Contenuto in:
Capitolo

La conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico mediante la valorizzazione dei servizi ecosistemici offerti dal territorio: considerazioni generali e casi di studio

  • Leonardo Lombardi

Pragmatically, the same “utilitarian” vision underlying the ecosystem service paradigm seems to allow an easier understanding by large portions of society of the need to keep the ecosystems in an efficient ecological state, as shown by a series of case studies. Therefore, forms of conservation/biodiversity finance are illustrated, aimed at supporting ecosystem services, and scenarios of integration of the analysis and management of these services at the various levels of environmental planning and evaluation are presented.

  • Keywords:
  • ecosystem services,
  • natural capital,
  • biodiversity,
  • project / planning,
  • conservation / biodiversity finance,
+ Mostra di più

Leonardo Lombardi

NEMO, Nature and Environment Management Operators, Italy - ORCID: 0000-0002-9735-8804

  1. Calzolari C., Ungaro F., Campeol A.M., Filippi N., Guermandi M., Malucelli F., Marchi N., Staffilani F., Tarocco P. (2015), “La valutazione dei servizi ecosistemici forniti dal suolo per la pianificazione del territorio”, Atti del Convegno Recuperiamo terreno. Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo, Milano, 6 Maggio 2015.
  2. European Communities (2011), Financing Natura 2000, <https://ec.europa. eu/environment/nature/natura2000/financing/index_en.htm> (01/2020).
  3. Lombardi L., Giunti M., Bacci M., Bartoletti E., Bini A., Mori E.( 2011), “Ripristino della funzionalità ecologica dei sistemi dunali: l’esperienza della costa di Sterpaia nel Comune di Piombino (LI)”, Atti del Terzo Simposio Il Monitoraggio costiero mediterraneo, problematiche e tecniche di misura, Livorno, Giugno 2010.
  4. López A. e Jiménez S., 2006 - Sources of sustainable financing for protected areas  in the Mediterranean region. IUCN Conference on finance sources for protected areas in the Mediterranean. Siviglia 29-31 gennaio 2006.
  5. Marino D., Pallotta L., Blasi F. (2012), “I servizi agro-ecosistemici: pagamenti per i servizi ecosistemici alla luce delle proposte per la nuova PAC”, AgriRegioniEuropa, vol. 8, n. 30, <https://agriregionieuropa.univpm.it/it/ content/article/31/30/i-servizi-agro-ecosistemici-pagamenti-i-servizi-ecosistemici-alla-luce-delle> (01/2020).
  6. MEA - Millennium Ecosystem Assessment (2005), Ecosystems and human well-being: synthesis, Island Press, Washington.
  7. Provincia di Siena (s.d.), Progetti collettivi per la fornitura di servizi paesaggistici integrati al sistema delle Riserve Naturali senesi, Istituto di Scienze della Vita - Scuola Superiore S. Anna, Pisa.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 105-113

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico mediante la valorizzazione dei servizi ecosistemici offerti dal territorio: considerazioni generali e casi di studio

Autori

Leonardo Lombardi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-050-4.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

152

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-050-4

ISBN Print

978-88-5518-049-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-050-4

eISBN (xml)

978-88-5518-051-1

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

497

Download dei libri

313

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni