The essay focuses on the analysis and the use made by G. Boccaccio of a proverb inside Decameron IX.9. After a brief overview of the use of proverbs and auctoritates in the medieval rhetorical treatise and a summary of the studies over Boccaccio's utilization of proverbs, it will be tried to give an interpretation over the proverb in Decameron IX.9. Then it will be analyzed the comment over this proverb made by Raimondo d’Amaretto Mannelli and some rewriting of this novella by Franco Sacchetti, Giovanni Fiorentino and inside the Motti e Facezie del Piovano Arlotto.
University of Pisa, Italy
Titolo del capitolo
La bisbetica domata: proposta di lettura di Decameron IX 9 attraverso i proverbi e i novellieri toscani tra Tre e Quattrocento
Autori
Valerio Cellai
Lingua
Italian
DOI
10.36253/978-88-5518-236-2.10
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2020
Copyright
© 2020 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Titolo del libro
Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019
Sottotitolo del libro
Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)
Curatori
Giovanna Frosini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
294
Anno di pubblicazione
2020
Copyright
© 2020 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-236-2
ISBN Print
978-88-5518-235-5
eISBN (pdf)
978-88-5518-236-2
eISBN (epub)
978-88-5518-237-9
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919