Capitolo

La signoria dell’ospedale di Sant’Andrea di Vercelli su Larizzate

  • Antonio Olivieri

The paper examines the case of the acquisition and management of the farm of Larizzate, near Vercelli, by the hospital of Sant'Andrea of Vercelli, in a period going from the twenties of the thirteenth century to the early fifteenth century. A comparison between the data provided by the agrarian pacts and the data made available by the periodical accounts that recorded the trend of the give and take between the owner and the dependent farmers shows the discrepancy between the services due and actually paid by the hospital employees in Larizzate. An analysis of the account books reveals, on the one hand, the great importance of the work carried out by the employees for the hospital to offset the debts accrued by the former towards the latter; on the other hand, the importance of the works for the construction and restoration of the defensive structures with which the farm was equipped. These fortifications were an expression of the lordly power exercised by the institution over the population gravitating around the farm, which can also be seen, albeit in a discontinuous manner, from other sources.

  • Keywords:
  • Hospital,
  • farm,
  • work services,
  • waged work,
  • accounts registers,
  • seigniorial withdrawal,
  • fortifications,
+ Mostra di più

Antonio Olivieri

University of Turin, Italy - ORCID: 0000-0002-9198-6834

  1. Andenna G. (1984), Per lo studio della società vercellese nel XIII secolo. Un esempio: i Bondoni, in Vercelli nel secolo XIII, Atti del primo Congresso storico vercellese (Vercelli, 2-3 ottobre 1982), Vercelli, pp. 203-225.
  2. Andreolli B. (ed.) (1987), Le prestazioni d’opera nelle campagne italiane del medioevo, Atti del IX Convegno storico (Bagni di Lucca 1-2 giugno 1984), Bologna.
  3. Arnoldi D., Gabotto F. (edd.) (1914), Le carte dell’archivio capitolare di Vercelli, 1, Pinerolo (Biblioteca della Società storica subalpina, LXX).
  4. Augenti A., Galetti P. (edd.) (2018), L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Spoleto.
  5. Balestracci D. (1977), Il memoriale di Frate Angiuliere, granciere a Poggibonsi. Note sul salariato nel contado (1373-1374), in «Rivista di storia dell’agricoltura», 1, pp. 79-129.
  6. Barbero A. (2010), Signorie e comunità rurali nel Vercellese fra crisi del districtus cittadino e nascita dello stato principesco, in A. Barbero, R. Comba (edd.), Vercelli nel secolo XIV, Atti del Quinto Congresso storico vercellese (Vercelli, 28-30 novembre 2008), Vercelli, p. 411-506.
  7. Berthe M. (ed.) (1998), Endettement paysan et crédit rural dans l’Europe médiévale et moderne, Actes des XVIIe Journées Internationales d’Histoire de l’Abbaye de Flaran (septembre 1995), Toulouse.
  8. Cammarosano P. (ed.) (1985), Le campagne friulane nel tardo medioevo. Un’analisi dei registri di censi dei grandi proprietari fondiari, Udine.
  9. Carocci S. (2014), Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma.
  10. Carocci S. (1997), Signoria rurale e mutazione feudale. Una discussione, in «Storica», 3, 8, pp. 49-91.
  11. Del Bo B. (2019), A proposito della rendita signorile e delle sue scritture. Le castellanie degli Challant nella Valle d’Aosta (secc. XIV-XV), in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici, pp. 243-260.
  12. Della Misericordia M. (2015), «Non ad dinari contanti, ma per permutatione». Compensi, credito e scambi non monetari nelle Alpi lombarde nel tardo medioevo, in R. Leggero (ed.), Montagne, comunità e lavoro tra XIV e XVIII secolo, Mendrisio, pp. 113-163.
  13. Ferraris G. (2003), L’Ospedale di S. Andrea di Vercelli nel secolo XIII. Religiosità, economia, società, Vercelli.
  14. Fiore A. (2017), Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze.
  15. Fumagalli V. (1977), L’evoluzione dell’economia agraria e dei patti colonici dall’alto al basso Medioevo. Osservazioni su alcune zone dell’Italia settentrionale, in «Studi Medievali», serie terza, 18, pp. 461-490 (ora in B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari (edd.), Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, Bologna, 1985, pp. 13-42).
  16. Gamberini A., Pagnoni F. (2020) (edd.), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici, Milano.
  17. Mandelli V. (1857), Il comune di Vercelli nel medio evo, 2, Vercelli.
  18. Micheletto E. (2018), Castelli in Piemonte: per un quadro archeologico, in A. Augenti, P. Galetti (edd.), L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Spoleto, pp. 259-279.
  19. Negro F. (2019), Scribendo nomina et cognomina. La città di Vercelli e il suo distretto nell’inchiesta fiscale sabauda del 1459-60, Vercelli (Biblioteca della Società Storica Vercellese, LI).
  20. Nelva R. (2009), Il castello di Larizzate: opera di difesa e bene al servizio dell’Ospedale di Sant’Andrea, in M. C. Perazzo (ed.), E divenne maggiore. Aspetti della storia dell’ospedale di Sant’Andrea in Vercelli, Atti del convegno di Vercelli, 8 novembre 2003, Vercelli.
  21. Olivieri A. (2016), Il volto nascosto dell’economia ospedaliera. L’ospedale di Sant’Andrea di Vercelli nei secoli XIV e XV, in M. Gazzini, A. Olivieri (edd.), L’ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell’assistenza in Italia nel tardo medioevo, in «Reti Medievali Rivista», 17,1, pp. 189-217.
  22. Panero F. (1988), Comuni e borghi franchi nel Piemonte medievale, Bologna.
  23. Panero F. (1979), Due borghi franchi padani. Popolamento ed assetto urbanistico e territoriale di Trino e Tricerro nel secolo XIII, Vercelli.
  24. Panero F. (2018), L’incastellamento in Piemonte: problemi interpretativi e dibattito storiografico, in A. Augenti e P. Galetti (edd.), L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Spoleto, pp. 281-290.
  25. Panero F. (1994), Istituzioni e società a Vercelli. Dalle origini del comune alla costituzione dello Studio (1228), Vercelli.
  26. Panero F. (2006), Il lavoro salariato nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale dal secolo XII all’inizio del Quattrocento, in A. Cortonesi, M. Montanari, A. Nelli (edd.), Contratti agrari e rapporti di lavoro nell’Europa medievale, Bologna.
  27. Panero F. (1987), Le prestazioni d’opera nei contratti agrari del Piemonte centro orientale (sec- XII-XIII), in Le prestazioni d’opera nelle campagne italiane, pp. 147-155.
  28. Piccinni, G. (1982) “Seminare, fruttare, raccogliere”. Mezzadri e salariati sulle terre di Monte Oliveto Maggiore (1374-1430), Milano.
  29. Pinto G. (1980), Forme di conduzione e rendita fondiaria nel contado fiorentino: le terre dell’ospedale di San Gallo, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, Firenze, pp. 259-337 (ora in G. Pinto, La Toscana nel tardo medio evo. Ambiente, economia rurale, società, Firenze 1982, pp. 247-329).
  30. Pinto G. (2008), I lavoratori salariati nell’Italia bassomedievale: mercato del lavoro e livelli di vita, in Id., Il lavoro, la povertà, l’assistenza. Ricerche sulla società medievale, Roma, pp. 19-29.
  31. Pinto G. (1980), Note sull’indebitamento contadino e lo sviluppo della proprietà fondiaria cittadina nella Toscana tardomedievale, in «Ricerche storiche», 10, pp. 3-20.
  32. Provero L. (2018), Dall’incastellamento alle signorie: risorse, società e poteri, in A. Augenti, P. Galetti (edd.), L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Spoleto, pp. 51-63.
  33. Provero L. (2012), Le parole dei sudditi. Azioni e scritture della politica contadina nel Duecento, Spoleto (Istituzioni e società, 17).
  34. Rao R. (2011), Il villaggio scomparso di Gazzo e il suo territorio. Contributo allo studio degli insediamenti abbandonati, Vercelli.
  35. Rao R. (2014), La crisi del villaggio: dinamiche insediative e di popolamento nelle campagne vercellesi fra Tre e Quattrocento, in A. Barbero (ed.), Vercelli fra Tre e Quattrocento, Vercelli, pp. 396-383.
  36. Rivoira M. (2012), Le parole dell’agricoltura. Saggio di un glossario da fonti latine medievali del Piemonte, Alessandria.
  37. Settia A. A. (2018), Castelli, incastellamento e fonti scritte, in A. Augenti e P. Galetti (edd.), L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Spoleto, pp. 3-16.
  38. Rotelli C. (1973), Una campagna medievale. Storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il 1450, Torino.
  39. Tabarrini L. (2016), Le Operae e i giorni. Un elenco di censi e servizi dell’abbazia di S. Michele di Passignano (ultimo quarto del secolo XII) tra paleografia e storia, in «Quaderni storici», 51,152, pp. 383-411.
  40. Varanini G. M. (1987), Note sul lavoro salariato in una grande azienda della pianura veneta: le terre della famiglia Proti a Bolzano Vicentino nella seconda metà del Trecento, in Le prestazioni d’opera nelle campagne italiane, pp. 231-246.
  41. Wickham C. (1997), La montagna e la città. L’Appennino toscano nell’alto medioevo, Torino (Oxford 1988).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 107-131

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La signoria dell’ospedale di Sant’Andrea di Vercelli su Larizzate

Autori

Antonio Olivieri

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale

Curatori

Alessio Fiore, Luigi Provero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

252

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4

ISBN Print

978-88-5518-426-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-427-4

eISBN (xml)

978-88-5518-429-8

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

367

Download dei libri

369

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni