Contenuto in:
Capitolo

La letteratura della Rus’ medievale: stato dell’arte e problemi

  • Barbara Lomagistro

The article offers an overview of the scholarly publications by Italian Slavists that appeared during the period 1991-2021 on to the subject of Russian medieval literature

  • Keywords:
  • Italian Slavic studies between 1991 and 2021; Russian medieval literature,
+ Mostra di più

Barbara Lomagistro

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1250-5634

  1. Bragone, Maria Cristina. 2008. Alfavita radi učenija malych detej. Un abbecedario nella Russia del Seicento. Firenze: Firenze University Press.
  2. Brogi Bercoff, Giovanna. 1990. “Medioevo e Barocco nel mondo slavo: una problematica aperta”. Ricerche Slavistiche 37: 5-31.
  3. Brogi Bercoff, Giovanna. 1994. “Studi sulla letteratura medievale della Rus’”. In La slavistica in Italia. Cinquant’anni di studi (1940-1990), a cura di Giovanna Brogi Bercoff, Giuseppe dell’Agata, Pietro Marchesani e Riccardo Picchio, 119-150. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali.
  4. Brogi Bercoff, Giovanna. 1996. “La cultura letteraria barocca in Russia”. In Il barocco letterario nei paesi slavi, a cura di Giovanna Brogi Bercoff, 223-260. Roma: Carocci.
  5. Browning, Robert. 1972. rec. Obolensky Dimistry, 1971, The Byzantine Commonwealth: Eastern Europe 500-1453, London, Weidenfeld and Nicolson. The English Historical Review 87 (345 / October): 812-815.
  6. Cotta Ramusino, Paola. 2004. “Il Seicento russo: rassegna critica degli studi e prospettive di ricerca”. Studi Slavistici 1: 93-99.
  7. Diddi, Cristiano. 2013. “Le “chiavi tematiche” nel contesto della tradizione retorica e letteraria europea: un capitolo di poetica storica”. Studia Ceranea 3: 11-28.
  8. Diddi, Cristiano. 2014. “Per una definizione del cronotopo nell’annalistica russa antica”. In Forme del tempo e del cronotopo nelle letterature romanze e orientali, a cura di Gaetano Lalomia, Antonio Pioletti, Arianna Punzi, Francesca Rizzo Nervo, 505-520. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  9. Diddi, Cristiano. 2014. “Descrivere l’invisibile, ritrarre l’indicibile. Sui silenzi dell’ecfrasi nella Rus’ medievale”. In Paralleli. Studi di letteratura e cultura russa, a cura di Cristiano Diddi e Daniela Rizzi, 31-48. Salerno: Europa Orientalis.
  10. Diddi, Cristiano. 2021. “La letteratura tradotta dalle lingue slave in italiano. I. Storia, problemi, prospettive di ricerca. Un caso di studio: la tradizione della Rus’ medievale”. Europa Orientalis 40: 113-162.
  11. Faccani, Remo. 1995. Iscrizioni novgorodiane su corteccia di betulla. Udine: Università di Udine, Dipartimento di lingue e civiltà dell’Europa centro-orientale.
  12. Ferro, Maria Chiara. 2004. “Temi e problemi dell’agiografia russa al femminile nei secoli X-XVII”. eSamizdat 2 (3): 25-29.
  13. Ferro, Maria Chiara. 2007. “Sante madri: una tipologia particolare di sante della Rus’”. Studi Slavistici 4: 65-83.
  14. Garzaniti, Marcello. 2005. “Il Concilio di Ferrara-Firenze e l’idea della ‘santa Russia’”. In Giorgio la Pira e la Russia, a cura di Marcello Garzaniti, e Lucia Tonini, 223-239. Firenze: Giunti Editore.
  15. Garzaniti, Marcello. 2008. “Biblejskie citaty v literature Slavia Orthodoxa”. Trudy Otdela drevnerusskoj literatury 58: 28-40.
  16. Garzaniti, Marcello. 2008. “La riscoperta di Massimo il Greco e la ricezione dell’Umanesimo italiano in Russia”. In Nel mondo degli Slavi: incontri e dialoghi tra culture. Studi in onore di Giovanna Brogi Bercoff, a cura di Maria Di Salvo et al., vol. 1, 173-183. Firenze: Firenze University Press.
  17. Garzaniti, Marcello. 2008. “U istokov palomničeskoj literatury Drevnej Rusi: literaturnye modeli i praktika palomničestva”. Pravoslavnyj Palestinskij sbornik 106: 38-50.
  18. Garzaniti, Marcello 2008. “Alla scoperta dell’Oriente. Il ‘viaggio peccaminoso’ del mercante russo Afanasij Nikitin”. Itineraria 7: 87-107.
  19. Garzaniti, Marcello, e Francesca Romoli, a cura di. 2010. “Forum: Massimo il Greco, Firenze e l’Umanesimo italiano”. Studi Slavistici 7: 239-243.
  20. Garzaniti, Marcello. 2012. “Per una riflessione sulla periodizzazione della ‘letteratura russa antica’”. In Venok. Studia slavica Stefano Garzonio sexagenario oblata, edited by Guido Carpi, Lazar Fleishman e Bianca Sulpasso, Part I, 11-17. Stanford: Department of Slavic Languages and Literatures.
  21. Garzaniti, Marcello, e Francesca Romoli. 2013. “Le funzioni delle citazioni bibliche nella letteratura della Slavia ortodossa”. In Contributi italiani al XV Congresso internazionale degli slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013), a cura di Marcello Garzaniti, Alberto Alberti, Monica Perotto e Bianca Sulpasso, 121-155. Firenze: Firenze University Press.
  22. Garzaniti, Marcello. 2016. “Le origini medievali della ‘santa Russia’. La commemorazione della battaglia di Kulikovo (1380) nella Narrazione del massacro di Mamaj”. Reti medievali 17 (1): 35-70.
  23. Garzaniti, Marcello. 2019. “Il dibattito su ‘Prerinascimento est-europeo’ e ‘rinascita slava ortodossa’ alla luce delle recenti ricerche”. In Il mondo slavo e l’Europa, Contributi presentati al VI Congresso italiano di slavistica (Torino, 28-30 settembre 2016), a cura di Maria Cristina Bragone e Maria Bidovec, 69-78. Firenze: Firenze University Press.
  24. Garzaniti, Marcello. 2019. “Il Discorso sulle instabilità e i disordini (Slovo o nestroenijach i bezčinijach). Alle fonti del lamento della Vasilija”. Studi Slavistici 16 (2): 157-175.
  25. Garzaniti, Marcello. 2021. “Imperium e sacerdotium nella Russia del Cinquecento fra Filofej di Pskov e Massimo il Greco”. In Mare nostrum, Vyp. 2: More istorii, a cura di Nadežda Selunskaja e Artëm Maslov, 168-183. Moskva: RAN, Institut vseobščej istorii.
  26. Garzonio, Stefano. 1999. “Problemi di periodizzazione della letteratura russa moderna”. In Le letterature dei Paesi slavi: storia e problemi di periodizzazione, a cura di Giovanna Brogi Bercoff, 17-36. Milano: Associazione Italiana degli Slavisti.
  27. Ghini, Giuseppe. 1999. La Scrittura e la steppa. Esegesi figurale e cultura russa. Urbino: Quattroventi.
  28. Giambelluca Kossova, Alda 2001. Da Mosca all’impero degli zar: letteratura e ortodossia nella Rus’ Moscovita (1240-1700). Roma: Studium.
  29. Giambelluca Kossova, Alda. 2002. “Dell’espressione letteraria alta che accomunò Preslav e Ocrida alla Rus’ kieviana e Tărnovo alla Rus’ moscovita: questioni terminologiche”. Bizantinistica II serie 4: 155-180.
  30. Giambelluca Kossova, Alda, a cura di. 2005. Nestore l’Annalista, Cronaca degli anni passati (XI-XII secolo). Cinisello Balsamo (MI): Edizioni San Paolo.
  31. Giraudo, Gianfranco, e Giovanni Maniscalco Basile. 1994. Lessico giuridico, politico ed ecclesiastico della Russia del XVI secolo. Roma: Herder.
  32. Graciotti, Sante. 2006. “Slavia Orientale e Slavia Occidentale. Contenziosi ideologici e cultura letteraria”. In Lo spazio letterario deel Medioevo. 3. Le culture circostanti, III: Le culture slave, a cura di Mario Capaldo, 75-144. Roma: Salerno editrice.
  33. Graciotti, Sante. 2007. “L’Umanesimo nell’Europa Orientale”. Studi francesi 153 (LI/III): 583-597.
  34. Naumow Aleksander, e Viviana Nosilia. 2010. “Lingua, confessione, cultura: il caso ruteno del Seicento”. In Plurilinguismo nelle letterature slave, a cura di Fedora Ferluga Petronio, 21-31. Trieste: Edizioni “Italo Svevo”.
  35. Picchio, Riccardo. 1991. Letteratura della Slavia ortodossa. Bari: Dedalo.
  36. Picchio, Riccardo, e Michele Colucci, direzione di. 1997. Storia della civiltà letteraria russa. Torino: UTET.
  37. Pljuchanova, Marija B. 2005. “Le feste dedicate alle icone della Madre di Dio nel calendario ecclesiastico russo”. In Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente: liturgia e agiografia dal tardo antico al concilio di Trento, Atti del IV Convegno di studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia (Firenze, 26-28 ottobre 2000), a cura di Anna Benvenuti e Marcello Garzaniti, 419-433. Roma: Viella.
  38. Pljuchanova, Marija B. 2010. “‘Poslanie na Ugru’ i vopros o proischoždenii moskovskoj imperskoj ideologii”. Trudy Otdela drevnerusskoj literatury 61: 452-488.
  39. Pljuchanova, Marija B. 2014. “‘Mnogosložnoe poslanie/svitok’ kak laboratorija idej”. Trudy Otdela drevnerusskoj literatury 62: 343-374.
  40. Revelli, Giorgetta. 1993. Monumenti letterari su Boris e Gleb. Literaturnye pamjatniki o Borise i Glebe. Genova: La Quercia edizioni.
  41. Romoli, Francesca. 2009. Predicatori nelle terre slavo-orientali (XI-XIII sec.). Retorica e strategie comunicative. Firenze: Firenze University Press.
  42. Romoli, Francesca. 2010. “L’epistola al gran principe di Mosca Vasilij III sulla traduzione del Salterio commentato di Massimo il Greco fra retorica classica e prassi umanistica”. Studi Slavistici 7: 365-383.
  43. Romoli, Francesca. 2015. La letteratura di direzione spirituale: invarianti e variabili. La testimonianza del Poslanie Jakova-černorizca k knjazju Dmitriju Borisoviču”. Studi Slavistici 12: 41-58.
  44. Romoli, Francesca. 2019. “Kniga naricaema Koz’ma Indikoplov. La Topografia cristiana in area slava: problemi di tradizione del testo”. Literaturwissenschaftliches Jahrbuch 53: 9-77.
  45. Romoli, Francesca. 2021. Massimo il Greco e gli ordini religiosi dell’Occidente. Firenze: Firenze University Press.
  46. Sbriziolo, Itala Pia. 2000. L’antica Grande Novgorod tra storia e leggende. Roma: Il Calamo.
  47. Sbriziolo, Itala Pia. 2006. La leggenda aurea della Rus’ (XI-XV secolo). Roma: Il Calamo.
  48. Skomorochova Venturini, Lilia. 2003. “I monostici del Prolog Stišnoj (tecnica traduttoria)”. In Studi in onore di Riccardo Picchio offerti per il suo ottantesimo compleanno, a cura di Rosanna Morabito, 95-102. Napoli: M. D’Auria.
  49. Skomorochova Venturini, Lilia. 2003. “Čudo v kompozicii russkich žitij (XI-XVII veka)”. In Contributi italiani al XIII Congresso internazionale degli slavisti (Ljubljana 15-21 agosto 2003), a cura di Alberto Alberti, Marcello Garzaniti e Stefano Garzonio, 607-623. Pisa: Associazione Italiana degli Slavisti.
  50. Skomorochova, Lilia. 2019. “A proposito dell’autore del Choždenie na Florentijskij sobor”. In Il mondo slavo e l’Europa, Contributi presentati al 6. Congresso italiano di slavistica (Torino, 28-30 settembre 2016), a cura di Maria Cristina Bragone e Maria Bidovec, 79-91. Firenze: Firenze University Press.
  51. Stantchev, Krassimir. 2002. “Rikardo Pikkio, ‘Slavia Orthodoxa’ i istorija drevnerusskoj literatury”. In R. Pikkio, Istorija drevnerusskoj literatury, 5-8. Moskva: Krug.
  52. Stantchev, Krassimir. 2002. “Il posto della poesia liturgica nello spazio letterario della Rus’ medievale (storia e stato attuale della questione)”. Russica romana 9, II: 221-235.
  53. Tomelleri, Vittorio S. 1999. “Alcune osservazioni a margine sulla letteratura della Novgorod postrepubblicana”. In Le letterature dei Paesi slavi: storia e problemi di periodizzazione, a cura di Giovanna Brofi Bercoff, 167-176. Milano: Associazione Italiana degli Slavisti.
  54. Tomelleri, Vittorio S. 2006. “Traduzioni dal latino nella Slavia ortodossa”. In Lo spazio letterario del medioevo. 3. Le culture circostanti, vol. III: Le culture slave, a cura di Mario Capaldo, 499-520. Roma: Salerno editrice.
  55. Tomelleri, Vittorio S. 2013. “Alcune osservazioni su medioevo e umanesimo nella Moskovskaja Rus’”. In Linee di confine. Separazioni e processi di integrazione nello spazio culturale slavo, a cura di Giovanna Moracci, e Alberto Alberti, 89-120. Firenze: Firenze University Press.
  56. Toscano, Silvia. 2007. “Note in margine alla Povest’ vremennych let”. In Gli studi slavistici in Italia oggi, Atti del IV Congresso italiano di slavistica (Udine, 20-23 settembre 2006), a cura di Roberta de Giorgi, Stefano Garzonio e Giorgio Ziffer, 373-386. Udine, Forum.
  57. Toscano, Silvia. 2012. “Ancora sul (pre)rinascimento russo”. Ricerche Slavistiche 19 (56): 289-303.
  58. Toscano, Silvia. 2020. “Sulla periodizzazione della letteratura russa antica. Rassegna critica e temi di discussione”. Russica romana 27: 1-17.
  59. Ziffer, Giorgio. 1997. “Una premessa cronologica allo studio della tradizione manoscritta slava orientale”. Russica romana 4: 11-25.
  60. Ziffer, Giorgio. 2007. “The Shadow and the Truth: on the Textual Tradition of the Sermon on Law and Grace Attributed to Metropolitan Hilarion”. Harvard Ukrainian Studies 29: 19-30.
  61. Ziffer, Giorgio. 2010. “‘Slovo o zakone i blagodati’: meždu tekstologiej i kritikoj teksta”. Trudy Otdela drevnerusskoj literatury 61: 212-218.
  62. Ziffer, Giorgio. 2013. “Jazyk i stil’ slova ‘O zakone i blagodati’”. Učenye zapiski Kazanskogo universiteta 155 (5): 7-16.
  63. Živov, Viktor M. 1996. “Religioznaja reforma i individual’noe načalo v russkoj literature XVII veka”. In Očerki po istorii russkoj kul’tury. Vol. III. XVII-načalo XVIII veka. Stat’i po istorii i tipologii russkoj kul’tury, 459-485. Moskva: Jazyki slavjanskoj kul’tury.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 97-128

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La letteratura della Rus’ medievale: stato dell’arte e problemi

Autori

Barbara Lomagistro

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VII Congresso Italiano di Slavistica. Volume 2

Curatori

Rosanna Benacchio, Andrea Ceccherelli, Cristiano Diddi, Stefano Garzonio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

408

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7

ISBN Print

979-12-215-0491-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0492-7

eISBN (epub)

979-12-215-0493-4

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

77

Download dei libri

98

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni