Capitolo

La committenza delle comunità e la costruzione degli spazi politici locali: Dronero e la valle Maira (CN) nel Quattrocento

  • Luigi Provero

Through an analysis of the territory of Dronero and the Maira valley, the essay aims to interpret local political action through a partly unusual key, namely the building commission of the communities. The aim is to highlight the variety of building interventions by communities and to show how these actions are effective keys to interpreting the political dynamics on many different levels: the community economics, the development of collective identity, the manipulation of community and territorial structures, the definition of a ceremonial space, the relations with the lordship. In the Maira valley a community history is outlined, full of tensions and divergent thrusts, between the convergence around the political and ceremonial center of Dronero and the alternative polarities constituted by the numerous settlements scattered in the surrounding basin.

  • Keywords:
  • Village community,
  • settlements,
  • political ceremonial,
  • parish churches,
  • alpine roads,
+ Mostra di più

Luigi Provero

University of Turin, Italy - ORCID: 0000-0002-4151-1507

  1. Appelt H. (ed.) (1979), MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X/2, Berlin 1979.
  2. Cipolla C. (ed.) (1899), Il gruppo dei diplomi adelaidini a favore dell'abbazia di Pinerolo, Pinerolo.
  3. Cognasso F. (ed.) (1914), Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino, Pinerolo.
  4. R. Comba (ed.) (2003), Ludovico I marchese di Saluzzo: un principe tra Francia e Italia (1416-1475) (Atti del Convegno di Saluzzo, 6-8 dicembre 2003), Cuneo.
  5. Comba R. (ed.) (2004), Ludovico II marchese di Saluzzo: condottiero, uomo di Stato e mecenate (1475-1504) (Atti del Convegno di Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), Cuneo.
  6. Della Misericordia D. (2011), Le origini di una chiesa di contrada: devozione e identità locale, in La chiesa della Santissima Trinità di Teregua in Valfurva. Storia, arte, devozione, restauro, Milano, pp. 17-97.
  7. Di Gangi G. (2001), L'attività mineraria e metallurgica nelle Alpi occidentali italiane nel medioevo. Piemonte e Valle d'Aosta: fonti scritte e materiali, Oxford.
  8. French K.L. (2001), The People of the Parish. Community Life in a late medieval English Diocese, Philadelphia.
  9. Giraudo E. (2010), Chiese e comunità nel Saluzzese medievale. Dall’XI secolo alla fondazione della diocesi (1511), Tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 2009-2010.
  10. Grillo P. (2003), Comunità e signori del Saluzzese nell’età di Ludovico I, in Ludovico I marchese di Saluzzo, Cuneo, pp. 207-233.
  11. Guasco di Bisio F. (ed.) (1913), Il Libro delle investiture di Goffredo di Montanaro vescovo di Torino (1264-1294), Pinerolo.
  12. Losito L. (1998),, Saluzzo fra medioevo e rinascimento. Il paesaggio urbano, Cuneo 1998.
  13. Mangione T. (1999), Allume, vetriolo e ferro: attività minerarie e metallurgiche nel marchesato di Saluzzo (secoli XIV-XVI), in R. Comba (ed.), Miniere, fucine e metallurgia nel Piemonte Medievale e moderno (Convegno di Rocca del Baldi, 12 dicembre 1999), Cuneo, pp. 79-99.
  14. Mangione T. (2004), Uno squilibrio permanente: le risorse finanziarie di Ludovico II tra fiscalità e ricorso al prestito, in Ludovico II marchese di Saluzzo, I, pp. 193-225.
  15. Manuel di San Giovanni G. (1868), Memorie storiche di Dronero e della Val Maira, Torino.
  16. Morsel J. (2018), La faucille ou le goupillon? Observations sur les rapports entre communauté d’habitants et paroisse d’après les registres de visite pastorale de l’Empire au XVe siècle, in J. Morsel (ed.), Communautés d’habitants au Moyen Âge (XIe-XVe siècles),  Paris, pp. 463-538.
  17. Muletti D. (1829-1833), Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città e ai marchesi di Saluzzo, Saluzzo 1829-1833.
  18. Olivero R. (2011), Ripoli e Surzana: due villaggi scomparsi all’imbocco della Valle Maira, in «Bollettino della Società per gli studi storici, artistici e archeologici della provincia di Cuneo», 145, pp. 111-120.
  19. Olivero R. (2000), La Confraternita del Gonfalone a Dronero: secoli XIV-XVI, Cuneo.
  20. Paganelli J. (ed.) (2019), Il vescovo Rainuccio Allegretti e la sua visita pastorale (1325-1328). Chiesa, istituzioni e società nella diocesi di Volterra agli inizi del XIV secolo, Volterra.
  21. Patrucco C.E. (ed.) (1902), Le più antiche carte dell'abazia di Caramagna, in Miscellanea Saluzzese, Pinerolo, pp. 55-129.
  22. Pezzano P. (1974), Aspetti istituzionali della vita di un comune rurale: Racconigi fra XII e XIII secolo, dattiloscritto presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino, Sezione di Medievistica e Paleografia.
  23. Provero L. (1992), Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (XI-XII secolo), Torino.
  24. Provero L. (1994), Monasteri, chiese e poteri nel Saluzzese (secoli XI-XIII), in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 92, pp. 385-476.
  25. Provero L. (2012), Le parole dei sudditi. Azioni e scritture della politica contadina nel Duecento, Spoleto.
  26. Provero L. (2012), Contadini e potere nel Medioevo. Secoli IX-XV, Roma.
  27. Provero L. (in press), Marchesi di Saluzzo, in F. Del Tredici (ed.), La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. Censimento e quadri regionali.
  28. Revel J. (1994), Microanalisi e costruzione del sociale, in «Quaderni storici», 29, 86, pp. 549-575.
  29. Tallone A. (ed.) (1906), Regesto dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), Pinerolo.
  30. Tallone A. (ed.) (1916), Tomaso I marchese di Saluzzo (1244-1296). Monografia storica con appendice di documenti inediti, Pinerolo.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 13-30

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La committenza delle comunità e la costruzione degli spazi politici locali: Dronero e la valle Maira (CN) nel Quattrocento

Autori

Luigi Provero

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4.02

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale

Curatori

Alessio Fiore, Luigi Provero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

252

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4

ISBN Print

978-88-5518-426-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-427-4

eISBN (xml)

978-88-5518-429-8

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

317

Download dei libri

313

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni