Book Chapter

La circolazione e il riuso delle riproduzioni digitali del patrimonio culturale pubblico

  • Gabriele Torelli

The digitization of cultural heritage has shifted the concept of “circulation” from material exchange to the immaterial dissemination of digital images. Article 108 of the Codice dei beni culturali e del paesaggio(Cultural Heritage and Landscape Code) allows free reuse for non-commercial purposes and sets fees for commercial use. Recent ministerial decrees (d.m. 161/2023 and d.m. 108/2024) clarified rates, exceptions, and free- use cases, highlighting the legislator’s intent to economically enhance even the intangible aspects of cultural assets, while preserving their protection and dignity.

  • Keywords:
  • digitization,
  • immaterial circulation,
  • fee,
  • commercial use,
  • non-commercial use,
+ Show More

Gabriele Torelli

University of Venice Iuav, Italy

  1. Carpentieri, P. 2020. “Digitalizzazione, banche digitali e valorizzazione dei beni culturali.” Aedon 3: pp. 263 sgg.
  2. Cassarino, S. 1962. La destinazione dei beni degli enti pubblici. Milano: Giuffrè.
  3. Cassese, S. 1969. I beni pubblici. Circolazione e tutela. Milano: Giuffrè.
  4. Cavallaro, M. C. 2018. “I beni culturali: tra tutela e valorizzazione economica.” Aedon 3.
  5. Cerulli Irelli, V. 1987. “I beni pubblici.” In Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. II, 273 e sgg. Torino: UTET.
  6. Cerulli Irelli, V. 2004. “Utilizzazione economica e fruizione collettiva dei beni.” In Titolarità pubblica e regolazione dei beni. La dirigenza nel pubblico impiego. Annuario Aipda 2003, 3 e sgg. Milano: Giuffrè.
  7. Dugato, M. 2007. “Fruizione e valorizzazione dei beni culturali come servizio pubblico e servizio privato di pubblica utilità.” Aedon 2.
  8. Dugato, M. 2008. “Il regime dei beni pubblici: dall’appartenenza al fine.” In I beni pubblici: tutela, valorizzazione e gestione, a cura di A. Police, 17 e sgg. Milano: Giuffrè.
  9. Fantin, A. 2024. “La circolazione dei beni culturali immobili di proprietà pubblica a 20 anni dall’emanazione del Codice dei beni culturali: luci ed ombre.” Aedon 1: pp. 41 sgg.
  10. Kurcani, K. 2023. “La riproduzione dei beni culturali: la tutela del bene alla prova della liberalizzazione della sua immagine.” Aedon 2: pp. 146 sgg.
  11. Piperata, G. 2018. “Cultura, sviluppo economico e … di come addomesticare gli scoiattoli.” Aedon 3.
  12. Renna, M. 2004. La regolazione amministrativa dei beni a destinazione pubblica. Milano: Giuffrè.
  13. Sciullo, G. 2023. “Il d.m. 161 del 2023: un’analisi giuridica.” Aedon 2: pp. 244 sgg.
  14. Torelli, G. 2019. Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici. Torino: Giappichelli
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 21-28

XML
  • Publication Year: 2025

Chapter Information

Chapter Title

La circolazione e il riuso delle riproduzioni digitali del patrimonio culturale pubblico

Authors

Gabriele Torelli

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7.06

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La tutela dei diritti nell’era della riproduzione artistica digitale

Book Subtitle

Atti del Convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 19 aprile 2024

Editors

Mario Perini

Peer Reviewed

Number of Pages

202

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7

ISBN Print

979-12-215-0701-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0702-7

eISBN (epub)

979-12-215-0703-4

Series Title

Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena

Series ISSN

3035-5656

Series E-ISSN

3035-5842

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,402

Open Access Books

in the Catalogue

2,649

Book Chapters

4,411,777

Fulltext
downloads

5,042

Authors

from 1078 Research Institutions

of 66 Nations

69

scientific boards

from 380 Research Institutions

of 43 Nations

1,311

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations