Contenuto in:
Capitolo

La cittadinanza tra soggettività singolarista e crisi della rappresentanza

  • Dimitri D'Andrea

The liberal democracies of the West are experiencing a process of slow but constant and apparently unstoppable degradation. The main thesis of this contribution is that the primary reason for this degradation must be identified in the jamming of the representative mechanism and in the incapacity of democratic politics to stage transparent, recognizable and realistic conflicts on significant dimensions of social life and to present ideas of different and probable futures. Pulverized by complexity and differences, society and the future have become unrepresentable. Saturation of the world and global interdependence, on the one hand, assembled identities, belongings without transcendence and individualization of meanings, on the other, produces a need for immediacy, for political and social disintermediation that is increasingly less compatible with the functioning of representative democracy and with its privileged if not exclusive incardination within the framework of the nation-state. The outcome is, therefore, that of a structural misalignment between configurations of subjectivity and institutional arrangements. Underlying the troubles of modern democracy is the increasingly evident gap between individuals as they really are (became) and individuals as they should be in order for political institutions to function adequately.

  • Keywords:
  • Citizenship,
  • Democracy,
  • Saturation,
  • Singularism,
  • Representation,
+ Mostra di più

Dimitri D'Andrea

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3369-5411

  1. Alagna, Mirko. 2017. Atlanti. Immagini del mondo e forme della politica. Roma: Donzelli.
  2. Alagna, Mirko. 2021. “Pura superficie.” In Mirko Alagna e Leonard Mazzone. Superficialismo radicale. Soggetti, emancipazione e politica, 27-9. Pisa: ETS, Pisa.
  3. Amato, Pierandrea. 2010. La rivolta. Napoli: Cronopio.
  4. Bauman, Zygmunt. 2000. La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
  5. Bauman, Zygmunt. 2006. Homo consumens Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi. Trento: Erickson.
  6. Beck, Ulrich. 2000. La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
  7. Bertho, Alain. 2009. Le Temps des émeutes. Paris: Bayard.
  8. Bertho, Alain. 2016. Les Enfants du chaos. Paris: La Découverte.
  9. Blumenberg, Hans. 1992. La legittimità dell’età moderna. Genova: Marietti.
  10. Blumenberg, Hans. 2001. “Immagini del mondo e modelli di mondo.” Discipline filosofiche XI, 1: 13-23.
  11. Boltanski, Luc ed Ève Chiapello. 2014. Il nuovo spirito del capitalismo. Milano-Udine: Mimesis.
  12. Caruso, Sergio. 2014. Per una nuova filosofia della cittadinanza. Firenze: Firenze University Press (ora in appendice al presente volume).
  13. Consoli, Dario. 2012. “Saturazione nell’ultima sfera. L’analisi della società globale in Peter Sloterdijk.” Spazio filosofico II, 6: 443-53.
  14. D’Andrea, Dimitri. 2005. L’incubo degli ultimi uomini. Roma: Carocci.
  15. D’Andrea, Dimitri. 2012. “Soggettività e immagini del mondo in Max Weber.” Iride. Filosofia e discussione pubblica XXV, 65: 5-24.
  16. D’Andrea, Dimitri. 2020. “Curiosità, linguaggio, ansia. L’uomo del Leviatano di Hobbes tra differenza antropologica e forme di soggettività.” Dianoia XXV, 30: 45-65.
  17. Di Cesare, Donatella. 2020. Il tempo della rivolta. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Dostoevskij, Fëdor. 2013. Il Grande Inquisitore. In Renata Badii e Enrica Fabbri (a cura di), Il Grande Inquisitore. Attualità e ricezione di una metafora assoluta. Milano-Udine: Mimesis.
  19. Floridia, Antonio. 2017. Un’idea deliberativa della democrazia. Genealogia e principi. Bologna: il Mulino.
  20. Fuchs, Thomas. 2007. “Fragmented Selves: Temporality and Identity in Borderline Personality Disorder.” Psychopathology XL, 6: 379-87.
  21. Giddens, Anthony. 1994. Le conseguenze della modernità. Bologna: Il Mulino.
  22. Guardini, Romano. 1987. La fine dell’epoca moderna. Brescia: Morcelliana.
  23. Hartog, François. 2007. Regimi di storicità. Palermo: Sellerio.
  24. Hobbes, Thomas. 1989. Leviatano. Roma-Bari: Laterza.
  25. Jameson, Fredric. 2003. “Future City.” New Left Review XLIII, 21: 65-79.
  26. Latour, Bruno. 2009. Non siamo mai stati moderni. Milano: Elèuthera.
  27. Latour, Bruno. 2019. Les Gilets jaunes sont des migrants de l’intérieur quittés par leur pays. Https://reporterre.net/Bruno-Latour-Les-Gilets-jaunes-sont-des-migrants-de-l-interieur-quittes-par.
  28. Latour, Bruno. 2018. Tracciare la rotta. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Latour, Bruno. 2020. La sfida di Gaia. Milano: Meltemi.
  30. Lipovetsky, Gilles. 1992. Le crépuscule du devoir. Paris: Gallimard.
  31. Lipovetsky, Gilles. 1995. L’era del vuoto. Milano: Luni.
  32. Lipovetsky, Gilles. 2007. Una felicità paradossale. Sulla società dell’iperconsumo. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Lipovetsky, Gilles. 2017. L’estetizzazione del mondo. Vivere nell’era del capitalismo artistico. Palermo: Sellerio.
  34. Magnaghi, Alberto. 2020. Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  35. Martucelli, Danilo. 2010. La société singulariste. Paris: Armand Colin.
  36. Merlini, Fabio, e Silvano Tagliagambe. 2016. Catastrofi dell’immediatezza. Torino: Rosenberg & Sellier.
  37. Muscelli, Cristian e Giovanni Stanghellini. 2012. Istantaneità. Cultura e psicopatologia della temporalità contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  38. Pazé, Valentina. 2011. In nome del popolo. Il problema democratico. Roma-Bari: Laterza.
  39. Polanyi, Karl. 2010. La grande trasformazione. Torino: Einaudi.
  40. Reckwitz, Andreas. 2017. Die Gesellschaft der Singularitäten. Berlin: Suhrkamp.
  41. Rigotti, Francesca. 2021. L’era del singolo. Torino: Einaudi.
  42. Rosa, Hartmut. 2015. Accelerazione e alienazione. Torino: Einaudi.
  43. Rosanvallon, Pierre. 2009. La politica nell’era della sfiducia. Trina: Edizioni Città Aperta.
  44. Rosanvallon, Pierre. 2013. La società dell’uguaglianza. Roma: Castelvecchi.
  45. Sintomer, Yves, e Giovanni Allegretti. 2009. I bilanci partecipativi in Europa. Nuove esperienze democratiche nel vecchio continente. Roma: Futura.
  46. Sloterdijk, Peter. 2006. Il mondo dentro il capitale. Roma: Meltemi.
  47. Vertovec, Steven. 2007. “Super-diversity and its implications.” Ethnic and Racial Studies XXX, 6: 1024-54.
  48. Weber, Max. 1980. Economia e società, volume I. Milano: Edizioni di Comunità.
  49. Weber, Max. 1982. “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo.” In Id., Sociologia della religione, volume I. Torino: Edizioni di Comunità.
  50. Weber, Max. 2001. “L’‘oggettività’ conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale.” In Id., Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Edizioni di Comunità.
  51. Weber, Max. 2002. “Introduzione a L’etica economica delle religioni universali.” In Id., Sociologia della religione, volume 2, 7-40. Torino: Edizioni di Comunità.
  52. Weber, Max. 2004. Politica come professione. Torino: Einaudi.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 93-118

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La cittadinanza tra soggettività singolarista e crisi della rappresentanza

Autori

Dimitri D'Andrea

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0112-4.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La cittadinanza tra giustizia e democrazia

Sottotitolo del libro

Atti della giornata di Studi in memoria di Sergio Caruso

Curatori

Stefano Grassi, Massimo Morisi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

198

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0112-4

ISBN Print

979-12-215-0111-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0112-4

eISBN (epub)

979-12-215-0113-1

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

231

Download dei libri

231

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni