Contenuto in:
Capitolo

La bisbetica domata: proposta di lettura di Decameron IX 9 attraverso i proverbi e i novellieri toscani tra Tre e Quattrocento

  • Valerio Cellai

The essay focuses on the analysis and the use made by G. Boccaccio of a proverb inside Decameron IX.9. After a brief overview of the use of proverbs and auctoritates in the medieval rhetorical treatise and a summary of the studies over Boccaccio's utilization of proverbs, it will be tried to give an interpretation over the proverb in Decameron IX.9. Then it will be analyzed the comment over this proverb made by Raimondo d’Amaretto Mannelli and some rewriting of this novella by Franco Sacchetti, Giovanni Fiorentino and inside the Motti e Facezie del Piovano Arlotto.

  • Keywords:
  • Proverbs,
  • Rhetoric,
  • Italian Novella,
+ Mostra di più

Valerio Cellai

University of Pisa, Italy

  1. Albertano da Brescia, Liber de doctrina dicendi et tacendi. la parola del cittadino nell’Italia del Duecento, ed. a cura di P. Navone, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 1999.
  2. Ambrosini R., Sull’onomastica nel Decameron, «Rassegna europea di Letteratura Italiana», XVI, 2000, pp.13-32.
  3. Boccaccio G., Decameron, ed. a cura di A. Quondam et al., BUR, Milano 2013.
  4. Beaulieu M.A. (éd.), Formes dialoguées dans la littérature exemplaire du Moyen Âge. Actes de colloque [25-26 juin 2009 et 21-22 juin 2010, Paris, INHA], Champion, Paris 2012.
  5. Bono da Lucca, Cedrus Libani, ed. a cura di G. Vecchi, Società tipografica Editrice Modenese, Modena 1963.
  6. Brambilla Ageno F., Tradizione favolistica e novellistica nella fraseologia proverbiale, «Lettere Italiane», VIII, 1956, pp. 351-384.
  7. Brambilla Ageno F., Ispirazione proverbiale del «Trecentonovelle», «Lettere Italiane», X, 1958, pp. 288-305.
  8. Brambilla Ageno F., Studi e note sulle antiche frasi proverbiali e sui wellerismi, in Id., Studi lessicali, CLUEB, Bologna 2000.
  9. Branca V., Boccaccio medievale, Sansoni, Firenze 1956.
  10. Branca V., Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, Rusconi, Milano 1986.
  11. Brunetti G. et. al. (a cura di), Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, Roma, Salerno 2013.
  12. Carrai S., La prima ricezione del Decameron nelle postille di Francesco Mannelli, in M. Picone (a cura di), Autori e lettori del Boccaccio, Atti del convegno internazionale (Certaldo 20-22 settembre 2001), Cesati, Firenze 2002, pp. 99-111.
  13. Charland Th.-M., Artes praedicandi. Contribution a l’histoire de la Rhetorique au moyen age, Publications de l’institut d’etùdes médiévals d’Ottawa, Paris-Ottawa 1936.
  14. Chiecchi G., Sentenze e proverbi nel Decameron, «Studi sul Boccaccio», IX, 1975-1976, pp. 119-168.
  15. Clarke K.P., Taking the proverbial: Reading (at) the Margins of Boccaccio’s Corbaccio, «Studi Sul Boccaccio» XXXVIII, 2010, pp. 105-144.
  16. Clarke K.P., Leggere il Decameron a margine del codice Mannelli, in G. Anselmi et. al. (a cura di), Boccaccio e i suoi lettori, il Mulino, Bologna 2013, pp. 195-208.
  17. De Angelis L., Paolo di Messer Pace da Certaldo, s.v., in Dizionario Biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 81, Roma 2014, pp. 183-185.
  18. De Robertis T. et. al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013.
  19. Del Corno C., Giordano da Pisa e l’antica predicazione volgare, Olschki, Firenze 1975.
  20. Delcorno C., Exemplum e letteratura. Tra Medioevo e Rinascimento, il Mulino, Bologna 1989.
  21. Delcorno C., Forme dell’exemplum in Italia, in G. Cherubini (a cura di), Ceti, modelli, comportamenti nella societa medievale, sec. 13.-metà 14, Centro italiano di studi di Storia dell’arte, Pistoia 2001, pp. 305-336.
  22. Giovanni Fiorentino, Il Pecorone, ed. a cura di E. Esposito, Longo, Ravenna 1974.
  23. Bene Florentini, Candelabrum, ed. a cura di G. C. Alessio, Antenore, Padova 1983.
  24. Folena G. (a cura di), I Motti e Facezie del Piovano Arlotto, Ricciardi, Milano-Napoli 1995.
  25. Franceschini E., Liber philosophorum antiquorum: testo critico, Ferrari, Venezia 1932.
  26. Hallik S., Sententia und Proverbium. Begriffsgeschichte und Texttheorie in Antike und Mitteralter, Bölhau, Wien 2007.
  27. Marini Q. (a cura di), Dialogo di Salomone e Marcolfo, Salerno, Roma 1991.
  28. Nobili C.S., Per il titolo del Corbaccio, «Studi e problemi di critica testuale», XLVIII, 1994, pp. 93-114.
  29. Palma F., Paremiografia e funzioni del proverbio nelle Novelle di Matteo Maria Bandello, «Lettere Italiane», LXXI (2), 2019, pp. 293-315.
  30. Paolo da Certaldo, Libro di buoni costumi, a cura di S. Morpurgo, Le Monnier, Firenze 1921; a cura di A. Schiaffini, Le Monnier, Firenze 1945.
  31. Parkes M., The literacy of the laity, in D. Daichaes et al. (eds.), Literature and western civilization: the Mediaeval World, Aldus, London 1973, pp. 555-577.
  32. Petoletti M., Il Marziale autografo di Giovanni Boccaccio, «Italia medioevale e umanistica», XLVI, 2005, pp. 35-55.
  33. Petoletti M., Le postille di Giovanni Boccaccio a Marziale (Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 67 sup.), «Studi sul Boccaccio», XXXIV, 2006, pp. 103-184.
  34. Poliziano A., Detti Piacevoli, a cura di T. Zanato, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1983.
  35. Rondinelli P., «Ho udito dire mille volte…» Presenza dei proverbi nel Decameron e la loro fortuna in lessicografia, in M. Marchiaro e S. Zamponi (a cura di), Boccaccio letterato, Atti del convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), Accademia della Crusca, Firenze 2013.
  36. Rondinelli P., Il proverbio come strumento di rappresentazione delle ‘cose del mondo’: un elemento innovativo nell’“ars narrandi decameroniana”, in P. Salwa et al. (a cura di), Boccaccio e la nuova “ars narrandi”, Atti del convegno internazionale di studi, Istituto di filologia classica dell’Università di Varsavia (10-11 ottobre 2013), UW, Instytut Filologii Klasyxznej, Warszawa 2015, pp. 29-42.
  37. Rondinelli P., «Nel campo […] sì ben coltivato» dei proverbi e dei modi proverbiali del Decameron. Contrassegni linguistici della multiformità del reale, in D. Capasso (a cura di), Nella moltitudine delle cose: Convegno internazionale su Giovanni Boccaccio a 700 anni dalla nascita, Aonia, Raleigh 2016, pp. 174-196.
  38. Rossi A., Proposta per un titolo del Boccaccio: il ‘Corbaccio’, «Studi di filologia italiana», XX, 1962, pp. 383-390.
  39. Sacchetti F., Trecento Novelle, ed. critica a cura di M. Zaccarello, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2014.
  40. Schiaffini A., Tradizione e poesia nella prosa d’arte italiana dalla latinità medievale a G. Boccaccio, Edizione degli Orfini, Genova 1934.
  41. Stewart P.D., Retorica e mimica nel «Decameron» e nella commedia del Cinquecento, Olschki, Firenze 1985.
  42. Strubel A., Exemple, fable, parabole: le récit bref figuré au Moyen Âge, «Le Moyen Âge», 94, 1988, pp. 341-361.
  43. Tateo F., Bene da Firenze, <http://www.treccani.it/enciclopedia/bene-da-firenze_%28Enciclopedia-Dantesca%29/> (12/2020), in Enciclopedia Dantesca.
  44. Welter J., L’exemplum dans la littérature religieuse et didactique du Moyen Âge, Occitania, Paris et Toulouse 1927.
  45. Wenzel S., Medieval Artes Praedicandi a Synthesis of Scholastic Sermone Struttures, Toronto Press, Toronto 2015.
  46. Zaccarello M., Indovinelli, paradossi e satira del saccente: ‘naturale’ e ‘accidentale’ nei ‘Sonetti del Burchiello’, «Rassegna europea di letteratura italiana», 15, 2000, pp. 111-127.
  47. Zaccarello M., Storicità, correlazione, espressionismo nell’onomastica sacchettiana, «Il Nome nel Testo», VII, 2005, pp. 177-190.
  48. Zaccarello M., Ingegno naturale e cultura materiale: i motti degli artisti nel Trecento Novelle di Franco Sacchetti, «Italianistica» 2, 2009, pp. 129-140.
  49. Zaccarello M., Del corvo, animale solitario, ancora un’ipotesi per il titolo del Corbaccio, «Studi sul Boccaccio», XLII, 2014, pp. 179-194.
  50. Zink M., La prédication en langue romane avant 1300, Edition Honoré Champion, Paris 1976.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 165-180

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La bisbetica domata: proposta di lettura di Decameron IX 9 attraverso i proverbi e i novellieri toscani tra Tre e Quattrocento

Autori

Valerio Cellai

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

294

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2

ISBN Print

978-88-5518-235-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-236-2

eISBN (epub)

978-88-5518-237-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

676

Download dei libri

360

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni