Contenuto in:
Capitolo

La letteratura russa dell’Ottocento

  • Damiano Rebecchini

The article offers an overview of the scholarly publications by Italian Slavists that appeared during the period 1991-2021 on to the subject of Russian 19th-century literature

  • Keywords:
  • Italian Slavic studies between 1991 and 2021; Russian 19th-century literature,
+ Mostra di più

Damiano Rebecchini

University of Milan, Italy - ORCID: 0000-0001-5433-0740

  1. Aloe, Stefano. 2008. Libertà, inventiva, originalità: V.K. Kjuchel’beker nel contesto romantico russo. Milano: The Coffee House.
  2. Böhmig, Michaela. 1993. “Il Sogno di Oblomov, apologia dell’orizzontalità”. Europa Orientalis 12, 1: 33-48.
  3. Böhmig, Michaela. 1994. “Gončarovs Realismuskonzeption im Spiegel seiner Betrachtungen über bildende Kunst”. In Ivan A. Gončarov: Leben, Werk, Wirkung, hrsg. von Peter Thiergen, 1-13. Köln, Weimar, Wien: Böhlau Verlag.
  4. Böhmig, Michaela, a cura di. 2005. Capri: mito e realtà nelle culture dell’Europa centrale e orientale. Salerno: Collana di Europa Orientalis.
  5. Bori, Pier Cesare. 1991. Tolstoj: oltre la letteratura: 1875-1910. S. Domenico di Fiesole: Edizioni Cultura della Pace.
  6. Bori, Pier Cesare. 1995. L’altro Tolstoj. Bologna: Il Mulino.
  7. Buoncristiano, Paola. 2011. Un cuore meccanico. Bambole e automi nella letteratura russa moderna. Roma: Carocci.
  8. Buongirolami, Donatella, a cura di. 2005. L’anima del mondo e il mondo di Čechov, Atti del Convegno internazionale di studi, Genova (12-13 novembre 2004). Genova: Il melangolo.
  9. Calusio, Maurizia. 2012. La musa imperfetta: tre capitoli sulla poesia di E.A. Boratynskij. Milano: EDUCatt.
  10. Caprioglio, Nadia. 2019. Miniature senza cornice. Letture russe da S. Aksakov a L. Ulickaja. Torino: Nuova Trauben.
  11. Carbone, Alessandra. 2017. M. Ju. Lermontov e la nostalgia libertina. Pisa: Pisa University Press.
  12. Carpi, Guido. 2012. Dostoevskij ėkonomist. Očerki po sociologii literatury. Moskva: Falanster.
  13. Casari, Rosanna, a cura di. 1996. Testo letterario e immaginario architettonico. Milano: Jaca book.
  14. Casari, Rosanna. 2000. “Dilogija Mel’nikova-Pečerskogo-problemy literaturnogo geopoezisa”. Slavica Tergestina 8: 289-298.
  15. Cavaion, Danilo. 1994. Letteratura russa dell’Ottocento. In La slavistica in Italia. Cinquant’anni di studio (1940-1990), a cura di Giovanna Brogi Bercoff, Giuseppe Dell’Agata, Pietro Marchesani, Riccardo Picchio. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali.
  16. Cavaion, Danilo. 1995. “Affinità nella pratica del comico in Leskov e Zoščenko”. AION. Slavistica 3: 273-302.
  17. Cavaion, Danilo. 1997. “Vidy i funkcii narodnoj ėtimologii u Leskova”. Russica Romana 3: 149-172.
  18. Cavaion, Danilo, e Luigi Magarotto. 1992. Il mito del Caucaso nella letteratura russa: saggi su A. Puškin e L. Tolstoj. Padova: Università di Padova, Istituto di filologia slava.
  19. Cioni, Lorenzo. 2012. L’idea nazionale e le sue incarnazioni letterarie nel teatro e nella prosa di A.A. Šachovskoj (1777-1846). [Tesi di dottorato, XXIV ciclo]. Università degli studi di Pisa.
  20. d’Amelia, Antonella. 1995. Introduzione a Gogol’. Roma: Laterza.
  21. d’Amelia, Antonella. 2009. Paesaggio con figure. Letteratura e arte nella Russia moderna. Roma: Carocci.
  22. De Giorgi, Roberta. 2002. “Lo Stundismo nell’opera di Leskov”. Russica Romana 9: 15-26.
  23. De Lotto, Cinzia. 2002. “‘Poučenie’ Agapita v ital’janskom perevode N.V. Gogolja”. In Archivio russo-italiano, II = Russko-ital’janskij archiv, II, a cura di Daniela Rizzi, e Andrej Šiškin, 79-88. Salerno: Collana di Europa Orientalis.
  24. De Lotto, Cinzia. 2003. “Ved’my, šineli i revizory v ital’janskom kino”. Novoe Literaturnoe Obozrenie 61: 179-203.
  25. De Lotto, Cinzia. 2010. “Gogol’: riflessi, deformazioni e trasformazioni nella critica simbolista”. In Strategie di deformazione intorno a N. Gogol’ e E. T.A. Hoffmann, a cura di Cinzia De Lotto e Walter Busch, 85-106. Verona: Fiorini.
  26. De Lotto, Cinzia. 2011. “Zametki o tanatologii Gogolja”. In Fenomen Gogolja: Materialy jubilejnoj naučnoj konferencii, posvjaščennoj k 200-letiju so dnja roždenija N.V. Gogolja, red. Marija V. Virolajnen i Aleksandra A. Karpova, 509-519. S.-Peterburg: Petropolis.
  27. Deotto, Patrizia. 2002. In viaggio per realizzare un sogno. L’Italia e il testo italiano nella cultura russa. Trieste: Università degli Studi.
  28. Di Leo, Donatella. 2017. Anime felici e terra paradisiaca. L’immagine russa di Napoli. Roma: UniversItalia.
  29. Discacciati, Ornella, e Claudia Scandura, a cura di. 2016. Dalla provincia remota. Riflessioni su testi della cultura russa dal XVIII al XXI secolo. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
  30. Dodero, Maria Luisa, a cura di. 2007. Il mondo delle usad’by. Cultura e natura nelle dimore nobiliari russe XVIII-XIX secolo. Milano: The Coffee House.
  31. Faggionato, Raffaella. 2015. L’alambicco di Lev Tolstoj: “Guerra e pace” e la massoneria russa. Roma: Viella.
  32. Garzonio, Stefano. 1992. Gli orizzonti della creazione: Studi e schede di letteratura russa. Bologna: Pàtron.
  33. Garzonio, Stefano. 2001. “È possibile individuare un ciclo poetico ‘genovese’ nell’opera di Tjutčev?” In Da Ulisse a “Ulisse”. Il viaggio come mito letterario, a cura di Giorgetta Revelli, 171-187. Pisa, Roma: Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali.
  34. Ghini, Giuseppe. 1999. “Il libro delle spese e la fine del mondo. I Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici di Gogol’ tra sapienza e apocalittica”. Studi Urbinati 69: 421-464.
  35. Ghini, Giuseppe. 2014. Anime russe: Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij : l’uomo nell’uomo. Milano: Edizioni Ares.
  36. Giuliani, Rita. 1995. Vittoria Caldoni Lapčenko: la fanciulla di Albano nell’arte, nell’estetica e nella letteratura russa: materiali inediti, presentazione di Laura Satta Boschian. Roma: la Fenice.
  37. Giuliani, Rita. 2002. La meravigliosa Roma di Gogol’: la città, gli artisti, la vita culturale nella prima metà dell’Ottocento. Roma: Studium.
  38. Giuliani, Rita [Džuliani, Rita], e Vladimir I. Nemcev, ed. 2001. Obraz Rima v russkoj literature. Meždunarodnyj sbornik naučnych rabot. Samara: Izdatel’stvo OOO NTC.
  39. Giuliano, Giuseppina. 2013. L’unione tra le muse. Musica e teatro in Russia nel primo trentennio del XIX secolo. Roma: Aracne.
  40. Imposti, Gabriella. 2000. Aleksandr Christoforovič Vostokov: dalla pratica poetica agli studi metrico-filologici. Bologna: CLUEB.
  41. Magarotto, Luigi. 2015. La conquista del Caucaso nella letteratura russa dell’Ottocento, Puškin, Lermontov, Tolstoj. Firenze: Firenze University Press.
  42. Malcovati, Fausto. 1992. Introduzione a Dostoevskij. Roma, Bari: Laterza.
  43. Malcovati, Fausto. 2015. Il medico, la moglie, l’amante. Come Čechov cornificava la moglie- medicina con l’amante-letteratura. Milano: Marcos y Marcos.
  44. Mari, Emilio. 2018. Fra il rurale e l’urbano. Paesaggio e cultura popolare a Pietroburgo. 1830-1917. Roma: Universitalia.
  45. Mazzitelli, Gabriele. 2010. “Quel che c’è di Gogol’ e su Gogol’ in italiano (dal 1994 a oggi)”. In Attualità degli studi in Italia su N.V. Gogol’, a cura Tatiana Polo, 39-51. Roma: L’albatros.
  46. Mingati, Adalgisa. 2010. Vladimir Odoevskij e la svetskaja povest’: dalle opere giovanili ai racconti della maturità. Trento: Università di Trento.
  47. Niero, Alessandro. 2012. “Fet tradotto, tradurre Fet”. In La poesia russa da Puškin a Brodskij. E ora?, a cura di Claudia Scandura, 201-230. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
  48. Niero, Alessandro. 2019. “Ritardi e improvvise accelerazioni: la vicenda di Afanasij Fet”. In Niero, Alessandro, Tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi, 61-106. Macerata: Quodlibet.
  49. Persi, Ugo. 1999. I suoni incrociati. Poeti e musicisti nella Russia romantica. Viareggio: Baroni.
  50. Persi, Ugo, a cura di. 2016. Bergamo nella cultura russa e dei paesi slavi. Per Rosanna Casari. Salerno: Collana di Europa Orientalis.
  51. Rebecchini, Damiano. 2016. Il business della storia: il 1812 e il romanzo russo della prima metà dell’Ottocento fra ideologia e mercato. Salerno: Collana di Europa Orientalis.
  52. Salomoni, Antonella. 1996. Il pensiero religioso e politico di Tolstoj in Italia, 1886-1910. Firenze: L. S. Olschki.
  53. Salomoni, Antonella. 2001. Il lavoro del pensiero: il contadino Timofej Bondarev e lo scrittore Lev Tolstoj, 1885-1898. Genova: Name.
  54. Solivetti, Carla. 2015. Strategie narrative in Gogol’: saggi, a cura di Lena Szilárd, Rita Giuliani, Maria Carella e Laura Piccolo. Roma: Lithos.
  55. Strano, Giacoma. 2004. Gogol’: ironia, polemica, parodia,1830-1836. Soveria Mannelli: Rubettino.
  56. Tosi, Alessandra. 2006. Waiting for Pushkin. Russian Fiction in the Reign of Alexander I (1801-1825). Amsterdam, New York, Rodopi, 2006.
  57. Vassena, Raffaella. 2016. “Nell’occhio dei media: Visioni di Jasnaja Poljana sulla stampa russa tra Otto e Novecento”. Russica Romana 23: 79-102.
  58. Vassena, Raffaella. 2020. “Reading the News on Tolstoi in 1908”. In Reading Russia. A History of Reading in Modern Russia, a cura di Damiano Rebecchini e Raffaella Vassena, vol. 2, 523-557. Milano: Ledizioni.
  59. Verč, Ivan. 2016. Verifiche, voll. 1-4. Trieste: EUT ZTT EST.
  60. Vitale, Serena. 1995. Il bottone di Puškin. Milano: Adelphi.
  61. Zalambani, Maria. 2015. L’istituzione del matrimonio in Tolstoj: “Felicità familiare”, “Anna Karenina”, “La sonata a Kreutzer”. Firenze: Firenze University Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 157-170

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La letteratura russa dell’Ottocento

Autori

Damiano Rebecchini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VII Congresso Italiano di Slavistica. Volume 2

Curatori

Rosanna Benacchio, Andrea Ceccherelli, Cristiano Diddi, Stefano Garzonio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

408

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7

ISBN Print

979-12-215-0491-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0492-7

eISBN (epub)

979-12-215-0493-4

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

198

Download dei libri

199

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni