Book Chapter

La mobilità sociale a Bergamo tra tardo Medioevo ed Età Moderna: fonti e metodi d’indagine

  • Matteo Di Tullio

This article discusses sources and methods to analyze the dynamics of social mobility in the ancient régime, focusing on the case of Bergamo between the fifteenth and eighteenth centuries. After a brief methodological reflection, the evolution of Bergamo’s economic and demographic context over the centuries examined is outlined. Thanks to the analysis of fiscal sources (tax-land registers) and the registers of municipal deliberations, two indicators are then proposed to measure social mobility in relation to the distribution of wealth and to the access to local political institutions. Finally, by selecting some exemplary cases among the local kinships, the possible relationship between the two mobility dynamics examined is considered.

  • Keywords:
  • Social mobility,
  • Bergamo,
  • early modern period,
  • wealth distribution,
  • political inclusiveness,
+ Show More

Matteo Di Tullio

University of Pavia, Italy - ORCID: 0000-0002-1559-9146

  1. Albini, Giuliana. 1999. “La popolazione di Bergamo e del suo territorio nei secoli XIV e XV.” In Storia economica e sociale di Bergamo. I primi mille anni. Volume II. Il comune e la signoria, a cura di Giorio Chittolini, 213-55. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo.
  2. Alfani, Guido. 2010. Il Grand Tour dei Cavalieri dell'Apocalisse. L’Italia del “lungo Cinquecento” (1494-1629). Venezia: Marsilio.
  3. Alfani, Guido. 2015. “Economic inequality in northwestern Italy: A long-term view (fourteenth to eighteenth centuries).” Journal of Economic History 75, 4: 1058-96.
  4. Alfani, Guido, Matteo Di Tullio. 2019. The Lion’s Share. Inequality and the rise of the fiscal State in preindustrial Europe. Cambridge: Cambridge University Press.
  5. Alfani, Guido, Francesco Ammannati, e Nicoletta Balbo. 2022. “Pandemics and social mobility: The case of the Black Death.” Paper presentato al World Economic History Congress (25-29 July), Parigi.
  6. Ammannati, Francesco. 2025. “Misurare la mobilità sociale in Toscana tra medioevo ed età moderna.” In La mobilità sociale nelle società preindustriali. Tendenze, cause ed effetti, in corso di pubblicazione.
  7. Angiolini, Franco, Paolo Malanima. 1979. “Problemi della mobilità sociale a Firenze tra metà Cinquecento e i primi decenni del Seicento.” Società e Storia, 4: 17-47.
  8. Appadurai, Arjun. 1996. Modernity at large. Cultural dimensions of globalization. Minneapolis-London: University of Minnesota Press.
  9. Belfanti, Carlo M. 1995. “Dalla Stagnazione alla crescita: la popolazione di Bergamo dal Cinquecento a Napoleone.” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume I. L’immagine della Bergamasca, a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 173-214. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  10. Berengo, Marino. 1999. L’Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo e Età moderna. Torino: Einaudi.
  11. Borelli, Giorgio. 1974. Un patriziato della Terraferma veneta tra XVII e XVIII secolo. Ricerche sulla nobiltà Veronese. Milano: Giuffré.
  12. Borelli, Giorgio. 1980. “Il problema degli estimi.” Economia e Storia 1: 127-30.
  13. Carocci, Sandro. 2010. “Introduzione: la mobilità sociale e la «congiuntura del 1300». Ipotesi metodi d’indagine, storiografia.” In La mobilità sociale nel Medioevo, a cura di Sandro Carocci, 1-37. Roma: École Française de Rome.
  14. Cattini, Marco, e Marzio A. Romani. 1998. “Bergamo e la sua economia fra Quattro e Seicento.” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume II. Il lungo Cinquecento, a cura di Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 5-48. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  15. Cattini, Marco, Marzio A, Romani, a cura di. 2004. “Per una storia sociale del politico.” Cheiron, 41, numero monografico.
  16. Cattini, Marco. 1984. “Alla ricerca delle congiunture sociali: i ritmi del ricambio politico nei ceti dirigenti urbani e rurali dell’Emilia moderna.” In I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, a cura di Amelio Tagliaferri, 217-27. Udine: Del Bianco.
  17. Checchi, Daniele, Valentino e Dardanoni. 2004. “Mobilità sociale.” Enciclopedia del Novecento, III supplemento, http://www.treccani.it/enciclopedia/mobilita-sociale_%28Enciclopedia_del_Novecento%29/ (2024-07-03).
  18. Chittolini, Giorgio, a cura di. 1999. Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni. Volume II. Il comune e la signoria. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  19. Chittolini, Giorgio, Antony Molho, e Pierangelo Schiera, a cura di. 1994. Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna. Bologna: Il mulino.
  20. Clark, Gregory. 2014. The son also rises: surnames and the history of social mobility. Princeton: Princeton University Press.
  21. Colli, Andrea. 2000. “L’attività siderurgica nel territorio bergamasco in età moderna.” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume III. Un Seicento in controtendenza, a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 179-215. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  22. Collins, Jamese B. 1988. Fiscal limits of absolutism. Direct taxation in early Seventeenth-century France. Barkeley-Los Angeles: University of California Press.
  23. Colmuto Zanella, Graziella, e Zanella, Vanni. 1995. “«Città sopra monte excellentissime situada»: evoluzione urbana di Bergamo in età veneziana.” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume I. L’immagine della Bergamasca, a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 59-151. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  24. Costantini, Fabrizio. 2016. In tutto differente dalle altre città. Mercato e contrabbando di grani a Bergamo in età veneta. Bergamo: Centro Studi e ricerche Archivio Bergamasco.
  25. Cozzi, Gaetano, e Michael Knapton. 1986. Storia d’Italia. Tomo XII, volume I. La Repubblica di Venezia nell’età moderna: dalla guerra di Chioggia al 1517. Torino: Utet.
  26. De Luca, Giuseppe. 2000. “«La terra non fu mai madregna»: crescita ed evoluzione del sistema agrario.” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume III. Un Seicento in controtendenza, a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 21-81. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  27. De Luca, Giuseppe. 2007. “Debito pubblico, mercato finanziario ed economia reale nel Ducato di Milano e nella Repubblica di Venezia tra XVI e XVII secolo.” In Debito Pubblico e mercati finanziari in Italia (secc. XIII-XIX), a cura di Giuseppe De Luca, e Angelo Moioli, 119-46. Milano: Franco Angeli.
  28. De Maddalena, Aldo, e Kellenbenz, Hermann, a cura di. 1984. Finanze e ragion di Stato in Italia e in Germania nella prima Età moderna. Bologna: Il mulino.
  29. Del Torre, Giuseppe. 1986. Venezia e la terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530). Milano: Franco Angeli.
  30. Di Tullio, Matteo. 2017. “Finanze pubbliche, fiscalità e mobilità sociale tra tardo Quattrocento e primo Cinquecento.” In La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Stato e istituzioni (secoli XIV e XV), a cura di Andrea Gamberini, 283-304. Roma: Viella.
  31. Di Tullio, Matteo. 2018. “Cooperating in time of crisis. War, commons, and inequality in Renaissance Lombardy.” Economic History Review 71, 1: 82-105.
  32. Di Tullio, Matteo, Giulio Ongaro. 2020. “Gaining power. Rural elites in northern Italy during the early modern period.” Journal of European economic history, 1: 75-109.
  33. Dincecco, Mark. 2011. Political transformation and public finances (Europe, 1650-1913). Cambridge: Cambridge Univesity Press.
  34. Dubet, Anne, Marie-Laure Legay. 2011. “Avant-propos.” In La Comptabilité publique en Europe. 1500-1850, a cura di Anne Dubet, Marie-Laure Legay, 9-16. Rennes: Preses universitaires de Rennes.
  35. Fara, Andrea. 2016. “Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento.” Reti Medievali. Rivista 17, 1: 71-104.
  36. Favaretto, Ivana. 1997. L’istituzione informale. Il territorio padovano dal Quattrocento al Cinquecento. Milano: Franco Angeli.
  37. Gioia, Cristina. 2004. «Lavoradori et brazzenti, senza trafichi né mercantie». Padroni, massari e braccianti nel Bergamasco del Cinquecento. Milano: Unicopli.
  38. Gotti, Giorgio. 1994-95. «I gentiluomini bergamaschi non fanno mercanzia né la vogliono sentire». Prestigio, potere e ricchezza a Bergamo nei secoli XVI-XVIII. Tesi di Laurea. Milano: Università Commerciale “L. Bocconi”.
  39. Granovetter, Mark. 1973. “The strength of weak ties.” American Journal of Sociology 78, 6: 1360-80.
  40. Grubb, James S. 1982. “Patriarcate and estimo in Vicentine Quattrocento.” Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti XV-XVIII secolo, a cura di Giorgio Borelli, Paola Lanaro, e Francesco Vecchiato, 149-173. Verona: Libreria universitaria editrice.
  41. Guraducci, Annalisa, a cura di. 1990. Gerarchie economiche e sociali. Secoli XII-XVIII. Firenze: Le Monnier.
  42. Herlihy, David. 1973. “Three patterns of social mobility in medieval history.” Journal of Interdisciplinary History III, 4: 623-47.
  43. Kellenbenz, Hermann. 1967-68. “I grandi mercanti e la mobilità sociale nell’Europa dal Cinque al Settecento.” Annali della facoltà di economia e commercio di Verona: 44-62.
  44. Knapton, Michael. 1982. “Il fisco nello stato veneziano di Terraferma tra ‘300 e ‘500: la politica delle entrate.” Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti XV-XVIII secolo, a cura di Giorgio Borelli, Paola Lanaro, e Francesco Vecchiato, 17-57. Verona: Libreria universitaria editrice.
  45. Knapton, Michael. 2012. “Venice and the Terraferma.” In The Italian Renaissance State, a cura di Andrea Gamberini, e Isabella Lazzarini, 132-155. Cambridge: Cambridge University Press.
  46. Kula, Witold. 1972 Problemi e metodi di storia economica. Milano: Cisalpino-Goliardiaca.
  47. Lanaro, Paola. 1982. “L’esenzione fiscale a Verona nel ’400 e ’500: un momento di sconto tra ceto dirigente e ceti subalterni.” In Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti XV-XVIII secolo, a cura di Giorgio Borelli, Paola Lanaro, e Francesco Vecchiato, 189-215. Verona: Libreria universitaria editrice.
  48. Lanaro, Paola. 1992. Un’oligarchia urbana nel Cinquecento veneto. Istituzioni, economica e società. Torino: Giappichelli.
  49. Maifreda, Germano. 2002. Rappresentanze rurali e proprietà contadina. Il caso veronese tra Sei e Settecento. Milano: Franco Angeli.
  50. Maifreda, Germano. 2009. “Estimi, fiscalità e istituzioni in Terraferma veneta tra Cinque e Seicento. Considerazioni a partire dal caso veronese.” In Ricchezza, valore, proprietà in età preindustriale 1400-1850, a cura di Guido Alfani, e Michela Barbot, 77-100. Venezia: Marsilio.
  51. Mainoni, Patrizia. 1994. Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo. Cavallemaggiore: Gribaudo.
  52. Mainoni, Patrizia. 1997. Le radici della discordia. Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV secolo. Milano: Unicopli.
  53. Marsilio, Claudio. 2008. “Debito pubblico milanese e operatori finanziari genovesi (1644-1656).” Mediterranea 12: 149-72.
  54. Mocarelli, Luca. 2006. “Manufacturing activity in Venetian Lombardy: Specialised products and the formation of a regional market (17th-18th Centuries).” In At the centre of the old world. Trade and Manufacturing in Venice and on the Venetian Mainland (1400-1800), a cura di Paola Lanaro, 317-41. Toronto: Centre for Reformation and Renaissance Studies.
  55. Padgett, John. F., e Ansell, Christopher, K. 1993. “Robust action and the rise of the Medici. 1400-1434.” American Journal of Sociology 98, 6: 1259-319.
  56. Panciera, Walter. 2000. “Il lanificio bergamasco nel XVII secolo: lavori, consumi e mercato.” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume III. Un Seicento in controtendenza, a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 99-131. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  57. Pederzani, Ivana. 1992. Venezia e lo «Stado de Terraferma». Il governo delle comunità nel territorio bergamasco (sec. XV-XVIII). Milano: Vita e Pensiero.
  58. Petralia, Giuseppe. 2010. “Problemi della mobilità sociale dei mercanti (secoli XII-XIV, Italia e Mediterraneo europeo).” In La mobilità sociale nel Medioevo, a cura di Sandro Carocci, 247-71. Roma: École Française de Rome.
  59. Pezzolo, Luciano. 1990. L’oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella Repubblica veneta del secondo Cinquecento. Treviso-Venezia: Fondazione Benetton Studi Ricerche.
  60. Pezzolo, Luciano. 1998. “Finanza e fiscalità nel territorio di Bergamo (1450-1630).” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume II. Il lungo Cinquecento, a cura di Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 49-70. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  61. Pezzolo, Luciano. 2000. “Fiscalità e congiuntura in città e nel territorio (1630-1715).” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume III. Un Seicento in controtendenza, a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 217-34. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  62. Pezzolo, Luciano. 2006. Una finanza d’ancien régime. La repubblica veneta tra XV e XVIII secolo. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  63. Piketty, Thomas. 2014. Il capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.
  64. Polany, Karl. 1944. The Great Transformation. New York: Farrar & Rinehart.
  65. Poni, Carlo. 2000. “Innovazioni tecnologiche e strategie di mercato: il setificio fra XVII e XVIII secolo.” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume III. Un Seicento in controtendenza, a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 133-77. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  66. Romani, Marzio A. 1988. “Prestigio, potere e ricchezza nella Brescia di Agostino Gallo (Prime indagini).” In Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizi Pegrari, 109-38. Brescia: Edizioni del moretto.
  67. Rossini, Alessandra. 1994. Le campagne bresciane nel Cinquecento. Territorio, Fisco, società. Milano: Franco Angeli.
  68. Saba, Franco. 1995. “La popolazione del territorio Bergamasco nei secoli XVI-XVIII.” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume I. L’immagine della Bergamasca, a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 215-74. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  69. Scherman, Mathieu. 2009. “La distribuzione della ricchezza in una città: Treviso e i suoi estimi (1434-1499)”, In Ricchezza, valore, proprietà in età preindustriale 1400-1850, a cura di Guido Alfani, e Michela Barbot, 169-84. Venezia: Marsilio.
  70. Scherman, Mathieu. 2013. Famille et travail à Trévise à la fine du Moyen Âge. Roma: École Française de Rome.
  71. Sella, Domenico. 2000. “Le attività manifatturiere nelle valli bergamasche; A. Colli, L’attività siderurgica nel territorio bergamasco in età moderna.” In Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Volume III. Un Seicento in controtendenza, a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, e Marzio A. Romani, 83-97. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale.
  72. Silini, Giovanni. 1996 “L’estimo generale di Bergamasca del 1547.” Bergomum 1: 125-44.
  73. Tagliaferri, Amelio, a cura di. 1984. I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea. Udine: Del Bianco Editore.
  74. Terreni, Andrea. 2006. “«Sogliono tutti i forestieri, i quali vanno a negoziare nelle città d’altri Dominii, essere favoriti et privilegiati». La concessione della «civilitas mediolanensis» ai mercanti-banchieri genovesi nel XVI secolo.” In Alle frontiere della Lombardia: politica, guerra e religione nell’età moderna, a cura di Claudio Donati, 105-22. Milano: Franco Angeli.
  75. Terreni. Andrea. 2015. “Milanesi seicenteschi: Forestieri, stranieri e cittadini durante il XVII secolo. Un repertorio onomastico.” Annuario dell’archivio di Stato di Milano: 79-123.
  76. Torre, Angelo. 2012. Luoghi. La produzione di località in età moderna e contemporanea. Roma: Donzelli.
  77. Ventura, Angelo. 1964. Nobiltà e popolo nella società veneta del ‘400 e ‘500. Bari: Laterza.
  78. Zamperetti, Sergio. 1987. “I «sinedri dolorosi». La formazione e lo sviluppo dei corpi territoriali nello Stato regionale veneto tra ’500 e ’600.” Rivista Storica Italiana XCIC: 269-320.
  79. Zangheri, Renato. 1980. Catasti e storia della proprietà terriera. Torino: Einaudi.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 77-100
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

La mobilità sociale a Bergamo tra tardo Medioevo ed Età Moderna: fonti e metodi d’indagine

Authors

Matteo Di Tullio

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0667-9.06

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La mobilità sociale nelle società preindustriali: tendenze, cause ed effetti (secc. XIII-XVIII) / Social mobility in pre-industrial societies: tendencies, causes and effects (13th-18th centuries)

Editors

Angela Orlandi

Peer Reviewed

Number of Pages

612

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0667-9

ISBN Print

979-12-215-0666-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0667-9

eISBN (xml)

979-12-215-0668-6

Series Title

Datini Studies in Economic History

Series ISSN

2975-1241

Series E-ISSN

2975-1195

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,390

Open Access Books

in the Catalogue

2,623

Book Chapters

4,270,742

Fulltext
downloads

5,006

Authors

from 1074 Research Institutions

of 66 Nations

69

scientific boards

from 376 Research Institutions

of 43 Nations

1,304

Referees

from 398 Research Institutions

of 38 Nations