Capitolo

La signoria di Arena in Oltrepò. I Beccaria e la forza della comunità (secoli XIII-XVI)

  • Maria Nadia Covini

The lordship of the Beccaria, a branch of the great family from Pavia, on Arena Po, was established at the end of the thirteenth century, taking advantage of both the financial difficulties of the small municipality and the power of the family in Pavia. It was meant to last for centuries. Managed in a consortium form by various Beccaria exponents, it encountered difficulties also in relation to the political events of the duchy. Various documents are examined to investigate the nature, modalities and reality of the relations between the lords and the land in the final centuries of the Middle Ages, especially from the fiscal, economic and agricultural point of view.

  • Keywords:
  • Beccaria family of Pavia,
  • Arena Po,
  • duchy of Milan,
  • 14th-15th cent.,
  • 14th century lordships,
  • history of Pavia and countryside,
+ Mostra di più

Maria Nadia Covini

University of Milan, Italy - ORCID: 0000-0001-6803-8468

  1. Albertini Ottolenghi M.G. (1978), Palazzo Carminali-Bottigella, già Beccaria, in A. Peroni, M.G. Albertini Ottolenghi, D. Vicini, L. Giordano, Pavia. Architetture dell’età sforzesca, Torino, pp. 123-136.
  2. Bollea L.C. (ed.) (1901), Documenti degli archivi di Pavia relativi alla storia di Voghera, 929-1300, Pavia.
  3. Bosisio G. (ed.) (1859), Documenti inediti della chiesa pavese, Pavia.
  4. Canobbio E., Del Bo B. (edd.) (2007), «Beatissime pater». Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano, Milano.
  5. Carocci S. (1997), Signoria rurale e mutazione feudale, in «Storica», 3, 8, pp. 49-91.
  6. Carocci S. (2014), Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma.
  7. Cengarle F. (2007), Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio, Milano.
  8. Covini M.N. (2007), La balanza drita. Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano.
  9. Covini M.N. (2015), Le difficoltà politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio, in F. Cengarle, M.N. Covini (edd.), Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, Firenze, pp. 71-105.
  10. Covini M.N. (2019), Il feudo-azienda di Cicco Simonetta e le nuove signorie di Lomellina (XV secolo), in A. Gamberini, F. Pagnoni (edd.), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici, Milano, pp. 195-214.
  11. Covini M.N. (2014), Pavia dai Beccaria ai Visconti-Sforza. Metamorfosi di una città, in M. Davide (ed.), Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all’ancien régime, Trieste, pp. 46-67.
  12. Covini M.N. (2018), Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano.
  13. Criniti N. (1970a), Beccaria di Robecco, Castellino, in DBI, 7, Roma, pp. 478-482.
  14. Criniti N. (1970b), Beccaria di Robecco, Lancellotto, in DBI, 7, Roma, pp. 482-484.
  15. Crotti R. (1990), Il sistema caritativo-assistenziale: strutture e forme di intervento, in Storia di Pavia, III, 1, Milano, pp. 359-408.
  16. Del Tredici F. (2019), Il profilo economico della signoria lombarda. Il caso dei Visconti e quello dei Borromeo (secoli XIV-XV) in A. Gamberini, F. Pagnoni (edd.), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici, Milano, pp. 21-54.
  17. Fagnani F. (1990), Origine e sviluppi della signoria dei Beccaria su Arena Po, in «Bollettino della società pavese di storia patria», 90, pp. 55-119.
  18. Goria A. (1970), Beccaria, Manfredo, in DBI, 7, Roma, pp. 475-478.
  19. Grillo P. (2003), Istituzioni e società fra XII e XV secolo, in E. Cau, P. Paoletti, A.A. Settia (edd.), Storia di Voghera, I. Dalla preistoria all’età viscontea, Voghera, pp. 165-224.
  20. Martinis R. (in press), «Anticamente moderni»: palazzi rinascimentali di Lombardia in età sforzesca.
  21. Porqueddu C. (2012), Il patriziato pavese in età spagnola: ruoli familiari, stile di vita, economia, Milano.
  22. Rao R. (2018), Credito, diversificazione, integrazione regionale e mercato locale a Pavia prima della Peste (1290-1361), in B. Figliuolo (ed.), Centri di produzione, scambio e distribuzione nell’Italia centrosettentrionale, secoli XIII-XIV, Udine, pp. 41-75.
  23. Rao R. (2011), Signori di popolo. Signoria cittadina e società comunale nell’Italia nord-occidentale, 1275-1350, Milano.
  24. Robolini G. (1830-1834), Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia; V, 1, Pavia.
  25. Roveda E. (1990), Le istituzioni e la società in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III,1, Milano, pp. 55-115.
  26. Storti G. (1973), Arena Po. Lineamenti di storia medioevale, Varese.
  27. Toscani X. (1969), Aspetti di vita religiosa a Pavia nel secolo XV, Milano.
  28. Vicini D. (2014), I reperti scultorei da San Salvatore raccolti presso i Musei Civici di Pavia, in M.T. Mazzilli Savini (ed.), Il complesso rinascimentale di San Salvatore a Pavia, Pavia, pp. 134-147.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 133-150

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La signoria di Arena in Oltrepò. I Beccaria e la forza della comunità (secoli XIII-XVI)

Autori

Maria Nadia Covini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale

Curatori

Alessio Fiore, Luigi Provero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

252

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4

ISBN Print

978-88-5518-426-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-427-4

eISBN (xml)

978-88-5518-429-8

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

296

Download dei libri

307

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni