Contenuto in:
Capitolo

La rielaborazione dei mitemi orfici in Microcosmi. Tra vulgata classica e favola indiana

  • Andrea Fallani

Starting from the critics’ observations about the structure of Microcosmi, the essay focuses on the key role played by the love story between the protagonist-narrator and his wife Marisa, a sort of rewriting of Orpheus and Eurydice’s myth. Convergences and variations between the classic vulgate of the myth and the pseudo-rewriting of Microcosmi are highlighted. The essay also focuses on the Indian myth of Savitri and Sátiavan, to understand the source of the many substantial variations and, in particular, the reversal of roles between male and female characters. This myth turns out to be a privileged source for the rewritings of the Orpheus’ myth that are offered by Magris in his Microcosmi.

  • Keywords:
  • Claudio Magris,
  • Microcosmi,
  • Mythocriticism,
  • Orpheus and Euridyce,
+ Mostra di più

Andrea Fallani

University of Florence, Italy

  1. Bharadvaja, Sarma, a cura di. 2008. Vyasa’s Mahabharatam in Eighteen Parvas. The Great Epic of India in Summary Translation. Kolkata: Academic Publishers.
  2. Ciani Maria G., e Andrea Rodighiero, a cura di. 2004. Orfeo. Variazioni sul mito. Venezia: Marsilio Editori.
  3. Contini, Gabriella. 1997. “Di asprezze e d’incanti. Note su Microcosmi di Claudio Magris.” Nuova Antologia 534, 2202: 314-18.
  4. Czorycki, Michal. 2015. “The Final Passage. Death, Transcendence and Aquatic Imagery in Claudio Magris’s Microcosmi.” Italica 92, 2: 423-40.
  5. Gravilović, Nataša. 2018. “La parola come costruttrice di mondi al confine degli orizzonti in Microcosmi di Claudio Magris.” Italica Belgradensia 1: 79-97.
  6. Hillman, James. 2014. Figure del mito, traduzione di Adriana Bottini. Milano: Adelphi. Ed. orig. 2007. Mythical Figures, Washington: Spring Publications.
  7. Magris, Claudio. 2012 (1993). “Il Conde.” In Claudio Magris, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Ernestina Pellegrini e uno scritto di Maria Fancelli, vol. I, 1485-507. Milano: Mondadori.
  8. Magris, Claudio. 1997. Microcosmi. Milano: Garzanti.
  9. Magris, Claudio. 2001. Fra il Danubio e il mare. I luoghi, le cose e le persone da cui nascono i libri. Milano: Garzanti.
  10. Magris, Claudio. 2005. Alla cieca. Milano: Garzanti.
  11. Magris, Claudio. 2006. Lei dunque capirà. Milano: Garzanti.
  12. Magris, Claudio. 2014 (2008). “Alcesti indiana.” In Claudio Magris, Alfabeti. Saggi di letteratura, 16-25. Milano: Garzanti, 2003.
  13. Magris, Claudio. 2016 (2012). Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Ernestina Pellegrini e uno scritto di Maria Fancelli, vol. I. Milano: Mondadori.
  14. Magris, Claudio. 2019. Polene. Occhi del mare. Milano: La nave di Teseo.
  15. Matomoro, Blas. 1998. “Conversación con Claudio Magris.” Cuadernos Hispanoamericanos 582: 69-76.
  16. Montale, Eugenio. 1984 (1956). “La frangia dei capelli che ti vela.” In Eugenio Montale. La bufera e altro. In Tutte le poesie, a cura di Giuseppe Zampa, 215. Milano: Mondadori.
  17. Ovidio Nasone Publio. 2010 (1994). Le metamorfosi, traduzione di Giovanna Faranda Villa, vol. I, 15 voll. Milano: Rizzoli.
  18. Paccagnini, Ermanno. 1997. “Anche i Microcosmi vivono in equilibrio.” Il Sole 24 Ore 16 marzo, 1997.
  19. Paccagnini, Ermanno. 2006 (1997). “Storie, confini e sconfinamenti. Prefazione.” In Claudio Magris, Microcosmi, ix-xxiv. Torino: UTET.
  20. Parmegiani, Sandra. 2011. “The Presence of Myth in Claudio Magris’s Postmillennial Narrative.” Quaderni d’Italianistica 32, 1: 111-34.
  21. Pellegrini, Ernestina. 2003 (1997). Epica sull’acqua. L’opera letteraria di Claudio Magris. Bergamo: Moretti & Vitali.
  22. Rilke, Rainer M. 2006. I sonetti a Orfeo, traduzione di Sabrina Mori Carmignani. Firenze: Passigli Editori. Ed. orig. 1923. Die Sonette an Orpheus. Leipzig: Insel Verlag.
  23. Rolland, Romain. 2015. Beethoven, traduzione di Fernando Biagini. Roma: Castelvecchi. Ed. orig. 1903. “Vie de Beethoven.” Cahiers de la Quinzaine 12.
  24. Spitzer, Leo. 2009 (1967). L’armonia del mondo. Storia semantica di un’idea, traduzione di Valentina Poggi. Bologna: Il Mulino. Ed. orig. 1963. Classical and Christian Ideas of World Harmony. Prolegomena to an Interpretation of the Word ‘Stimmung’. Baltimore: Johns Hopkins Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 355-371

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La rielaborazione dei mitemi orfici in Microcosmi. Tra vulgata classica e favola indiana

Autori

Andrea Fallani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3.27

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze per Claudio Magris

Curatori

Ernestina Pellegrini, Federico Fastelli, Diego Salvadori

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-338-3

eISBN (xml)

978-88-5518-339-0

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

420

Download dei libri

278

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni