Contenuto in:
Capitolo

La filosofia politica della speranza. Appunti sull’eredità intellettuale di Sergio Caruso

  • Debora Spini

This chapter summarises the main lines of Caruso’s philosophical work. First of all, my chapter will engage with Caruso’s epistemological reflection, with a special focus on Philosophy of Social Sciences; it will then move on to touch on other aspects, such as the critique to capitalism – which led him to a wider reflection on philosophy of economics - and the constant dialogue with Jewish philosophy and theology. After short analysis of his work on citizenship, my chapter will close by sketching a few possible scenarios to preserve Caruso’s intellectual legacy.

  • Keywords:
  • Philosophy of social sciences,
  • Citizenship,
  • Epistemology,
  • Philosophy of economics,
  • Messianism,
+ Mostra di più

Debora Spini

Syracuse University, Italy - ORCID: 0000-0001-7270-462X

  1. Caruso, Sergio. 1973. Tr. it. (con la collab. di F. Bartoli e C. Camporesi) e Nota alla traduzione (pp. xxvii-lxviii) di A. Smith, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Introduzione di M. Dobb, Nota alla traduzione di Sergio Caruso. Milano: Isedi.
  2. Caruso, Sergio. 1989. Intellettuali e mondi possibili. Itinerari e problemi del pensiero politico moderno e contemporaneo. Firenze: Cusl.
  3. Caruso, Sergio. 1994. “Dahrendorf e il sistema sociale.” Cap. VIII di Salvo Mastellone (a cura di), Il pensiero politico europeo (1945-1989), 111-26. Firenze: Cet.
  4. Caruso, Sergio. 1995. “Le parole di Smith. Note aggiornate alla traduzione.” In A. Smith, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, 24-60. Tr. it. di F. Bartoli, C. Camporesi e S. Caruso, contributi critici di L. Colletti, C. Napoleoni, P. Sylos Labini, Introduzione di A. Roncaglia, Roma: Newton-Compton.
  5. Caruso, Sergio. 1998. “Utopie sane, utopie malate. Sul fantasticare, fra immaginazione produttiva e regressione difensiva.” In Maurizio Regosa (a cura di), Cinema psicoanalisi utopia, 188-98. Cremona: Fantigrafica.
  6. Caruso, Sergio. 2001. La miglior legge del regno. Consuetudine, diritto naturale e contratto nel pensiero e nell’epoca di John Selden (1584-1654). Milano: Giuffrè.
  7. Caruso, Sergio. 2002. “Amartya Sen: la speranza di un mondo ‘migliorabile’”. In Pier Luigi Tedeschi (a cura di), Amartya Sen: sviluppo come libertà. Testimonianze XLV, 423/2: 58-86.
  8. Caruso, Sergio. 2005a. “Alla ricerca della filosofi economica.” Testimonianze LI, 463/1: 59-67.
  9. Caruso, Sergio. 2005b. “Messianismi e politica.” In Gabriele Boccaccini (a cura di), Il Messia tra memoria e attesa, 149-68. Brescia: Morcelliana.
  10. Caruso, Sergio. 2007a. “‘Società civile’: una idea vecchia per un mondo nuovo.” Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20/3: 461-72.
  11. Caruso, Sergio. 2007b. “Mondo.” In Andrea Giuntini, Piero Meucci e Debora Spini (a cura di), Parole del mondo globale. Percorsi politici ed economici nella globalizzazione, 111-35. Pisa: ETS.
  12. Caruso, Sergio. 2009. “Willy Coyote gioca in borsa.” In Paola Del Pasqua, Andrea Giuntini, Severino Saccardi (a cura di), Antropologia della crisi LI, 463/1: 59-67.
  13. Caruso, Sergio. 2012. Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni. Firenze: Firenze University Press.
  14. Caruso, Sergio. 2013a. “L’homo oeconomicus come figura teologica e Seconda Persona della Trinità contemporanea.” Lessico di etica pubblica IV, 2.
  15. Caruso, Sergio. 2013b. “L’intellettuale e i mondi possibili.” Cosmopolis IX, 2, https://www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=IX22013&id=4 (09/02/2023).
  16. Caruso, Sergio. 2014. Per una nuova filosofia della cittadinanza. Firenze: Firenze University Press (ora in appendice al presente volume).
  17. Caruso, Sergio. 2015. “Della felicità, tra filosofia e psicologia.” In Cecilia Corsi (a cura di), Felicità e benessere. Una ricognizione critica, 3-54. Firenze: Firenze University Press.
  18. Caruso, Sergio. 2016. “L’eredità di Dahrendorf.” Recensione di L. Leonardi, “Introduzione a Dahrendorf.” Iride. Rivista di filosofia e discussione pubblica XXIX, 77: 226-9.
  19. Caruso, Sergio. 2017. “Rahel Jaeggi: La Sozialphilosophie come programma di ricerca.” In Marco Solinas (a cura di), Consecutio rerum 3, II/1, 305-28.
  20. Caruso, Sergio. 2020. Introduzione alla filosofia delle scienze sociali. Dispense relative all’a.a. 2013-2014, https://www.sergiocaruso.eu/wp-content/uploads/2020/07/DISPENSE-Caruso-FdSS.pdf (01/01/2023)
  21. Dahrendorf, Ralf. 1989. Il conflitto sociale nella modernità. Saggio sulla politica della libertà. Roma-Bari: Laterza.
  22. Crouch, Colin. 2011. The Strange non-Death of Neo-liberalism. Cambridge: Polity Press.
  23. Jaeggy, Rahel. 2017. Forme di vita e capitalismo, a cura di Marco Solinas. Milano: Rosenberg and Sellier.
  24. Searle, John R. 2006. “Social Ontology Some Basic Principles.” Anthropological Theory 6, 4: 12-29.
  25. Sen, Amartya. 2014. Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  26. Spini, Debora. 2021. “Sergio Caruso. Curiositas as a Passion.” Rivista italiana di filosofia politica 1: 307-24.
  27. Walzer, Michael. 1990. Interpretazione e Critica Sociale. Roma: Edizioni Lavoro
  28. Walzer, Michael. 2004. L’intellettuale militante. Critica sociale e impegno politico nel Novecento. Bologna: Il Mulino.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 19-29

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La filosofia politica della speranza. Appunti sull’eredità intellettuale di Sergio Caruso

Autori

Debora Spini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0112-4.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La cittadinanza tra giustizia e democrazia

Sottotitolo del libro

Atti della giornata di Studi in memoria di Sergio Caruso

Curatori

Stefano Grassi, Massimo Morisi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

198

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0112-4

ISBN Print

979-12-215-0111-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0112-4

eISBN (epub)

979-12-215-0113-1

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

177

Download dei libri

146

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni