Contenuto in:
Capitolo

La Russia sovietica con gli occhi dei viaggiatori fascisti: frattura come (parziale) integrazione

  • Alessandro Farsetti

Thanks to a linguistic comparison of travel notes by Fascist intellectuals in the USSR I have identified three interpretative models of the Soviet phenomenon: theories about the character of Russian people; the presence of analogies between Soviet industry and American Fordism; similarities between fascism and communism. The result is both a fracture and integration with the West: as a fracture, Soviet Russia was perceived as positively close to Fascist Italy, whereas the similarities with the American model of economic growth were considered negative.

  • Keywords:
  • travel literature,
  • Fascism and Communism,
  • stereotypes,
  • confirmation bias,
+ Mostra di più

Alessandro Farsetti

Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0002-8998-6982

  1. Allport, G.W. 1954. The Nature of Prejudice. Cambridge (MA).
  2. Alvaro, C. 2004. I maestri del diluvio. Reggio Calabria.
  3. Anonimo. 1878. Storia della Russia narrata al popolo. Milano.
  4. Ardemagni, M. 1933. Russia quindici anni dopo. Milano.
  5. Banaji, M., Greenwald, A. 2013. Blindspot: Hidden Biases of Good People. New York.
  6. Baron, J. 2007. Thinking and Deciding. New York.
  7. Barzini, L. 1935. U.R.S.S. L’impero del lavoro forzato. Milano.
  8. Bassignana, P.L. 2000. Fascisti nel paese dei Soviet. Torino.
  9. Beonio Brocchieri, V. 1935. Al vento delle steppe. Ventiquattro tavole fuori testo e una carta itineraria. Milano.
  10. Berri, G. 1953. Avventura a Leningrado. Milano.
  11. Bertoni, R. 1934. Il trionfo del fascismo nell’U.R.S.S. Roma.
  12. Cardarelli, V. 1998. “Viaggio di un poeta in Russia”, in V. Cardarelli. Opere. Milano: 741-842.
  13. Ciocca, G. 1933. Giudizio sul bolscevismo. Milano.
  14. Cipolla, A. 1924. Per la Siberia in Cina, Corea e Giappone. Torino.
  15. Cipolla, A. 1931. Nella grande Asia rivoluzionaria. Torino.
  16. D’Aquara, L. 1928. L’isola rossa. Viaggio di un fascista nella Russia dei Soviety. Bologna.
  17. Deotto, P. 1989. “L’immagine della Russia degli anni Venti e Trenta nei reportages di alcuni scrittori italiani”. Acme, XLII.1: 9-36.
  18. Fabbri, T. 2013. Fascismo e bolscevismo: Le relazioni nei documenti diplomatici italo-russi. Limena.
  19. Gregoraci, G. 1932. Riuscirà la Russia?. Roma.
  20. Livchiz, F. 1916. La Russia d’oggi. Milano (ed. or. F. Lifschitz. Russland. Zürich 1916).
  21. Lo Gatto, E. 1932. URSS 1931. Roma.
  22. Lyons, E. 1991. Assignment in Utopia. New Brunswick.
  23. Magrini, L. 1922. La catastrofe russa. Milano.
  24. Malaparte, C. 1930. Intelligenza di Lenin. Milano.
  25. Malaparte, C. 1997. “La rivolta dei santi maledetti”, in C. Malaparte. Opere scelte. Milano: 5-109.
  26. Mettan, G. 2015. Russie-Occident: une guerre de mille ans. La russophobie de Charlemagne à la crise ukrainienne. Genève.
  27. Mynatt, C.R., Doherty, M.E., Tweney, R.D. 1977. “Confirmation Bias in a Simulated Research Environment: an Experimental Study of Scientific Inference”. Quarterly Journal of Experimental Psychology, XXIX: 85-95.
  28. Nickerson, R.S. 1998. “Confirmation Bias: A Ubiquitous Phenomenon in Many Guises”. Review of General Psychology, II.2: 175-220.
  29. Nicolai, G.M. 2009. Sovietlandia. Roma.
  30. Nordio, M. 1932. Nella terra dei soviet. Trieste.
  31. Pernice, A. 1916. “Prefazione del traduttore”, in F. Livchiz. La Russia d’oggi. Milano: VII-XI.
  32. Petracchi, G. 1982. La Russia rivoluzionaria nella politica italiana. Le relazioni italo-sovietiche 1917-25. Bari.
  33. Petracchi, G. 1985. “‘Il colosso dai piedi d’argilla’: l’URSS nell’immagine del fascismo”, in B. Vigezzi, R. Rainero, E. Di Nolfo (a cura di). L’Italia e la politica di potenza in Europa (1938-1940). Milano: 149-170.
  34. Pettigrew, T.F., Tropp, L.R. 2006. “A Meta-Analytic Test of Intergroup Contact Theory”. Journal of Personality and Social Psychology, XC.5: 751-783.
  35. Pettinato, C. 1914. La Russia e i russi nella vita moderna osservati da un italiano. Milano.
  36. Puccio, G. 1930. Al centro della macchina sovietica. Foligno.
  37. Quartararo, R. 1996. “Roma e Mosca: l’immagine dell’URSS nella stampa fascista”. Storia contemporanea, XXVII: 447-472.
  38. Santoro, S. 2005. L’Italia e l’Europa orientale. Diplomazia culturale e propaganda 1918-1943. Milano.
  39. Tomaselli, C. 1936. Dalla terra dei Draghi al Paese dei Sovieti. Firenze.
  40. Vita-Finzi, P. 1975. Diario caucasico. Milano-Napoli.
  41. Vittori, G. 1902. Storia della Russia. Milano.
  42. Zingarelli, I. 1923. L’agonia del bolscevismo. Impressioni di viaggio in Russia. Milano.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 133-150

XML
  • Anno di pubblicazione: 2017

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La Russia sovietica con gli occhi dei viaggiatori fascisti: frattura come (parziale) integrazione

Autori

Alessandro Farsetti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-6453-507-4.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2017

Copyright

© 2017 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Russia, Oriente slavo e Occidente europeo. Fratture e integrazioni nella storia e nella civiltà letteraria

Sottotitolo del libro

Fratture e integrazioni nella storia e nella civiltà letteraria

Curatori

Claudia Pieralli, Claire Delaunay, Eugène Priadko

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2017

Copyright

© 2017 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-507-4

eISBN (pdf)

978-88-6453-507-4

eISBN (xml)

978-88-9273-190-5

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

586

Download dei libri

247

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni