Contenuto in:
Capitolo

La Sezione specializzata immigrazione di fronte all’intreccio delle protezioni e alla ‘profughizzazione’ dello sfruttamento lavorativo

  • Emilio Santoro

The text analyses the critical issues encountered in the definition of international and special protection proceedings at the Specialised Immigration Section of the Court of Florence and sets out the strategies adopted to achieve the objectives of efficiency and innovation of the same provided by the Giustizia Agile project. In the choice of the strategies put in place, together with the definition of systems for the achievement of quantitative objectives, the focus was on the qualitative profile of the protection of the fundamental rights of applicants with particular reference to the phenomenon of labour exploitation, emerging with increasing frequency among applicants for international and special protection, and the intertwining of the protections provided for its victims.

  • Keywords:
  • International protection,
  • immigration law,
  • specialized section,
  • fumdamental rights,
  • Refugeeisation,
+ Mostra di più

Emilio Santoro

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-6402-0594

  1. ICAT (The Inter-Agency Coordination Group against Trafficking in Persons). 2017. Trafficking In Persons And Refugee Status. Issue 3. <https://icat.un.org/sites/g/files/tmzbdl461/files/publications/icat-ib-03-v.2.pdf>.
  2. Minniti, Luca. 2021. “L’ufficio per il processo nelle Sezioni distrettuali specializzate di immigrazione e protezione internazionale: una straordinaria occasione di innovazione a supporto della tutela dei diritti fondamentali degli stranieri.” Questione Giustizia, https://www.questionegiustizia.it/articolo/l-ufficio-per-il-processo-nelle-sezioni-distrettuali-specializzate-di-immigrazione.
  3. UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees). 2006. Linee Guida di protezione internazionale n. 7: “L’applicazione dell’art. 1A(2) della Convenzione di Ginevra del 1951 e7o del Protocollo del 1967 relativi allo status dei rifugiati alle vittime di tratta e alle persone a rischio di tratta. http://www. unhcr.it/wp-content/uploads/2016/01/linee_guida_protezione_int.pdf.
  4. UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees). 2009. 2009 Global Trends: Refugees, Asylum-seekers, Returnees, Internally Displaced and Stateless Persons. https://www.unhcr.org/media/2009-global-trends-refugees-asylum-seekers-returnees-internally-displaced-and-stateless (data di consultazione 23/11/2023).
  5. Ministero dell’Interno-Commissione Nazionale per il diritto di asilo, UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees). 2016. L’identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale e procedure di referral. Linee guida per le Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale.
  6. Commissione Nazionale per il diritto di asilo, UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees),. 2020. Linee guida per l’identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale. L’identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale e procedure di referral. <https://www.unhcr.org/it/wp-content/uploads/sites/97/2021/01/Linee-Guida-per-le-Commissioni-Territoriali_identificazione-vittime-di-tratta.pdf>.
  7. UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime). 2016. Global report on trafficking in persons. https://www.unodc.org/documents/data-and analysis/glotip/2016_Global_Report_on_Trafficking_in_Persons.pdf.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 121-139

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La Sezione specializzata immigrazione di fronte all’intreccio delle protezioni e alla ‘profughizzazione’ dello sfruttamento lavorativo

Autori

Emilio Santoro

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0316-6.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Giustizia sostenibile

Sottotitolo del libro

Sfide organizzative e tecnologiche per una nuova professionalità

Curatori

Paola Lucarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0316-6

ISBN Print

979-12-215-0315-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0316-6

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

126

Download dei libri

145

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni