaion, a cura di Cinzia De Lotto e Adalgisa Mingati, 71-91. Padova: Unipress.
  49. d’Amelia, Antonella. 2007. “Dostoevskij i ital’janskoe iskusstvo”. In Italija v russkoj literature, red. Nina E. Mednis, 96-107. Novosibirsk: NGPU.
  50. d’Amelia, Antonella, a cura di. 2011. “Bezpokojnye Muzy”: K istorii russko-ital’janskich otnošenij XVIII-XX vv., T. II. Salerno: Europa Orientalis.
  51. d’Amelia, Antonella, e Cristiano Diddi, a cura di. 2009. Archivio russo-italiano V: Russi in Italia. Salerno: Europa Orientalis.
  52. Dammiano, Enza, Gironi Carnevale, Elena, Mari, Emilio, e Olga Trukhanova, a cura di. 2018. Tema & Variazioni. Quaderni di Studi Slavi. n. 2. (S)confinamenti. Rapporti fra letteratura e arti figurative in area slava. Roma: Universitalia.
  53. De Florio, Giulia. 2018. Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra. Roma: Squilibri.
  54. De Florio, Giulia. 2019. “Magnitizdat”. In Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso tra Italia, Francia e URSS (1956-1991), a cura di Claudia Pieralli, Teresa Spignoli, Federico Iocca, Giuseppina Larocca e Giovanna Lo Monaco, 335-344. Firenze: goWare.
  55. De Florio, Giulia. 2020. “Il dissenso cantato in Unione Sovietica (1950-1991)”. Between. Journal of the Italian Association for the Theory and Comparative History of Literature 19: 106-126.
  56. De Giorgi, Roberta. 2007. “Da Lady Macbeth a Katerina Izmajlova. Cronologia di un’autocensura librettistica”. In Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk, 81-100. Milano: Edizioni del Teatro alla Scala.
  57. De Lotto, Cinzia. 2003. “Ved’my, šineli, revizory v ital’janskom kino”. Novoe Literaturnoe Obozrenie 61: 179-203.
  58. De Magistris, Alessandro, e Irina Korob’ina, a cura di. 2009. Ivan Leonidov 1902-1960. Milano: Mondadori Electa.
  59. De Michiel, Margherita, e Natal’ja Vlasova, a cura di. 2017. Italia-Russia: quattro secoli di musica. Mosca: Ambasciata d’Italia a Mosca e Conservatorio Statale P. I. Čajkovskij.
  60. Deotto, Patrizia. 2011. “Pavel Muratov i Fedor Brenson: putešestvie pisatelja i chudožnika po Apulii”. Europa Orientalis 30: 227-241.
  61. Deotto, Patrizia. 2015. “Nicola Benois nella Milano degli anni Quaranta”. In Emigrazione russa in Italia: periodici, editoria e archivi (1900-1940), a cura di Stefanio Garzonio e Bianca Sulpasso, 173-184. Salerno: Europa Orientalis.
  62. Dianin, Sergej. 1994. Aleksandr Porfir’evic Borodin - Biografia. Tutti gli scritti musicali, le lettere e i saggi scientifici del compositore. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
  63. Diddi, Cristiano, e Francesco Pitassio, a cura di. 2010. La caccia alle farfalle. Crisi e rinascita delle cinematografie dei paesi slavi (1989-2009). Salerno: Europa Orientalis.
  64. Dierna, Giuseppe, a cura di. 2003. Švankmajer, Jan, e Eva Švankmajerová. Memoria dell’animazione – animazione della memoria. Parma: Mazzotta.
  65. Di Leo, Donatella, e Elena Gironi Carnevale, a cura di. 2018. Bashkirtsef, Marie. Viaggio sentimentale con vedute napoletane. Roma: UniversItalia.
  66. Eipeldauer, Heike, e Lorenzo Giusti, a cura di. 2017. Amore e rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa. Milano: Silvana.
  67. Ejzenštejn, Sergej M. 2000. Lezioni di regia. Torino: Einaudi.
  68. Ejzenštejn, Sergej M. 2004. Walt Disney. Milano: SE.
  69. Ejzenštejn, Sergej M. 2005. Charlie Chaplin. Milano: SE.
  70. Ejzenštejn, Sergej M. 2013. Il montaggio. Venezia: Marsilio.
  71. Ejzenštejn, Sergej M. 2021. Memorie. Milano: Abscondita.
  72. Fabbri, Marina, a cura di. 2016. Passione Kieślowski. Roma: Fahrenheit 451.
  73. Floreano, Ilaria. 2011. Concerto per macchina da presa. Musica e suono nel cinema di Krzysztof Kieslowski. Milano: Bietti.
  74. Florenskij, Pavel A. 1995. Lo spazio e il tempo nell’arte. Milano: Adelphi.
  75. Florenskij, Pavel A. 2008. Iconostasi. Saggio sull’icona. Milano: Medusa.
  76. Florenskij, Pavel A. 2008. Stratificazioni. Scritti sull’arte e la tecnica. Parma: Diabasis.
  77. Florenskij, Pavel A. 2020. La prospettiva rovesciata. Milano: Adelphi.
  78. Florenskij, Pavel A. 2021. Le porte regali. Saggio sull’icona. Milano: Adelphi.
  79. Fornara, Bruno, e Angelo Signorelli, a cura di. 1991. František Vlácil. Bergamo: Bergamo Film Meeting.
  80. Fornara, Bruno, Pitassio, Francesco, e Angelo Signorelli, a cura di. 1997. Jan Švankmajer. Bergamo: Bergamo Film Meeting.
  81. Fornara, Bruno, e Andrea Trovesi, a cura di. 2007. Jan Svěrák. Bergamo: Bergamo Film Meeting.
  82. Frambrosi, Andrea, e Angelo Signorelli, a cura di. 2004. Andrej Tarkovskij. Bergamo: Bergamo Film Meeting.
  83. Francia di Celle, Stefano, Ghezzi, Enrico, e Aleksej Jankovskij, a cura di. 2003. Eclissi di cinema. Torino: Torino Film Festival.
  84. Francia di Celle, Stefano. 2010. Vitalij Kanevskij. La tenacia dell’innocenza. Torino: Museo Nazionale del Cinema.
  85. Franco, Andrea. 2013. “L’Ucraina pittoresca ed eroica. I film tratti dalle opere di Gogol´ e le commedie laccate”. Cinergie 4: 127-137.
  86. Furdal, Małgorzata, e Roberto Turigliatto, a cura di. 1996. Jerzy Skolimowski. Torino: Lindau.
  87. Furdal, Małgorzata, e Sergio Grmek Germani, a cura di. 2001. Il cinema di Andrzej Munk. Milano: Il Castoro.
  88. Gaglianone, Eugenia, Girola, Fiammetta, e Bruno Fornara, a cura di. 2000. Vadim Abdrašitov. Bergamo: Bergamo Film Meeting.
  89. Garzonio, Stefano. 1999. “Librettistika Ekateriny II i ee gosudarstvenno-nacional’nye predposylki”. Rossia/Russia 3: 82-90.
  90. Garzonio, Stefano. 2007. “Poesia e musica in Russia al tempo di Paisiello”. In Giovanni Paisiello e la cultura europea del suo tempo, а cura di Francesco Paolo Russo, 21-30. Lucca: LIM Editrice.
  91. Garzonio, Stefano. 2010. “L’Orfeo di Jakov Knjažnin”. In Forma formans. Studi in onore di Boris Uspenskij, a cura di Sergio Bertolissi e Roberta Salvatore, 227-235. Napoli: M. D’Auria Editore.
  92. Garzonio, Stefano. 2010. “Russkij šanson” meždu tradiciej i novatorstvom: žanr, istorija, tematika”. Novoe Literaturnoe Obozrenie 101: 123-165.
  93. Garzonio, Stefano. 2011. “Libretto Da Ponte ‘Una cosa rara’ i ‘Redkaja vešč’ Ivana Dmitrievskogo”. In Kul’turnyj palimpsest. Sb. Statej k 60-letiju V. E. Bagno, red. Aleksandr V. Lavrov, 114-121. Sankt Peterburg: Nauka.
  94. Giaquinta, Rosanna. 2003. “Sed’maja simfonija Šostakoviča i leningradskaja blokada v ital’janskom vosprijatii”. In Obraz Peterburga v mirovoj kul’ture, red. Vsevolod E. Bagno, 485-506. Sankt Peterburg: Nauka.
  95. Giaquinta, Rosanna, a cura di. 2008. Dmitrij Šostakovič tra musica, letteratura e cinema. Firenze: Olschki.
  96. Giaquinta, Rosanna. 2014. “The Rake’s Progress: The Critic’s Perception of the World Première (Venice 1951)”. In Igor Stravinsky: Sounds and Gestures of Modernism, edited by Massimiliano Locanto, 441-451. Turnhout: Brepols.
  97. Giuliani, Rita. 2011. “Gogol’ disegnatore: genere e fonti del disegno di copertina delle Anime morte”. In Uomini, opere e idee tra Occidente europeo e mondo slavo. Scritti offerti a Marialuisa Ferrazzi, a cura di Adalgisa Mingati, Danilo Cavaion, Claudia Criveller, 337-354. Trento: Università degli Studi di Trento.
  98. Giuliani, Rita. 2011. “Il mito di Roma nella Russia sovietica. La cultura architettonica”. Europa Orientalis 30: 133-50.
  99. Giuliani, Rita. 2011. “Rim 1820-ch godov glazami russkogo skul’ptora Samuila Gal’berga”. In “Le Muse inquietanti”: per una storia dei rapporti culturali russo-italiani nei secoli XVIII-XX, vol. 1., a cura di Antonella d’Amelia, 67-83. Salerno: Europa Orientalis.
  100. Giuliani, Rita. 2012. “Karl Brjullov e i capricci della sua fama italiana”. In Venok. Studia slavica Stefano Garzonio sexagenario oblata. In Honor of Stefano Garzonio, edited by Guido Carpi, Lazar S. Fleishman and Bianca Sulpasso, 94-104. Stanford: Stanford Slavic Studies.
  101. Giuliani, Rita. 2014. “Gogol’ i kino. Zametki na (ital’janskich) poljach”. In Paralleli. Studi di letteratura e cultura russa. Per Antonella d’Amelia, a cura di Cristiano Diddi e Daniela Rizzi, 257-68. Salerno: Europa Orientalis.
  102. Giuliano, Giuseppina. 2013. L’unione tra le muse. Musica e teatro in Russia nel primo trentennio del XIX secolo. Roma: Aracne.
  103. Giuliano, Giuseppina. 2015. “Solitudine contro le avanguardie. Andrej Beloborodov nella critica d’arte italiana”. In Archivio russo-italiano X, a cura di Daniela Rizzi e Andrej Shishkin, 217-232. Salerno: Europa Orientalis.
  104. Giust, Anna. 2011. Ivan Susanin di Catterino Cavos: un’opera russa prima dell’Opera russa. Torino: De Sono / EDT.
  105. Giust, Anna. 2014. Cercando l’opera russa. La formazione di una coscienza nazionale nel teatro musicale del Settecento. Milano: Amici della Scala-Feltrinelli.
  106. Giust, Anna. 2018. “Passažirka di Mieczysław Weinberg (1968): opera russa e tematica ebraica nella ‘scuola šostakoviciana’”. Europa Orientalis 37: 173-201.
  107. Giust, Anna. 2021. “Un Onegin nell’Onegin: la scena della lettera di A. S. Puškin nell’opera di P. I. Čajkovskij”. Romanticismi. La rivista del C.R.I.E.R. 6: 251-289.
  108. Graciotti, Sante, a cura di. 1998. Il mondo e il sovramondo dell’icona. Firenze: Olschki.
  109. Graciotti, Sante, e Jerzy Kowalczyk, a cura di. 1999. L’architetto Gian Maria Bernardoni SJ tra l’Italia e le terre dell’Europa Centro-orientale. Roma: Il Calamo.
  110. Grassi, Evelin. 2007. “Vladimir Vysockij e la sua ricezione in Italia”. Slavia 3: 39-64.
  111. Grasso, Aldo. 1995. Ejzenštejn. Milano: Il Castoro.
  112. Graziadei, Caterina. 2007. “In memoria del Demone: Lermontov, Vrubel’, Blok”. In Scritture dell’immagine, a cura di Antonella d’Amelia, Flora de Giovanni e Lucia Perrone Capano, 163-182. Napoli: Liguori.
  113. Grmek Germani, Sergio, a cura di. 2000. La meticcia di fuoco. Oltre il continente Balcani. Torino: Lindau.
  114. Hagemeister, Michael, e Nina Kauchtschischwili, a cura di. 1995. P. A. Florenskij i kul’tura ego vremeni. Marburgo: Blaue Hörner Verlag.
  115. Imposti, Gabriella. 2006. “L’immagine della seconda guerra mondiale nel cinema di Wajda”. In Sessant’anni dopo. L’ombra della seconda guerra mondiale sulla letteratura del dopoguerra, a cura di Herman van der Heide e Tina Montone, 165-179. Bologna: CLUEB.
  116. Jagiełło, Anna, Sputowska Marta, e Francesco Groggia, a cura di. 2007. La clessidra animata, retrospettiva di Wojciech Jerzy Has. Roma: Istituto Polacco di Roma.
  117. Konchalovsky, Andrej. 2019. Scomode verità. Roma: Teti.
  118. Konstantynenko, Ksenija. 2007. “La vita artistica a Leopoli nel Seicento: l’arte delle icone”. In Kiev e Leopoli. Il “testo culturale”, a cura di Maria Grazia Bartolini e Giovanna Brogi Bercoff, 47-59. Firenze: Firenze University Press.
  119. Konstantynenko, Ksenija. 2019. “Ucraina tra forme e colori: una trasformazione dei percorsi storici”. In L’Ucraina alla ricerca di un equilibrio. Sfide storiche, linguistiche e culturali da Porošenko a Zelens’kyj, a cura di Andrea Franco e Oleg Rumyantsev, 165-188. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  120. Kusturica, Emir. 2013. Dove sono in questa storia. Milano: Feltrinelli.
  121. Lanini, Luca. 2021. Lo spazio cosmico di Leonidov. Siracusa: LetteraVentidue.
  122. Lena Corritore, Andrea. 2005. “Divismo e morte nel cinema russo degli anni Dieci: i funerali di Vera Cholodnaja”. eSamizdat 2-3: 133-149.
  123. Lena Corritore, Andrea. 2012-2013. “Sergej M. Ejzenštejn. Verso una bibliografia degli studi pubblicati in Italia dal 1956 a oggi”. eSamizdat 9: 105-117.
  124. Lena Corritore, Andrea. 2020. “Il cinema russo e sovietico. Dalle origini agli anni sessanta”. Slavia 4: 3-30.
  125. Lotman, Jurij M. 1998. Il girotondo delle Muse: saggi sulla semiotica delle arti e della rappresentazione. Bergamo: Moretti & Vitali.
  126. Lotman, Jurij M. 2009. La natura artistica delle stampe popolari russe. Milano: Book Time.
  127. Lotman, Jurij M. 2020. Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica. Milano: Mimesis.
  128. Lotman, Jurij M., e Jurij G. Tsivian 2001. Dialogo con lo schermo. Bergamo: Moretti & Vitali.
  129. Luceri, Marco. 2021. Tenebre splendenti. Sul cinema di Roman Polanski. Pisa: ETS.
  130. Maraldi, Antonio, a cura di. 1995. Il cinema di Nikita Mikhalkov. Cesena: Società Editrice Il Ponte Vecchio.
  131. Marcucci, Giulia. 2011. Lo scrittore bifronte, Anton Čechov tra letteratura e cinema (1909-1973). Roma: Aracne.
  132. Masoni, Tullio, e Paolo Vecchi. 1997. Tarkovskij. Milano: Il Castoro.
  133. Mazzanti, Sergio. 2011. “La ‘svolta’ della nuova cultura sovietica nelle canzoni rock della perestrojka”. In A vent’anni dalla caduta del muro di Berlino, a cura di Tiziana D’Amico, 37-51. Napoli: Università degli studi di Napoli.
  134. Messina, Roberto. 1998. Ritratto di Nižinskij da Fauno. Poesia, Arte, Musica, Danza, Décor, Costumi, Moda. Rieti: Biblioteca “Paroniana”.
  135. Messina, Roberto. 2003. Odore di Russia: Le illustrazioni di A.A. Agin e P.M. Boklevskij a “Le anime morte” di N. Gogol’. Rieti: Comune di Rieti.
  136. Messina, Roberto. 2008. “Il balletto Petruška, metamorfosi dell’immortale burattino. I: Nascita del libretto”. Slavia 4: 3-38.
  137. Messina, Roberto. 2011. I classici russi illustrati nelle stampe popolari: Puškin, Krylov, Lermontov, Nekrasov. Rieti: [s.e.].
  138. Mezzanotte, Gianni. 2004. Le voci di San Pietroburgo. L’architettura del saper fare neoclassico per gli zar. Milano: Skira.
  139. Miller-Klejsa, Anna, e Monika Woźniak. 2017. Polsko-włoskie kontakty filmowe: topika, koprodukcje, recepcja. Łódź: Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego.
  140. Misler, Nicoletta, a cura di. 1999. In principio era il corpo: l’Arte del movimento a Mosca negli anni ’20. Milano: Mondadori Electa.
  141. Misler, Nicoletta. 2018. L’arte del movimento in Russia (1920-1930). Torino: Allemandi.
  142. Montani, Pietro. 2013. Dziga Vertov. Milano: Il Castoro.
  143. Montani, Pietro, a cura di. 2019. I formalisti russi nel cinema. Milano: Mimesis.
  144. Muratov, Pavel P. 2019-2021. Immagini dell’Italia, 2 voll. Milano: Adelphi.
  145. Murri, Serafino. 1996. Krzysztof Kieślowski. Milano: Il Castoro.
  146. Naitza, Sergio, a cura di. 2003. (P)ossessioni: il cinema estremo di Andrzej Żuławski. Trieste: Associazione Alpe Adria Cinema.
  147. Napolitano, Martina. 2021. “On and Beyond Egor Letov. Rock and Punk Music from (Soviet) Siberia”. Studi Slavistici 2: 131-164.
  148. Nardin, Massimo. 2002. Evocare l’inatteso. Lo sguardo trasfigurante nel cinema di Andrej Tarkovskij. Roma: ANCCI.
  149. Nicastro, Aldo. 1995. Petr Il’ic Cajkovskij - Il piacere della musica. Pordenone: Studio Tesi.
  150. Olivieri, Claudia. 2015. Cinema russo da oggi a ieri. Roma: Lithos.
  151. Olivieri, Claudia. 2020. “L’URSS sotto inchiesta al cinema: storia di un documentario italo-sovietico”. Russica Romana 27: 69-83.
  152. Ottomano, Vincenzina Caterina. 2018. “Oltre l’opera: la teatralità trasfigurata di ‘Romeo and Juliet’ nella poetica di Pëtr Il’ič Čajkovski”. In Shakespeare all’Opera. Riscritture e allestimenti di «Romeo e Giulietta», a cura di Maria Ida Biggi e Michele Girardi, 137-157. Bari: Edizioni di pagina.
  153. Parlagreco, Silvia, a cura di. 2004. Andrzej Wajda. Il cinema, il teatro, l’arte. Torino: Lindau.
  154. Persi, Ugo. 1999. I suoni incrociati. Poeti e musicisti nella Russia romantica. Viareggio: Baroni.
  155. Persi, Ugo. 2007. Modern i slovo. Stil’ modern v literature Rossii i Zapada. Moskva: Agraf.
  156. Pesenti, Maria Chiara. 2002. Narrare per immagini. La stampa popolare nella cultura russa del Settecento. Bergamo: Bergamo University Press.
  157. Pesenti, Maria Chiara, Angelini, Piervaleriano, Erminio, Gennaro, e Maria Mencaroni Zoppetti, a cura di. 2009. Les liaisons fructueses. Culture a confronto nell’epoca di Giacomo Quarenghi. Bergamo: Sestante.
  158. Petrova, Eugenija, e Joseph Kiblitsky, a cura di. 2018. Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky. Capolavori dal Museo di Stato Russo, San Pietroburgo. Milano: Skira.
  159. Petrova, Eugenija, e Joseph Kiblitsky, a cura di. 2020. Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa. Milano: Skira.
  160. Pezzella, Mario, e Antonio Tricomi, a cura di. 2012. I corpi del potere. Il cinema di Aleksandr Sokurov. Milano: Jacabook.
  161. Pezzotta, Alberto, a cura di. 2009. Associazioni imprevedibili. Il cinema di Walerian Borowczyk. Torino: Lindau.
  162. Picchi, Michele. 1994. Sergej Paradžanov. Milano: Il Castoro.
  163. Piccolo, Laura. 2009. Ileana Leonidoff: lo schermo e la danza. Roma: Aracne.
  164. Piccolo, Laura. 2009. “Il ballo russo sulla scena romana degli anni Venti”. Europa Orientalis 38: 271-297.
  165. Piretto, Gian Piero. 2001. Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche. Torino: Einaudi.
  166. Piretto, Gian Piero. 2010. Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell’era staliniana. Milano: Raffaello Cortina.
  167. Piretto, Gian Piero, a cura di. 2014. Memorie di pietra. I monumenti delle dittature. Milano: Raffaello Cortina.
  168. Piretto, Gian Piero. 2018. Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica. Milano: Raffaello Cortina.
  169. Pisu, Stefano. 2013. Stalin a Venezia. L’Urss alla Mostra del cinema fra diplomazia culturale e scontro ideologico (1932-1953). Soveria Mannelli: Rubbettino.
  170. Pisu, Stefano. 2019. La cortina di celluloide. Il cinema italo-sovietico nella Guerra fredda. Milano: Mimesis.
  171. Pitassio, Armando. 2009. “Il futuro nel passato. Architetti e ingegneri bulgari alla vigilia delle guerre balcaniche”. Romània Orientale 22: 61-78.
  172. Pitassio, Armando. 2009. “Sofia capitale e i suoi architetti”. In Città dei Balcani, città d’Europa. Studi sullo sviluppo urbano delle capitali post-ottomane, a cura di Marco Dogo e Armando Pitassio, 181-212. Lecce: Argo.
  173. Pitassio, Francesco. 2000. “Il cinema ceco e slovacco”. In Storia del cinema mondiale. L’Europa. Le cinematografie nazionali, a cura di Gian Piero Brunetta, 1251-1283. Torino: Einaudi.
  174. Pitassio, Francesco. 2002. Maschere e marionette. Il cinema ceco e dintorni. Udine: Campanotto.
  175. Pitassio, Francesco, a cura di. 2009. La forma della memoria. Memorialistica, estetica, cinema nell’opera di Sergej Ejzenštejn. Udine: Forum.
  176. Ragazzi, Franco, a cura di. 2001. Kandinsky, Vrubel’, Jawlensky e gli artisti russi a Genova e nelle Riviere. Passaggio in Liguria. Milano: Mazzotta.
  177. Ranzi, Gianluca, a cura di. 2019. Dmitrij Šostakovič. Il grande compositore sovietico. Milano: Fondazione Mudima.
  178. Rattalino, Piero. 2003. Prokofiev. La vita, la poetica, lo stile. Varese: Zecchini.
  179. Rattalino, Piero. 2006. Ignaz Jan Paderewski. Il Patriota. Varese: Zecchini.
  180. Rattalino, Piero. 2006. Sergej Rachmaninov. Il tataro. Varese: Zecchini.
  181. Rattalino, Piero. 2011. Chopin racconta Chopin. Bari: Laterza.
  182. Rattalino, Piero. 2013. Šostakovič. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide. Varese: Zecchini.
  183. Recalcati, Eleonora. 2019. Dostoevskij sullo schermo. La polifonia dei Fratelli Karamazov tra cinema e TV. Milano: Vita e pensiero.
  184. Restagno, Enzo. 2014. Schönberg e Stravinsky, storia di un’impossibile amicizia. Milano: Il Saggiatore.
  185. Rizzi, Daniela, e Patrizia Veroli, a cura di. 2012. Omaggio a Sergej Djagilev. I Ballets Russes (1909-1929) cent’anni dopo. Salerno: Europa Orientalis.
  186. Rossi, Federica. 2004. “Giovanni Battista Piranesi nelle pagine di alcuni scrittori russi”. Slavia 4: 54-82.
  187. Rossi, Federica. 2010. Palladio in Russia. Nikolaj L’vov architetto e intellettuale russo al tramonto del Lumi. Venezia: Marsilio.
  188. Rossi, Federica. 2017. “I tre mausolei di Lenin di Aleksej Viktorovič Ščusev”. Firenze Architettura 2: 150-159.
  189. Rossi, Federica, Dudina, Tat’jana, e Dmitrij Švidkovskij, a cura di. 2019. Volchonka. Netoroplivaja progulka. Mosca: Proekt Belij gorod.
  190. Rossin, Federico, a cura di. 2012. Grzegorz Królikiewicz: un maestro del cinema polacco. Trieste: Beit.
  191. Rubio, Maria Oliva, a cura di. 2014. El Lissitzky. L’esperienza della totalità. Milano: Mondadori Electa.
  192. Rulli, Stefano, e Flavio De Bernardinis. 1995. Roman Polański. Milano: Il Castoro.
  193. Salmon, Laura. 2000. “Criteri e opzioni per tradurre canzoni. A proposito di Vysockij in italiano”. In Tradurre la canzone d’autore, a cura di Leandro Schena, e Giuliana Garzone, 115-134. Bologna: CLUEB.
  194. Salvestroni, Simonetta. 2005. Il cinema di Tarkovskij e la tradizione russa. Biella: Edizioni Qiqajon.
  195. Shishkin, Andrej. 2005. “Andrei Beloborodov and Italy”. In Archivio russo-italiano IV, a cura di Daniela Rizzi, e Andrej Shishkin, 369-384. Salerno: Europa Orientalis.
  196. Signorelli, Angelo, a cura di. 2017. Miloš Forman. Bergamo: Bergamo Film Meeting.
  197. Skrjabin, Aleksandr N. 1992. Appunti e riflessioni. Roma: Studio Tesi.
  198. Słodowski, Jerzy, e Paolo Vecchi, a cura di. 2002. Jerzy Kawalerowicz. Trieste: Trieste Film Festival.
  199. Sokurov, Aleksandr N. 2009. Nel centro dell’oceano. Milano: Bompiani.
  200. Sollertinskij, Ivan I. 2016. Musica e letteratura al tempo dell’Unione Sovietica. Lucca: LIM.
  201. Spadaro, Antonio. 1999. Lo sguardo presente. Per una lettura teologica di ‘Breve film sull’amore’ di K. Kieślowski. Rimini: Guaraldi.
  202. Spagnoletti, Giovanni, a cura di. 1997. Francesco Misiano, o L’avventura del cinema privato nel paese dei bolscevichi. Roma: Dino Audino.
  203. Spagnoletti, Giovanni, a cura di. 2010. Cinema russo contemporaneo. Venezia: Marsilio.
  204. Strada, Olga, a cura di. 1999. Io e Il barbiere di Siberia. Nikita Michalkov e il suo film. Firenze: Liberal Libri.
  205. Strada, Olga, e Claudia Olivieri, a cura di. 2020. Italia-Russia. Un secolo di cinema. Mosca: Lettonia: PNB Print.
  206. Šklovskij, Viktor B. 2009. Sul cinema. Saggi, recensioni, essais. Trento: Tipografia Editrice Temi.
  207. Švidkovskij, Dmitrij, Belgiojoso, Margherita, e Sabina Zanardi Landi, a cura di. 2013. Mille anni di architettura italiana in Russia. Torino: Allemandi.
  208. Tarkovskij, Andrej A. 1994. Racconti cinematografici. Milano: Garzanti.
  209. Tarkovskij, Andrej A. 1995. Scolpire il tempo. Riflessioni sul cinema. Milano: Ubulibri.
  210. Tarkovskij, Andrej A. 2014. Martirologio. Diario 1970-1986. Firenze:‎ Ist. Internazionale Tarkovskij.
  211. Tedeschi, Letizia, e Nicola Navone, a cura di. 2004. Dal mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica. Mendrisio: Mendrisio Academy Press.
  212. Tonini, Lucia, a cura di. 1996. I Demidoff a Firenze e in Toscana. Firenze: Olschki.
  213. Tonini, Lucia, a cura di. 2013. I Demidov fra Russia e Italia. Gusto e prestigio di una grande famiglia in Europa dal XVIII al XX secolo. Firenze: Olschki.
  214. Tria, Massimo. 2012. “Il Faust di Sokurov: alle radici del Potere”. Cabiria. Studi di cinema 171: 75-111.
  215. Tria, Massimo. 2017. “Il cinema in piazza. Il Majdan e la sua rappresentazione”. Cineforum 567: 48-59.
  216. Tria, Massimo. 2019. “1989-2019. Riflessi di celluloide sulla Rivoluzione di Velluto”. Cineforum 589: 44-55.
  217. Turigliatto, Roberto, a cura di. 1994. Nová vlna. Cinema cecoslovacco degli anni ’60. Torino: Lindau.
  218. Vecchi, Paolo. 1999. Emir Kusturica. Roma: Gremese.
  219. Vecchi, Paolo, a cura di. 2004. Jan Němec. Torino: Lindau.
  220. Vecchi, Paolo, a cura di. 2005. Juraj Jakubisko. Torino: Lindau.
  221. Verdi, Luigi. 1996. Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nella Russia prerivoluzionaria. Lucca: LIM.
  222. Verdi, Luigi. 2010. Aleksandr Nikolaevič Skrjabin. Palermo: L’epos.
  223. Vertov, Dziga. 2011. L’occhio della rivoluzione. Scritti dal 1922 al 1942. Milano: Mimesis.
  224. Vigni, Franco. 1995. Andrej Končalovskij. Milano: Il Castoro.
  225. Voskobojnikov, Valerij. 2001. “Puškin e la musica”. In Puškin europeo, a cura di Sante Graciotti, 231-245. Venezia: Marsilio.
  226. Zanussi, Krzysztof. 2009. Tempo di morire. Ricordi, riflessioni, aneddoti. Milano: Spirali.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 363-385

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La slavistica e le arti

Autori

Massimo Tria

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7.19

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VII Congresso Italiano di Slavistica. Volume 2

Curatori

Rosanna Benacchio, Andrea Ceccherelli, Cristiano Diddi, Stefano Garzonio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

408

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7

ISBN Print

979-12-215-0491-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0492-7

eISBN (epub)

979-12-215-0493-4

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

57

Download dei libri

182

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni