Contenuto in:
Capitolo

Ti devo tanto di ciò che sono. Il carteggio tra Claudio Magris e Biagio Marin

  • Cristina Benussi

The correspondence between the elderly Biagio Marin and the younger Claudio Magris shows the evolution of an intense relationship from both an emotional and an intellectual point of view. Their letters help us develop the biographies of two writers who occasionally disagreed on personal and cultural grounds. For the poet from Grado, who lost his son, the Germanist was a spiritual heir. However, his Weltanschauung still expressed the proactive values of a generation that had been born before WWI. By contrast, Magris’ own values reflected the crisis and anxieties of the twentieth century.

  • Keywords:
  • Biographies,
  • Correspondence,
  • Magris,
  • Marin,
  • Poetry,
+ Mostra di più

Cristina Benussi

University of Trieste, Italy - ORCID: 0000-0003-1744-4241

  1. Ara, Angelo, e Claudio Magris. 1982. Trieste. Un’identità di frontiera. Torino: Einaudi.
  2. Bergson, Henri. 1947 (1932). Le due fonti della morale e della religione. Milano: Edizioni di Comunità. Ed. orig. 1932. Les Deux Sources de la morale et de la religion. Paris: PUF.
  3. Croce, Benedetto. 1928 (1918-1928). Storia d’Italia dal 1871 al 1915. Bari: Laterza.
  4. Gentile, Giovanni. 1920 (1913). Sommario di pedagogia generale come scienza filosofica. Bari: Laterza.
  5. Gentile, Giovanni. 1931. La filosofia dell’arte. Milano: Fratelli Treves.
  6. Magris, Claudio. 1963. Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna. Torino: Einaudi.
  7. Magris, Claudio. 1984. L’anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna. Milano: Garzanti.
  8. Magris, Claudio. 1984. Illazioni su una sciabola. Milano-Bari: Cariplo-Laterza.
  9. Magris, Claudio, e Biagio Marin. 2014. Ti devo tanto di ciò che sono. Carteggio con Biagio Marin, a cura di Renzo Sanson. Milano: Garzanti.
  10. Marin, Biagio. 1922. “Cavo de nembo.” In Biagio Marin, La girlanda de gno suore. Gorizia: Paternolli.
  11. Marin, Biagio. 1953. Sénere Colde. Roma: Il Belli.
  12. Marin, Biagio. 1963.Elegie istriane, con un discorso di Bo Carlo. Milano: All’insegna del pesce d’oro.
  13. Marin, Biagio. 1965. I delfini di Scipio Slataper. Milano: All’insegna del pesce d’oro.
  14. Marin, Biagio. 1965. Tra sera e note. Milano: All’insegna del pesce d’oro.
  15. Marin, Biagio. 1985. La vose de la sera, a cura e con una traduzione di Edda Serra. Milano: Garzanti.
  16. Marin, Biagio. 2000. Maistral d’istae, a cura di Edda Serra. Monfalcone: Edizioni della Laguna.
  17. Slataper, Scipio. 1912. Il mio Carso. Firenze: Libreria della voce.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 47-62

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Ti devo tanto di ciò che sono. Il carteggio tra Claudio Magris e Biagio Marin

Autori

Cristina Benussi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze per Claudio Magris

Curatori

Ernestina Pellegrini, Federico Fastelli, Diego Salvadori

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-338-3

eISBN (xml)

978-88-5518-339-0

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

241

Download dei libri

467

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni