Book Chapter

La mobilità sociale nel Basso Piemonte durante la prima Età Moderna. Gli estimi del territorio di Tortona: fonti e metodi d’indagine

  • Luciano Maffi

The article aims to highlight and analyze the sources relevant to the reconstruction of social mobility in Southern Piedmont during the 16th and 17th centuries, with specific reference to the Tortona area, which belonged to the Duchy of Milan in the period considered. The sources preserved in the archives of the municipalities of Tortona and Castelnuovo Scrivia are presented and described, highlighting the limitations and opportunities offered by this type of documentation in order to monitor the evolution of family assets during that period. These reflections are connected to the socio-institutional context at both local and regional levels. Finally, an analysis of these sources is carried out to study social mobility in Castelnuovo Scrivia for a few decades of the 17th century.

  • Keywords:
  • Social mobility,
  • northern italy,
  • Southern Piedmont,
  • Tortona,
+ Show More

Luciano Maffi

University of Parma, Italy - ORCID: 0000-0003-0933-5758

  1. Alfani, Guido. 2010 “Wealth inequalities and population dynamics in Northern Italy during the early modern period.” Journal of Interdisciplinary History 40, 4: 513-49.
  2. Alfani, Guido. 2021. “Economic inequality in preindustrial times: Europe and beyond.” Journal of Economic Literature, 59, 1: 3-44.
  3. Alfani, Guido, e Francesco Ammannati. 2017. “Long-Term trends in economic inequality: The case of the Florentine State, ca. 1300-1800.” Economic History Review 70, 4: 1072-102.
  4. Alfani, Guido, e Michela Barbot, a cura di. 2009. Ricchezza, valore, proprietà in età preindustriale (1400-1850). Venezia: Marsilio.
  5. Alfani, Guido, e Matteo di Tullio. 2019. The Lion’s Share. Inequality and the rise of the fiscal State in preindustrial Europe. Cambridge: Cambridge University Press, 2019.
  6. Alfani, Guido, Victoria Gierok, e Felix Schaff. 2022. “Economic inequality in preindustrial Germany, ca. 1300–1850.” The Journal of Economic History 82, 1: 87-125.
  7. Arese, Franco. 1972. Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V. Milano: Società Storica Lombarda.
  8. Bertetti, Mauro. 1888. Cenni storici su Castelnuovo Scrivia. Tortona. Tip. Rossi.
  9. Bonavoglia, Giuseppe, e Giuseppe Decarlini. 1995. Enti ospedalieri a Tortona: secoli XII-XIX. Tortona: Società medico chirurgica tortonese.
  10. Brunetti, Antonello, a cura di. 1992. Castrumnovum terra magna et opulenta: miscellanea di studi storici, vol. 1, Castelnuovo Scrivia: Biblioteca comunale P.A. Soldini.
  11. Brunetti, Antonello. 2005. “Castelnuovo Scrivia.” In Guida di Tortona e del Tortonese, a cura della Società Storica Pro Iulia Dertona, 459-478. Tortona: Società Storica Pro Iulia Dertona.
  12. Brunetti, Antonello. 2020. Castelnuovo Scrivia nei secoli. Castelnuovo Scrivia: Tipografia Fadia Soc. Coop.
  13. Buono, Alessandro. 2009. Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII). Firenze: Firenze University Press.
  14. Cammarata, Italo. 2000. Storie spagnole: il Seicento quotidiano nel Tortonese. Voghera: EDO.
  15. Cammarata, Italo. 2001. Oro blu: storia e geografia del gualdo di qua dal Po. Voghera: EDO-Edizioni Oltrepò.
  16. Cammarata, Italo. 2006. Fazioni & faide a Castelnuovo. Interessi economici e legami di famiglia a fine ‘500. Castelnuovo Scrivia: Comune di Castelnuovo Scrivia.
  17. Cammarata, Italo. 2017. “Quell’erba che tingeva di blu”. Il seguito di «Oro blu» sulla storia e l’economia del gualdo. Varzi: Edizioni Guardamagna.
  18. Carbonetti Vendittelli, Cristina, e Marco Vendittelli, a cura di. 2017. La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 5. Roma e la Chiesa (secoli XII-XV). Roma: Viella.
  19. Carocci, Sandro, e Amedeo De Vincentiis, a cura di. 2017. La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 3. Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV). Roma: Viella.
  20. Carocci, Sandro, e Isabella Lazzarini, a cura di. 2018. Social mobility in medieval Italy (1100-1500). Roma: Viella.
  21. Clark, Gregory and Neil Cummins. 2015. “Intergenerational wealth mobility in England, 1858-2012: surnames and social mobility.” The Economic Journal 125, 582: 61-85.
  22. Clark, Gregory. 2014. The son also rises: Surnames and the history of social mobility. Princeton: Princeton University Press.
  23. Collavini, Simone M., e Giuseppe Petralia, a cura di. 2019. La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV). Roma: Viella.
  24. Colombo, Emanuele C. 2008. Giochi di luoghi. Il territorio lombardo nel seicento. Milano: Franco Angeli.
  25. Colombo, Emanuele C. 2009. “Un estimo tra comunità e stato. Contado di Vigevano 1602-1667.” in Ricchezza, valore, proprietà in età preindustriale (1400-1850), a cura di Guido Alfani e Michela Barbot, 63-75. Venezia: Marsilio.
  26. De Carlini, Giuseppe. 1992. “Popolazione e clero secolare nella pieve di Castelnuovo fra Cinquecento e Seicento.” In Castrumnovum terra magna et opulenta: miscellanea di studi storici, vol. 1, a cura di Antonello Brunetti, 65-86. Castelnuovo Scrivia: Biblioteca comunale P.A. Soldini.
  27. De Caro, Gaspare. 1962. “Avalos, Alfonso d’, marchese del Vasto.” In Dizionario Biografico degli Italiani. Volume 4. Roma: Treccani.
  28. Decarlini, Giuseppe. 1996. “Note di demografia storica tortonese (sec. XV-XIX).” Iulia Dertona 74: 5-26.
  29. Di Tullio, Matteo, Maffi Davide, e Mario Rizzo. 2016. “Il fardello della guerra. Governo della finanza pubblica e crisi finanziarie nello Stato di Milano fra centri e periferie (secc. XV-XVII).” In Le crisi finanziarie. Gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell’età preindustriale, a cura di Giampiero Nigro, 239-260. Firenze: Firenze University Press.
  30. Di Tullio, Matteo. 2011a. La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento. Venezia: Marsilio.
  31. Di Tullio, Matteo. 2011b. “L’estimo di Carlo V (1543-1599) e il perticato del 1558. Per un riesame delle riforme fiscali nello Stato di Milano del secondo cinquecento.” Società e storia 131, 1: 1-35.
  32. Faccini, Luigi. 1988. La Lombardia fra ‘600 e ‘700. Riconversione economica e mutamenti sociali. Milano: Franco Angeli.
  33. Fields, Gary S., e Efe A Ok. 1999. “The measurement of income mobility: an introduction to the literature.” in Handbook of income inequality measurement, a cura di Jacques Silber, 557-98. New York: Springer.
  34. Gamberini, Andrea, a cura di. 2017. La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 2. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV). Roma: Viella.
  35. Giannini, Massimo Carlo. 2017. Per difesa comune. Fisco, clero e comunità nello Stato di Milano (1535-1659), I, Dalle guerre d’Italia alla pax hispanica (1535-1592). Viterbo: Sette Città.
  36. Graziano, Monica. 2009. “Il lascito Carnevale nella storia dell’ospedale dei SS. Antonio e Margherita di Tortona.” Iulia Dertona 99: 171-204.
  37. Maffi, Davide. 2007. Il baluardo della corona. Guerra, esercito, finanze e società nella Lombardia seicentesca (1630-1660). Firenze: Le Monnier.
  38. Maffi, Luciano. 2022. “Credito per credito. Vicende e fortune di Nicolò Carnevale (Tortona, Seicento).” In Le ragioni della carità. Economia e funzioni dei legati pii tra età moderna e contemporanea, a cura di Emanuele Camillo Colombo, e Riccardo Semeraro, 73-98. Bologna: Il Mulino.
  39. Paoletti, Paolo. 1992. “Una visita pastorale di fine Quattrocento.” In Castrumnovum terra magna et opulenta: miscellanea di studi storici, vol. 1, a cura di Antonello Brunetti, 39-64. Castelnuovo Scrivia: Biblioteca comunale P.A. Soldini.
  40. Pezzolo, Luciano. 1985. “Dal contado alla comunità: finanze e prelievo fiscale nel Vicentino (sec. XVI-XVIII).” In Dueville: storia e identificazione di una comunità del passato. Vol. 1, a cura di Claudio Povolo, 381-428. Vicenza: N. Pozza.
  41. Pezzolo, Luciano. 2003. “La storiografia più recente sulla finanza italiana della prima età moderna: gli studi sulla fiscalità.” Rivista di storia della finanza 10: 33-77.
  42. Piketty, Thomas. 2015. “Putting distribution back at the center of economics: Reflections on capital in the twenty-first century.” Journal of Economic Perspectives 29, 1: 67-88.
  43. Rabà, Michele Maria. 2021. “Consenso, controllo e coercizione militare in uno stato di emergenza permanente. Lombardia e Piemonte nelle Guerre d’Italia.” RiMe 9, 3: 17-61.
  44. Rizzo, Mario. 2001. Alloggiamenti militari e riforme fiscali nella Lombardia spagnola fra Cinque e Seicento. Milano: Unicopli.
  45. Rozzo, Ugo. 1971. Tortona nei secoli. Tortona, Commissione culturale per la Biblioteca il Museo e la Pinacoteca.
  46. Tanzini, Lorenzo, e Sergio Tognetti, a cura di. 2016. La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 1. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV). Roma: Viella.
  47. Vigo, Giovanni. 1979. Fisco e società nella Lombardia del Cinquecento. Bologna: Il Mulino.
  48. Vigo, Giovanni. 1994. Uno Stato nell’Impero. La difficile transizione al moderno nella Milano di età spagnola. Milano: Guerini.
  49. Zappa, Anita. 1995. “Le lotte e i contrasti per la realizzazione dell’estimo generale dello Stato di Milano.” in Lombardia borromaica. Lombardia spagnola, 1554-1659. Vol I, a cura di Paolo Pissavino e Gianvittorio Signorotto, 383-403. Roma: Bulzoni.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 101-117
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

La mobilità sociale nel Basso Piemonte durante la prima Età Moderna. Gli estimi del territorio di Tortona: fonti e metodi d’indagine

Authors

Luciano Maffi

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0667-9.07

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La mobilità sociale nelle società preindustriali: tendenze, cause ed effetti (secc. XIII-XVIII) / Social mobility in pre-industrial societies: tendencies, causes and effects (13th-18th centuries)

Editors

Angela Orlandi

Peer Reviewed

Number of Pages

612

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0667-9

ISBN Print

979-12-215-0666-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0667-9

eISBN (xml)

979-12-215-0668-6

Series Title

Datini Studies in Economic History

Series ISSN

2975-1241

Series E-ISSN

2975-1195

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,390

Open Access Books

in the Catalogue

2,623

Book Chapters

4,270,742

Fulltext
downloads

5,006

Authors

from 1074 Research Institutions

of 66 Nations

69

scientific boards

from 376 Research Institutions

of 43 Nations

1,304

Referees

from 398 Research Institutions

of 38 Nations